Finder - Almese (To)

La superficie delle pavimentazioni del nuovo corpo di fabbrica è stata realizzata in calcestruzzo, completata con successiva finitura e lucidatura.
Descrizione dell’intervento
La struttura oggetto dell'intervento rappresenta un ampliamento dell'originario insediamento produttivo Finder, situato nel comune di Almese, in provincia di Torino. Il cantiere, in particolare, ha previsto l'edificazione di un nuovo corpo di fabbrica, un classico edificio industriale articolato su due piani, le cui pavimentazioni occupano una superficie complessiva di circa 1900 m². Per la loro realizzazione, anche in funzione del tipo di attività svolta dall'azienda (consistente nella produzione di componentistica elettrica), la scelta è caduta su una soluzione ampiamente diffusa in questa tipologia di edifici, consistente nell'esecuzione di una superficie in calcestruzzo, da completarsi con una successiva finitura e lucidatura.
L'esecuzione di tali opere è stata affidata alla Trimmer che, forte della propria specializzazione in questa tipologia di interventi e del know how maturato nella progettazione e costruzione di macchine per il trattamento delle superfici, ha utilizzato in questo contesto la nuova molatrice HTC 950 RX e HTC.
Motivazioni della Scelta
Il sistema di molatura a secco o con acqua ha previsto l’utilizzo di apposite macchine (in questo caso una Trimmer HTC 950 RX) che portano da tre teste a quattro individuali montate su un disco principale più grande. I dischi interni ruotano a grande velocità in una direzione, mentre il disco principale ruota più lentamente in senso contrario.
Il tipo di azione esercitata dai dischi più piccoli consente di raggiungere velocità di avanzamento decisamente sostenute, permettendo al contempo di ottenere superfici lisce e perfettamente molate. Ciò grazie alla particolare natura del materiale abrasivo utilizzato per gli utensili, costituito da segmenti diamantati ospitati su un supporto metallico, disponibili in vario legante e grana a seconda della tipologia di fondo da trattare.
Il sistema è in questo modo utilizzabile sia per la molatura e la lucidatura di calcestruzzo e granito, sia per la molatura di pavimenti vecchi e nuovi in alternativa alle più lunghe (e più costose) applicazioni di materiale livellante per l'eliminazione di irregolarità, dislivelli ed eventuali tracce di staggiatura. La medesima metodologia permette inoltre di risolvere tutte le problematiche legate all'eliminazione del latte di cemento, così come alla rimozione di collanti e vecchie verniciature.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy