Boscolo Hotel, Budapest
I pavimenti in marmo nelle zone comuni, sono stati posati con uno speciale adesivo antimacchia a rapida essicazione. Per le camere ed i servizi igienici è stato invece utilizzato un adesivo migliorato a lungo tempo aperto e scivolamento verticale nullo.

Nel corso del 2004, la catena Alberghiera Boscolo Hotel di Padova, ha dato l’inizio ai lavori di costruzione di un nuovo Hotel a Budapest (Ungheria). La superficie interessata dai lavori di posa in cui Cercol ha operato, riguardava ca. 20.000 mq totali. I lavori si sono conclusi dopo ca. 2 anni nel Marzo 2006. L’androne della reception ed i locali comuni, pavimentati in marmo, sono stati posati con l’apposito adesivo speciale antimacchia, F.55 CERMARMO (adesivo monocomponente bianchissimo a rapida essiccazione per la posa di marmi e pietre naturali a scivolamento verticale nullo. F.55 CERMARMO, realizza spessori fino a 2 cm. Classe C2FT secondo EN 12004). I rivestimenti ceramici dei bagni delle stanza degli ospiti dell’Albergo e dei Servizi Generali, in bicottura e monocottura di vari formati sono stati posati con F.20 EXTRA Bianco (adesivo cementizio a base di Cemento PTL 52,5R, additivi speciali a lungo tempo aperto e scivolamento verticale nullo, Classe C2TE secondo EN 12004).
Per la stuccatura delle fughe di varie dimensioni, sono stati utilizzati F.15 CERSTUC FINE 0-4 mm nella colorazione bianca ed F.15 UNISTUC 1-20 mm nella colorazione nera. F.15 CERSTUC FINE ed F.15 UNISTUC, sono fuganti monocomponenti a base di cementi PTL 52,5R, esenti da efflorescenze ad elevata resistenza all’abrasione, compressione, raggi UV e basso assorbimento d’acqua. F.15 CERSTUC FINE ed F.15 UNISTUC sono classificati fuganti migliorati, CG2 ArW secondo EN 13888. I giunti di dilatazione eseguiti in corrispondenza dei raccordi pavimento-parete e delle pavimentazioni di ampiezza ca.8 mm sono stati sigillati con F.35 SILICONE NEUTRO (Sigillante siliconico a basso modulo elastico a reticolazione neutra, specifico per pietre naturali) negli androni e con F.31 SILICONE ACETICO (sigillante siliconico a basso modulo elastico a reticolazione acetica), per i raccordi pavimento-parete e nei sanitari nelle stanze da bagno delle camere.
L’impermeabilizzazione dei box doccia delle stanze, è stata eseguita con F.72 ELASTOMALTA (malta impermeabilizzante bicomponente fibrorinforzata ad elevata elasticità) mediante applicazione con spatola liscia in due mani incrociate interponendo tra di esse F.25 RETE (speciale rete d’armatura con appretto resistente all’alcalinità). In corrispondenza dei raccordi pavimento parete e dei tubi, sono stati utilizzate le bandelle impermeabilizzanti F.25 BAND ed i pezzi speciali F.25 SCARICHI per garantire la totale impermeabilità.
Tutte le camere dell’Albergo, prevedevano la posa di moquette nelle pavimentazioni: per la regolarizzazione dei supporti cementizi, è stato utilizzato F.77 CERLIV MAXI (autolivellante a base di leganti speciali per la regolarizzazione di supporti in spessori da 3 a 30 mm per mano. F.77 CERLIV MAXI, permette la posa di materiali resilienti in genere dopo sole 12 ore, raggiungendo un umidità del 2%). Per la posa di materiale ceramico su supporti particolarmente difficoltosi e sottoposti ad elevate vibrazioni, come ad es. piani cucina e supporti metallici, è stato utilizzato F.50 POLICOL (adesivo reattivo bicomponente ad elevata elasticità ed impermeabile a scivolamento verticale nullo, Classe R2T secondo EN 12004).
Per la stuccatura delle fughe di varie dimensioni, sono stati utilizzati F.15 CERSTUC FINE 0-4 mm nella colorazione bianca ed F.15 UNISTUC 1-20 mm nella colorazione nera. F.15 CERSTUC FINE ed F.15 UNISTUC, sono fuganti monocomponenti a base di cementi PTL 52,5R, esenti da efflorescenze ad elevata resistenza all’abrasione, compressione, raggi UV e basso assorbimento d’acqua. F.15 CERSTUC FINE ed F.15 UNISTUC sono classificati fuganti migliorati, CG2 ArW secondo EN 13888. I giunti di dilatazione eseguiti in corrispondenza dei raccordi pavimento-parete e delle pavimentazioni di ampiezza ca.8 mm sono stati sigillati con F.35 SILICONE NEUTRO (Sigillante siliconico a basso modulo elastico a reticolazione neutra, specifico per pietre naturali) negli androni e con F.31 SILICONE ACETICO (sigillante siliconico a basso modulo elastico a reticolazione acetica), per i raccordi pavimento-parete e nei sanitari nelle stanze da bagno delle camere.
L’impermeabilizzazione dei box doccia delle stanze, è stata eseguita con F.72 ELASTOMALTA (malta impermeabilizzante bicomponente fibrorinforzata ad elevata elasticità) mediante applicazione con spatola liscia in due mani incrociate interponendo tra di esse F.25 RETE (speciale rete d’armatura con appretto resistente all’alcalinità). In corrispondenza dei raccordi pavimento parete e dei tubi, sono stati utilizzate le bandelle impermeabilizzanti F.25 BAND ed i pezzi speciali F.25 SCARICHI per garantire la totale impermeabilità.
Tutte le camere dell’Albergo, prevedevano la posa di moquette nelle pavimentazioni: per la regolarizzazione dei supporti cementizi, è stato utilizzato F.77 CERLIV MAXI (autolivellante a base di leganti speciali per la regolarizzazione di supporti in spessori da 3 a 30 mm per mano. F.77 CERLIV MAXI, permette la posa di materiali resilienti in genere dopo sole 12 ore, raggiungendo un umidità del 2%). Per la posa di materiale ceramico su supporti particolarmente difficoltosi e sottoposti ad elevate vibrazioni, come ad es. piani cucina e supporti metallici, è stato utilizzato F.50 POLICOL (adesivo reattivo bicomponente ad elevata elasticità ed impermeabile a scivolamento verticale nullo, Classe R2T secondo EN 12004).
- Azienda: CERCOL
- Campo di Intervento: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI