Museo del Vetro di Murano - Venezia

L'azienda si è occupata delle pavimentazioni nel progetto di ampliamento del museo.
Il Museo del Vetro di Murano riapre al pubblico completamente rinnovato. Il progetto di ampliamento, ottenuto grazie all’annessione di una parte delle ex Conterie, ha coinvolto le storiche sale di Palazzo Giustiniano che ospita il Museo dal 1861 ed un’area dell’ex fabbrica di perle di vetro adiacente il Museo. Conservando le linee architettoniche del preesistente edificio, gli interni si sono vestiti del minimalismo più contemporaneo, presentandosi oggi come un grande cubo bianco, con spazi espositivi flessibili e luminosi in cui la luce artificiale convive con quella naturale, proveniente dall’affaccio esterno. Il colore bianco domina e illumina le pareti, le soffittature ed i supporti espositivi. Il pavimento contribuisce ad ampliare gli spazi e a valorizzare le creazioni esposte. La superficie scelta è il Pavimento Nuvolato di Ideal Work che, con le sue sfumature chiare e delicate, dona raffinatezza e luminosità, inserendosi con armonia nello spazio. Il colore zinco scelto per il pavimento del Museo ha un effetto cromatico di grande eleganza che si armonizza perfettamente nello spazio essenziale e ricercato delle sale. La scelta di Ideal Work non è stata solo motivata da ragioni estetiche: l’azienda ha recentemente sviluppato un nuovo prodotto, Architop, soluzione cementizio-polimerica che consente di rinnovare a bassissimi spessori (in soli 2-3 mm) pavimenti già esistenti aumentandone la resistenza e l’impatto estetico. Particolarmente indicato per i progetti di ristrutturazione e su superfici soggette ad alto traffico, Architop ha consentito di rigenerare le superfici esistenti, evitando la demolizione della vecchia pavimentazione e garantendo un’elevata resistenza al gelo, agli agenti chimici, alle abrasioni e alla fessurizzazione. Una volta applicato Architop è stata creata la nuvolatura secondo quanto richiesto dal progettista con cui viene concordato ad hoc l’effetto della finitura. Successivamente, per rendere la superficie anti macchia, è stato applicato Petrotex-S, un trattamento protettivo olio ed idro-repellente che garantisce anche la riduzione di crepe, scheggiature e consente di mantenere il pavimento pulito più a lungo. Con ridotta manutenzione, le superfici mantengono il loro aspetto integro nel tempo.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy