Complesso museale dell’Ara Pacis, Roma

L'intervento prevedeva la realizzazione di una facciata priva di giunti strutturali con il sistema per facciate ventilate Sto Ventec, dalla finitura effetto "intonaco", liscia e di colore bianco.
Descrizione dell'intervento
Nel 2003 Sto Italia ha assunto l’incarico di realizzare il sistema di facciata ventilata StoVentec per la facciata di Via di Ripetta nel Complesso Museale dell'Ara Pacis in Roma. Il progetto prevedeva la realizzazione delle componenti opache del fabbricato con effetto “intonaco”, dalla finitura liscia e di colore bianco e una facciata priva di giunti strutturali, benché fosse la più estesa di tutto l'edificio; soluzione progettuale adottata successivamente anche per il controsoffitto. La particolare struttura di questa facciata, essendo in acciaio e caratterizzata da vincoli mobili, con cerniere sia in alto che in basso per sopportare i pesi aggiuntivi dei carichi di vento ed eventuali sollecitazioni sismiche, ha comportato difficoltà nel dimensionamento della sottostruttura necessaria alla realizzazione della facciata ventilata. E’ stata proposta, infine, dai tecnici di StoVerotec, società del gruppo Sto AG, la realizzazione di due giunti, inseriti nella struttura in modo tale da rispettare le esigenze creative del progettista Arch. Richard Meier.
La proposta tecnica della facciata ventilata è stata corredata dalla realizzazione di una campionatura in cantiere in cui sono state inserite tutte le componenti del ciclo di sistema: la sottostruttura in alluminio; l'ancoraggio delle mensole al supporto; il posizionamento dei profili a "T" tramite viti in acciaio inox; il fissaggio delle lastre portaintonaco alla sottostruttura con l'ausilio di viti in acciaio inox; l'applicazione di malta rasante organica fibrorinforzata, dell'armatura con rete in fibra di vetro e di differenti strati di intonaco in varie granulometrie, ottenendo una superficie corticale liscia sulla quale è stata applicata la pittura, come richiesto dall’Arch. Meier.

Motivazione della scelta
La lastra portaintonaco StoVentec Fassade rispetta i principi di ecosostenibilità ed è il risultato di un’avanzata innovazione tecnologica. Essa infatti è interamente prodotta in vetro riciclato con una piccola percentuale di leganti organici; basti pensare che con il recupero di dieci bottiglie di vetro da un litro si produce un metro quadrato di lastra StoVentec. Oltre ad essere completamente ecosostenibile, la lastra presenta le proprietà positive del vetro quali resistenza all'umidità, resistenza al gelo e dilatazioni termiche limitate. Allo stesso tempo risulta ridotto l’impatto delle proprietà negative del vetro quali il peso e l'elevata rigidità, essendo caratterizzato da basso modulo elastico. Dall'impiego dei granuli di vetro espanso e dei leganti organici si ottiene una lastra portaintonaco leggera ed elastica, pur essendo molto robusta, dal peso contenuto e con una flessibilità che permette di assorbire facilmente le deformazioni indotte a livello della struttura portante.
Per il rivestimento finale è stata utilizzata la pittura StoLotusan Color G con Lotus-Effect®, una caratteristica fisica già presente in natura nelle foglie di loto, applicata alle innovative pitture StoLotusan.
La pittura per esterni StoLotusan Color G possiede una superficie altamente idrorepellente. La sua microstruttura, realizzata appunto sul modello delle foglie del loto, dalla elevata proprietà autopulente, minimizza la superficie di contatto per acqua e sporco e le facciate restano asciutte mantenendo la loro bellezza.
Inoltre, StoLotusan Color G offre una eccellente protezione contro alghe e funghi, soprattutto sui lati dell’edificio maggiormente esposti alle intemperie, dove l’umidità e le sostanze organiche disperse nell’aria creano le condizioni di vita ideali per la proliferazione dei microrganismi in superficie.
Particolarmente idonea per sottofondi organici e minerali, StoLotusan Color G presenta inoltre una elevata resistenza agli agenti atmosferici, alta permeabilità al vapore acqueo e alla CO2, stabilità cromatica anche dopo l’essiccazione, eccellenti caratteristiche di lavorabilità e facilità d’uso. StoLotusan Color G permette un’applicazione semplice, senza lasciare residui ed è disponibile bianca e colorata secondo StoColor System.
Nel complesso museale dell'Ara Pacis StoLotusan Color G è stata applicata nel colore bianco, segno inconfondibile dell'architettura che porta la prestigiosa firma di Richard Meier.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy