Edificio industriale<br>Coperture fotovoltaiche su struttura con travi a Y

La copertura in cupolini di cemento amianto è stata sostituita con pannelli curvi isolati e microventilati ArchYt, su di essi sono stati fissati moduli fotovoltaici flessibili in film sottile di silicio amorfo, Enercover.
Descrizione dell’intervento
La vecchia copertura del fabbricato realizzata su travi a Y in cupolini di cemento amianto e stata sostituita, dopo avere provveduto alla bonifica dell’amianto, con pannelli curvi isolati e microventilati ArchYt, e su di essi sono stati fissati i moduli fotovoltaico flessibili in film sottile di silicio amorfo, Enercover.

Motivazione della scelta
La nuova copertura fotovoltaica risponde ai requisiti di integrazione architettonica totale e può quindi usufruire dalla tariffa più alta Conto Energia per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Inoltre, nel caso di rimozione della vecchia copertura in cemento-amianto, la tariffa incentivante che verrà corrisposta per i successivi 20 anni sarà incrementata del 5%.

Le costruzioni prefabbricate con travi a sezione ad Y presentano delle specificità che rendono complesse, poco affidabili e scarsamente convenienti soluzioni fotovoltaiche di tipo tradizionale.
Sono infatti caratterizzate da:
- sovraccarichi aggiuntivi ammissibili molto ridotti;
- limitata possibilità di solido ed impermeabile ancoraggio sulle travi;
- integrazione architettonica non riconosciuta con soluzioni di tipo tradizionale (solaio non piano).
La versatilità di Enercover Top e la gamma di soluzioni di copertura Ondulit permettono invece di intervenire su questo tipo di strutture con due distinte soluzioni di assoluta affidabilità.

Impermeabilità assoluta: le acque meteoriche sono immediatamente smaltite in canali di gronda perimetrali senza scorrere lungo le travi.

Efficienza energetica passiva: grazie alla ventilazione della camera d’aria e all’isolante termico posizionato al piede della trave di strutture con soluzioni di assoluta affidabilità e semplicità.

Il sistema brevettato tensoteso non richiede forature dei cupolini e può essere installato senza dover camminare sulla copertura.
I sovraccarichi aggiuntivi sono limitatissimi e normalmente ampiamente sopportabili dalla struttura.
Le celle di ogni modulo godono della medesima esposizione azimutale e simile inclinazione rispetto al piano orizzontale, ottimizzando così il rendimento globale del campo fotovoltaico.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy