Centro Equestre Corte Fienilone - Borgoforte (MN)
La copertura è caratterizzata da una particolare leggerezza che non sovraccarica la struttura di supporto e da una morfologia della tegola e una colorazione in grado di favorire l’integrazione nella campagna mantovana.
Descrizione dell’intervento
A Borgoforte, in provincia di Mantova, è stato realizzato uno splendido complesso destinato al ricovero e all’allenamento dei cavalli denominato Centro Equestre Corte Fienilone. Il gruppo di tre edifici principali a un solo piano circonda la corte centrale con una pianta a forma di C con due torrette agli angoli che sottolineano l’intersezione dei corpi di fabbrica. In questo gruppo di costruzioni possono essere ospitati una cinquantina di cavalli in una serie di box allineati verso l’interno e l’esterno della corte. Nelle due torrette invece, organizzate su due livelli, trovano posto una serie di ambienti destinati alla gestione del maneggio e ai locali di servizio.
Poco distante da questi edifici è stato realizzato il capannone coperto per l’addestramento degli animali qualora le condizioni climatiche non consentano il lavoro all’aperto, mentre sul lato ovest del complesso si trova un’ampia pista recintata dove i cavalli trovano spazi sufficienti per muoversi liberamente senza particolari costrizioni.
Tutta la struttura portante in elevazione delle stalle è stata realizzata con un telaio in calcestruzzo e tamponata con blocchi di laterizio mentre la struttura di copertura è in legno lamellare. Così pure la parte del maneggio coperto, con tamponamento però sempre in pannelli di calcestruzzo e ampie travi semicurve in legno lamellare trasversali al corpo di fabbrica.
Sopra le travi lamellari in legno color pino è stato collocato un tavolato di 21 millimetri di spessore in legno di abete piallato e impregnato per una migliore conservazione, dato anche il livello di umidità che può venirsi a creare data la presenza di numerosi animali. Sopra a questo tavolato una orditura di listoni di sezione 4 x 4 centimetri posti trasversalmente a interasse di 65 centimetri alloggiano un materassino termoisolante costituito da dei pannelli in lana di vetro inseriti fra i listoni. Superiormente allo strato coibente è stata posta poi una membrana sintetica traspirante che consente la fuoriuscita del vapore acqueo che viene prodotto all’interno dagli animali e assicura allo stesso tempo una adeguata tenta all’acqua come manto secondario di emergenza in caso di eventi meteorologici di particolare intensità. Sopra a questo strato impermeabile traspirante e in appoggio sulla prima orditura sottostante ne è stata realizzata una seconda, sempre in listoni di abete 4 x 4 centimetri posti longitudinalmente che svolgono la funzione di linee di appoggio e aggancio degli elementi del manto impermeabile costituiti da tegole in cemento tipo Coppo Big della Wierer, tegole munite di una apposita coppia di dentelli di aggancio alla listellatura. In questo modo è assicurata la stabilità del manto e anche la necessaria circolazione d’aria sottotegola ottenuta grazie alla orditura di supporto. Gli elementi impiegati nella realizzazione della impermeabilizzazione sono stati appositamente scelti per le loro caratteristiche funzionali ed estetiche: si tratta di tegole in cemento colorato che possono essere posate su pendenze anche molto basse, fino a 6° di pendenza, ossia 10% grazie alle dimensioni particolarmente ampie della tegola e alla presenza di risalti e incastri che assicurano la tenuta anche in caso di basse pendenze. La resistenza meccanica è in ogni caso garantita da una certificazione cha attesta il raggiungimento dei 2000 Newton a flessione (che corrispondono circa a 200 kgf) e sono sufficienti cinque pezzi per metro quadrato per un peso complessivo di 35 chilogrammi, sempre per metro quadrato.
Una serie di finestre intervallate ai pilastri di supporto delle travi in lamellare corona il maneggio coperto alleggerendo molto l’immagine del tetto che rimane, in questo modo, apparentemente sollevato dalle pareti d’ambito mentre nel blocco delle stalle l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti è assicurata da una batteria di finestre che consentono l’affaccio verso l’esterno a tutti i cavalli alloggiati nei box interni.
Motivazione della scelta
La copertura è caratterizzata da una particolare leggerezza che non sovraccarica la struttura di supporto, a perfetta tenuta e soprattutto con una morfologia della tegola e una colorazione in grado di favorire l’immediata ambientazione di questo complesso nella campagna mantovana.
Coppo Big, prodotto nelle colorazioni rosso argilla, ardesia e grigio chiaro, può essere impiegato per la realizzazione di coperture non residenziali quali edifici industriali, commerciali, artigianali o agricoli come in questo caso. La colorazione scelta nel maneggio è stata il rosso argilla in quanto ricalca una serie di fattori estetici tipici della zona e si armonizza con la tinta individuata per le pareti perimetrali di chiusure in rosso salmone.
Si tratta quindi di un intervento di un certo prestigio per la qualità del progetto e la qualità dei materiali impiegati e destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti di questo nobile sport della provincia di Mantova.
A Borgoforte, in provincia di Mantova, è stato realizzato uno splendido complesso destinato al ricovero e all’allenamento dei cavalli denominato Centro Equestre Corte Fienilone. Il gruppo di tre edifici principali a un solo piano circonda la corte centrale con una pianta a forma di C con due torrette agli angoli che sottolineano l’intersezione dei corpi di fabbrica. In questo gruppo di costruzioni possono essere ospitati una cinquantina di cavalli in una serie di box allineati verso l’interno e l’esterno della corte. Nelle due torrette invece, organizzate su due livelli, trovano posto una serie di ambienti destinati alla gestione del maneggio e ai locali di servizio.
Poco distante da questi edifici è stato realizzato il capannone coperto per l’addestramento degli animali qualora le condizioni climatiche non consentano il lavoro all’aperto, mentre sul lato ovest del complesso si trova un’ampia pista recintata dove i cavalli trovano spazi sufficienti per muoversi liberamente senza particolari costrizioni.
Tutta la struttura portante in elevazione delle stalle è stata realizzata con un telaio in calcestruzzo e tamponata con blocchi di laterizio mentre la struttura di copertura è in legno lamellare. Così pure la parte del maneggio coperto, con tamponamento però sempre in pannelli di calcestruzzo e ampie travi semicurve in legno lamellare trasversali al corpo di fabbrica.
Sopra le travi lamellari in legno color pino è stato collocato un tavolato di 21 millimetri di spessore in legno di abete piallato e impregnato per una migliore conservazione, dato anche il livello di umidità che può venirsi a creare data la presenza di numerosi animali. Sopra a questo tavolato una orditura di listoni di sezione 4 x 4 centimetri posti trasversalmente a interasse di 65 centimetri alloggiano un materassino termoisolante costituito da dei pannelli in lana di vetro inseriti fra i listoni. Superiormente allo strato coibente è stata posta poi una membrana sintetica traspirante che consente la fuoriuscita del vapore acqueo che viene prodotto all’interno dagli animali e assicura allo stesso tempo una adeguata tenta all’acqua come manto secondario di emergenza in caso di eventi meteorologici di particolare intensità. Sopra a questo strato impermeabile traspirante e in appoggio sulla prima orditura sottostante ne è stata realizzata una seconda, sempre in listoni di abete 4 x 4 centimetri posti longitudinalmente che svolgono la funzione di linee di appoggio e aggancio degli elementi del manto impermeabile costituiti da tegole in cemento tipo Coppo Big della Wierer, tegole munite di una apposita coppia di dentelli di aggancio alla listellatura. In questo modo è assicurata la stabilità del manto e anche la necessaria circolazione d’aria sottotegola ottenuta grazie alla orditura di supporto. Gli elementi impiegati nella realizzazione della impermeabilizzazione sono stati appositamente scelti per le loro caratteristiche funzionali ed estetiche: si tratta di tegole in cemento colorato che possono essere posate su pendenze anche molto basse, fino a 6° di pendenza, ossia 10% grazie alle dimensioni particolarmente ampie della tegola e alla presenza di risalti e incastri che assicurano la tenuta anche in caso di basse pendenze. La resistenza meccanica è in ogni caso garantita da una certificazione cha attesta il raggiungimento dei 2000 Newton a flessione (che corrispondono circa a 200 kgf) e sono sufficienti cinque pezzi per metro quadrato per un peso complessivo di 35 chilogrammi, sempre per metro quadrato.
Una serie di finestre intervallate ai pilastri di supporto delle travi in lamellare corona il maneggio coperto alleggerendo molto l’immagine del tetto che rimane, in questo modo, apparentemente sollevato dalle pareti d’ambito mentre nel blocco delle stalle l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti è assicurata da una batteria di finestre che consentono l’affaccio verso l’esterno a tutti i cavalli alloggiati nei box interni.
Motivazione della scelta
La copertura è caratterizzata da una particolare leggerezza che non sovraccarica la struttura di supporto, a perfetta tenuta e soprattutto con una morfologia della tegola e una colorazione in grado di favorire l’immediata ambientazione di questo complesso nella campagna mantovana.
Coppo Big, prodotto nelle colorazioni rosso argilla, ardesia e grigio chiaro, può essere impiegato per la realizzazione di coperture non residenziali quali edifici industriali, commerciali, artigianali o agricoli come in questo caso. La colorazione scelta nel maneggio è stata il rosso argilla in quanto ricalca una serie di fattori estetici tipici della zona e si armonizza con la tinta individuata per le pareti perimetrali di chiusure in rosso salmone.
Si tratta quindi di un intervento di un certo prestigio per la qualità del progetto e la qualità dei materiali impiegati e destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti di questo nobile sport della provincia di Mantova.
- Azienda: BMI ITALIA