Corpus Museum - Oegstgeest

Attraverso una statua alta 35 metri, realizzata in legno e acciaio e posizionata sul lato corto del blocco principale in vetro del museo, è possibile attraversare il corpo umano dalla testa ai piedi e imparare “dal vivo” dove si trovano e come funzionano le sue varie parti.
Descrizione dell’intervento
Il Corpus Museum a Oegstgeest, in Olanda, è stato concepito come un parco divertimenti tematico molto particolare, in cui il visitatore può attraversare il corpo umano dalla testa ai piedi e imparare “dal vivo” dove si trovano e come funzionano le sue varie parti.
Il mezzo per affrontare questa esperienza è una statua alta 35 metri, realizzata in legno e acciaio e posizionata sul lato corto del blocco principale in vetro del museo. La realizzazione del complesso, sviluppato partendo da un progetto dello studio PBV Architecten, è stata eseguita con il Building Information Modeling (B.I.M.) che ha previsto l'utilizzo di un unico modello virtuale dell'edificio in tutte le fasi del progetto e in modo interdisciplinare durante la progettazione, la costruzione e l'utilizzo dello stesso.
Il primo passo di 3D Blueprint fu la creazione della struttura e della figura umana come modello in 3D che poi servì per creare planimetrie, viste e sezioni. Il confronto di questi progetti con quelli della struttura in acciaio, importati in un primo momento in 2D e successivamente come file 3D-DWG in Allplan, rivelò immediatamente una serie di errori nella progettazione. Ad esempio emerse che alcuni incroci diagonali delle strutture in controventatura passavano proprio davanti a delle porte, oppure che le altezze minime delle porte non erano state rispettate a causa della presenza di pilastri di acciaio. Riunendo le varie discipline in un unico modello contenente i dati, queste potenziali fonti di errori risultavano evidenti e correggibili molto prima dell'inizio degli scavi.
Ovviamente anche tutte le installazioni destinate all'edificio sono state progettate allo stesso modo. Dopo aver verificato che l'impiantistica prevista avesse lo spazio necessario, tutti gli schemi di montaggio per le installazioni sono stati importati in Allplan BIM e verificati in funzione del piano esecutivo. La maggior parte del lavoro è stata realizzata in 2D, ad eccezione degli elementi particolarmente complessi - che sono stati inseriti in 3D per verificare eventuali punti di collisione tra la struttura in acciaio - delle finiture e dell'impiantistica, create direttamente sul modello per poter intervenire immediatamente con le eventuali misure correttive.

Motivazione della scelta
Applicando i concetti del Building Information Modeling con l'aiuto di Allplan BIM di Nemetschek, i professionisti di Amsterdam sono riusciti a terminare i lavori entro i tempi previsti e addirittura risparmiare il 15% sul budget stanziato .
Un ulteriore vantaggio di questo metodo è dato dal fatto che le necessarie parti in acciaio sono state prodotte su misura, utilizzando i dati estrapolati dal modello 3D, e montate poi senza necessità di rifiniture direttamente in cantiere. L'azienda incaricata della produzione delle strutture in acciaio ha usato i dati costruttivi integrando il modello in 3D con ulteriori informazioni indispensabili per la produzione degli elementi in acciaio. Il modello in 3D della costruzione in acciaio è stato poi inserito in Allplan BIM tramite il formato di scambio aperto IFC (Industry Foundation Classes) e ha fornito la base per la successiva progettazione della struttura in legno che, unitamente agli elementi in metallo applicati, costituisce l'involucro esterno della statua. Il modello virtuale dell'edificio creato contiene tutti i fattori – strutturali, funzionali, costruttivi e produttivi – necessari e ottimizzati per il progetto.

Scopri-Allplan
  • progettista: 3D Blueprint Architects & Engineering - Amsterdam
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy