Filiale di Friulovest, Pordenone

Grazie a Isolcomfort, un progetto di riqualificazione urbana per la provincia di Pordenone.
IL PROGETTO

Il progetto prevede la riqualificazione della Filiale di Friulovest del Credito Cooperativo e rappresenta un’opportunità di riqualificazione urbana, un investimento sul territorio in grado di dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia della provincia di Pordenone e di migliorare la qualità e la sicurezza della zona limitrofa alla banca.
Il carattere espressivo del progetto è improntato su una sobria semplicità formale derivata dall'elaborazione del profilo archetipico dell'edificio con copertura a capanna – esplicita citazione della tradizione costruttiva locale, cara alla committenza – e si definisce attraverso i materiali, i loro colori e le loro sfumature.
Lo studio dei dettagli esecutivi ha permesso di analizzare e risolvere in fase progettuale i diversi punti critici della costruzione, scongiurando la presenza di ponti termici anche in presenza dei giunti e dei raccordi tra diversi materiali e componenti dei sistemi costruttivi.
La definizione della dotazione impiantistica si è basata su tecnologia a pompa di calore aria-aria negli impianti di riscaldamento e raffrescamento, e aria-acqua per la produzione di acqua calda sanitaria grazie ad un impianto di ventilazione meccanica controllata ed ad un impianto fotovoltaico da 6 kWp installato in copertura.
A conferma della volontà, da parte della committenza, di attuare un progetto con requisiti di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale, per la realizzazione dell’isolamento termico delle pareti verticali della Filiale, è stata contattata Isolconfort®, azienda fortemente orientata alla ricerca, leader nella produzione di isolamenti per l’edilizia green.

IL PRODOTTO


Isolconfort®, azienda da sempre attenta al rispetto dell'ambiente, ha utilizzato i pannelli ECO-POR G031 in EPS, con certificazione ambientale EPD, realizzati con Neopor® di BASF. Il pannello è realizzato con un processo produttivo controllato in tutte le sue fasi: si tratta di polistirene espanso sinterizzato a vapore, a celle chiuse con nuovo ritardante di fiamma, tagliato da blocco, in possesso di marcatura CE e dichiarazione di prestazione in conformità al regolamento europeo CPR 305/2011 in rispondenza dei requisiti delle norme UNI EN 13163 e UNI EN13499 ETICS.
ECO-POR G031 è garantito per costanza, elevate prestazioni d’isolamento termico e stabilità dimensionale, essendo sottoposto a continui controlli di fabbrica e di laboratorio con processo di stagionatura monitorata.
L’analisi ed i controlli dello studio LCA effettuati sul processo produttivo di Isolconfort®, hanno confermato il basso impatto ambientale di ECO-POR G031 e l’idoneità del suo utilizzo per il miglioramento del risparmio energetico degli edifici.

L' AZIENDA

L’eco-compatibilità come responsabilità sociale.

Isolconfort®, azienda leader nella produzione di isolanti ad alte prestazioni per l’edilizia, ha intrapreso un percorso di certificazione volontaria, a conferma della propria vocazione alla qualità e processi produttivi green. Nasce così, grazie ad Isolconfort, la Green Building Insulation. La Green Building Insulation si fonda sul concetto base che presidiare l’ambiente significa pensare e produrre prodotti ecocompatibili per la progettazione in edilizia. Isolconfort® propone prodotti con certificazione ambientale EPD, controllando così l’inquinamento e l’impatto ambientale – dovuti ai consumi energetici e di materie prime, produzione di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi nei corpi idrici – in ogni fase del ciclo di produzione e di vita del manufatto.
Isolconfort® è socia del Green Building Council perché i propri prodotti sono riconosciuti per le ottime proprietà di basso impatto ambientale.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy