Magazzini Area Portuale - Livorno
L'involucro metallico è stato realizzato con lamiere grecate della serie Caiman System, protette con un ciclo di Zn e vernice, specifico per insediamenti in zone marittime/industriali.
Descrizione dell’intervento
Il Magazzino, sito nell’Area Portuale Livornese in prossimità della Darsena Pisa e della Darsena Calafati, è destinato allo stoccaggio di prodotti forestali. Ha una lunghezza complessiva di circa 150 m con luce interna pari a 50 m ed altezza in gronda pari a 10 m; la copertura è a 2 falde con sbalzi esterni da 4 m. Complessivamente la superficie coperta è pari a 153.2 m x 58 m (=8.885 mq).
La tipologia a grande luce libera (50 m), è stata scelta per consentire agli utilizzatori del Magazzino (Compagnia Impresa Lavoratori Portuali) di poter ottimizzare lo stoccaggio della cellulosa senza ingombri strutturali interni.
La struttura metallica è costituita da portali strallati a schema reticolare in profili tubolari, disposti ad interasse pari a 10 m. Il tamponamento è in lamiera ondulata. La copertura è in lamiera grecata con un lucernario di colmo a lastre in policarbonato. Gli elementi parete sono vincolati ad un apposito elemento in c.a. conformato ad omega (avente anche la funzione di proteggere dal fuoco le colonne del telaio) a cui è demandato interamente il compito di resistere alle azioni eoliche orizzontali.
Le fondazioni dei telai e della pavimentazione interna (sulla quale sono presenti carichi pari a circa 10 t/mq) sono di tipo indiretto con pali tipo Vibroflot a base espansa con diametro da 360 mm.
Particolare cura è stata riservata alla scelta delle tonalità cromatiche delle pareti e delle coperture.
Il colore dominante è il blu pastello, con un'evidente richiamo al connubio fra cielo e mare.
Per la forma della parete è stata privilegiata la sinusoide delle lamiere ondulate, montate in orizzontale, in modo da richiamare le onde del Tirreno, di cui il Porto di Livorno è un fiore all'occhiello.
La copertura è in lamiere grecate, il cui colore si fonde con il cielo, sfumando nel lucernario che inonda di luce l'interno del fabbricato.
Motivazione della scelta
Il fabbricato è ubicato sul bordo del mare e l'atmosfera è classificabile di tipo marino/industriale.
Considerata la particolare esposizione del fabbricato agli agenti atmosferici, tutti gli elementi del fabbricato sono stati adeguatamente protetti, dall'aggressività ambientale, con specifici cicli di zincatura a caldo e verniciatura.
Le strutture metalliche sono state protette con ciclo 'duplex', (zincatura a caldo + verniciatura).
Le coperture in lamiere grecate Or 30/1000 e le pareti in Onda Steel 76x18, a cui spetta il compito gravoso di proteggere il fabbricato dall'atmosfera marina, sono state realizzate con acciaio preverniciato Granite-Plus.
Il ciclo di preverniciatura Granite-Plus è stato appositamente progettato e lungamente sperimentato, per questo tipo di applicazioni. E' costituito da un supporto di acciaio strutturale S 280, ad elevata resistenza meccanica, zincato a caldo per immersione con un film di 20 microns di Zn per ciascuna faccia.
La verniciatura della faccia destinata all'esterno del fabbricato è realizzata in un impianto di verniciatura in continuo.
La prima mano di primer anticorrosivo ha lo spessore di 20 microns e ha la funzione di coadiuvare la resistenza sacrificale dello Zn e di aggrappante per lo strato successivo.
La seconda mano è di vernice poliuretanica, con colori fortemente resistenti agli UV e addizionata con microgranuli di poliammide. Il risultato è una verniciatura flessibile, facilmente profilabile, resistentissima all'abrasione superficiale, e agli aggressivi ambientali.
La faccia interna è preverniciata con 7 microns di primer e 8 microns di back coat epossidico bianco, con la funzione di riflettere e distribuire in modo uniforme all'interno, la luce proveniente dai lucernari.
Il fabbricato è stato edificato nell'anno 2000.
La verifica dello stato dell'involucro nel 2008 ha evidenziato l'assenza di qualsiasi forma di degrado o corrosione.
La prima manutenzione straordinaria è prevista nel 2015.
Il Magazzino, sito nell’Area Portuale Livornese in prossimità della Darsena Pisa e della Darsena Calafati, è destinato allo stoccaggio di prodotti forestali. Ha una lunghezza complessiva di circa 150 m con luce interna pari a 50 m ed altezza in gronda pari a 10 m; la copertura è a 2 falde con sbalzi esterni da 4 m. Complessivamente la superficie coperta è pari a 153.2 m x 58 m (=8.885 mq).
La tipologia a grande luce libera (50 m), è stata scelta per consentire agli utilizzatori del Magazzino (Compagnia Impresa Lavoratori Portuali) di poter ottimizzare lo stoccaggio della cellulosa senza ingombri strutturali interni.
La struttura metallica è costituita da portali strallati a schema reticolare in profili tubolari, disposti ad interasse pari a 10 m. Il tamponamento è in lamiera ondulata. La copertura è in lamiera grecata con un lucernario di colmo a lastre in policarbonato. Gli elementi parete sono vincolati ad un apposito elemento in c.a. conformato ad omega (avente anche la funzione di proteggere dal fuoco le colonne del telaio) a cui è demandato interamente il compito di resistere alle azioni eoliche orizzontali.
Le fondazioni dei telai e della pavimentazione interna (sulla quale sono presenti carichi pari a circa 10 t/mq) sono di tipo indiretto con pali tipo Vibroflot a base espansa con diametro da 360 mm.
Particolare cura è stata riservata alla scelta delle tonalità cromatiche delle pareti e delle coperture.
Il colore dominante è il blu pastello, con un'evidente richiamo al connubio fra cielo e mare.
Per la forma della parete è stata privilegiata la sinusoide delle lamiere ondulate, montate in orizzontale, in modo da richiamare le onde del Tirreno, di cui il Porto di Livorno è un fiore all'occhiello.
La copertura è in lamiere grecate, il cui colore si fonde con il cielo, sfumando nel lucernario che inonda di luce l'interno del fabbricato.
Motivazione della scelta
Il fabbricato è ubicato sul bordo del mare e l'atmosfera è classificabile di tipo marino/industriale.
Considerata la particolare esposizione del fabbricato agli agenti atmosferici, tutti gli elementi del fabbricato sono stati adeguatamente protetti, dall'aggressività ambientale, con specifici cicli di zincatura a caldo e verniciatura.
Le strutture metalliche sono state protette con ciclo 'duplex', (zincatura a caldo + verniciatura).
Le coperture in lamiere grecate Or 30/1000 e le pareti in Onda Steel 76x18, a cui spetta il compito gravoso di proteggere il fabbricato dall'atmosfera marina, sono state realizzate con acciaio preverniciato Granite-Plus.
Il ciclo di preverniciatura Granite-Plus è stato appositamente progettato e lungamente sperimentato, per questo tipo di applicazioni. E' costituito da un supporto di acciaio strutturale S 280, ad elevata resistenza meccanica, zincato a caldo per immersione con un film di 20 microns di Zn per ciascuna faccia.
La verniciatura della faccia destinata all'esterno del fabbricato è realizzata in un impianto di verniciatura in continuo.
La prima mano di primer anticorrosivo ha lo spessore di 20 microns e ha la funzione di coadiuvare la resistenza sacrificale dello Zn e di aggrappante per lo strato successivo.
La seconda mano è di vernice poliuretanica, con colori fortemente resistenti agli UV e addizionata con microgranuli di poliammide. Il risultato è una verniciatura flessibile, facilmente profilabile, resistentissima all'abrasione superficiale, e agli aggressivi ambientali.
La faccia interna è preverniciata con 7 microns di primer e 8 microns di back coat epossidico bianco, con la funzione di riflettere e distribuire in modo uniforme all'interno, la luce proveniente dai lucernari.
Il fabbricato è stato edificato nell'anno 2000.
La verifica dello stato dell'involucro nel 2008 ha evidenziato l'assenza di qualsiasi forma di degrado o corrosione.
La prima manutenzione straordinaria è prevista nel 2015.
- Azienda: ORIGONI ZANOLETTI
- progettista: Ing. Andrea Cecconi - Studio di Ingegneria delle Strutture