Nuovo stabilimento Parmacotto - Parma

L’intervento, composto da più edifici di forme molto diverse, è stato realizzato varie tipologie strutturali prefabbricate.
Descrizione dell’intervento
La realizzazione del nuovo stabilimento Parmacotto nasce dall’esigenza di riunire in un unico polo moderno e funzionale uffici, logistica, lavorazione e confezionamento di tutti i prodotti.
Il complesso situato a pochi chilometri dal centro di Parma è a tutti gli effetti il nuovo quartiere generale del gruppo Parmacotto. Si sviluppa su una superficie di 72.000 mq di cui i 25.000 mq coperti sono realizzati per la maggior parte con strutture prefabbricate.
E’ un edificio tecnologicamente avanzato in cui il progetto è stato sviluppato tenendo già in conto di tutte le esigenze impiantistiche necessarie ed eco-compatibile grazie al recupero di acqua calda per il riscaldamento, tetto in legno di alcune parti, pavimenti ventilati, pareti a taglio termico a doppia coibentazione e pannelli fotovoltaici disposti su serramenti a shed.
L’intervento è composto da più edifici di forme anche molto diverse per la realizzazione dei quali sono state impiegate le strutture prefabbricate di Pizzarotti.
Il fabbricato a uso uffici è quello più visibile perché disposto in adiacenza ad una strada molto frequentata e proprio per questo motivo molta attenzione è stata riversata sui dettagli architettonici.
Questo edificio è composto da due archi di circonferenza contrapposti uniti in due punti da dei segmenti rettilinei che permettono il passaggio tra le due ali del fabbricato. La struttura è molto elegante e pulita, di colore bianco con facciate continue vetrate poste arretrate rispetto ad un porticato, sempre in struttura prefabbricata, esterno che segue l’andamento curvilineo della parte interna.
Dietro questo fabbricato c’è la struttura industriale dedicata alla lavorazione delle materie prime e lo stabilimento riservato alle celle frigorifere, locale spedizioni e spogliatoi. Questi corpi sono realizzati con varie tipologie strutturali prefabbricate.
La parte principale è costituito da una struttura Pitti con serramenti shed che hanno la duplice funzione di permettere una illuminazione indiretta dei locali sottostanti e di costituire la struttura portante dei pannelli fotovoltaici soprastanti. Altre parti sono eseguite con copertura piana realizzata da tegoli binervati (FR).
La zona adibita a magazzino refrigerato è ubicata in una struttura monocampata larga circa 40 m sormontata da travi in legno lamellare.
Esternamente all’area produttiva, e uffici molta cura è stata riservata alla realizzazione di una zona verde che fa spiccare ancora di più il colore bianco che contraddistingue l’intero intervento.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy