Fondazione Prada - Milano
L'azienda ha utilizzato i suoi prodotti per realizzare i 4 piani della torretta rivestita in foglia d’oro e la parte superiore dei solai di una delle parti pre-esistenti.

Il nuovo Museo Prada di Milano nasce da un ampio progetto di riqualificazione urbana che ha previsto la riconversione di alcuni edifici industriali d’inizio Novecento e la costruzione di tre nuove strutture. Un progetto di interazione tra il vecchio e con il nuovo progettato da Rem Koolhaas dello studio OMA.
A fare da sfondo alle esposizioni, sono state scelte due soluzioni Ideal Work: Betontop® ed Architop®, utilizzate per realizzare i 4 piani della torretta rivestita in foglia d’oro e la parte superiore dei solai di una delle parti pre-esistenti. Betontop è la soluzione che consente di rinnovare pavimentazioni già esistenti in calcestruzzo lavorando a bassi spessori (2,5 - 6 cm). Dotato di ottima lavorabilità e resistenza, è ideale per i luoghi pubblici, soggetti ad elevato traffico. Nella tonalità gray, effetto cemento opaco Betontop ha rivestito circa 1000 mq di pavimento.
Architop è una soluzione che consente di superare i limiti di spessore e di peso del calcestruzzo tradizionale.In soli 3-4 mm Architop rinnova le pavimentazioni senza demolire le vecchie e consente di ottenere una nuova superficie continua, bella e ultra resistente. Anche per questa pavimentazione di circa 300 mq è stato scelto il colore grigio. Due soluzioni diverse, nella lavorazione e negli spessori, ma entrambe scelte per l’estetica materica e minimale. Con il caratteristico colore grigio, hanno saputo creare un ricercato effetto cemento naturale, ideale per valorizzare le opere esposte.
A fare da sfondo alle esposizioni, sono state scelte due soluzioni Ideal Work: Betontop® ed Architop®, utilizzate per realizzare i 4 piani della torretta rivestita in foglia d’oro e la parte superiore dei solai di una delle parti pre-esistenti. Betontop è la soluzione che consente di rinnovare pavimentazioni già esistenti in calcestruzzo lavorando a bassi spessori (2,5 - 6 cm). Dotato di ottima lavorabilità e resistenza, è ideale per i luoghi pubblici, soggetti ad elevato traffico. Nella tonalità gray, effetto cemento opaco Betontop ha rivestito circa 1000 mq di pavimento.
Architop è una soluzione che consente di superare i limiti di spessore e di peso del calcestruzzo tradizionale.In soli 3-4 mm Architop rinnova le pavimentazioni senza demolire le vecchie e consente di ottenere una nuova superficie continua, bella e ultra resistente. Anche per questa pavimentazione di circa 300 mq è stato scelto il colore grigio. Due soluzioni diverse, nella lavorazione e negli spessori, ma entrambe scelte per l’estetica materica e minimale. Con il caratteristico colore grigio, hanno saputo creare un ricercato effetto cemento naturale, ideale per valorizzare le opere esposte.
- Azienda: IDEAL WORK
- Campo di Intervento: FINITURE E RECUPERO