Palazzo Compostella ; Crema

Nel centro storico di Crema un parcheggio interrato, completamente a scomparsa, realizzato con la tecnologia Idealpark serie C, permette di conservare libero l’ampio cortile rivestito in acciottolato, ottenendo un ottimo impatto ambientale.
Palazzo Compostella è situato nel centro storico di Crema e si apre su una via privata, diramazione di Via Matteotti, nel percorso che anticamente si apriva verso l’Abbazia. Il Palazzo è stato restaurato a partire dal 2005 e contestualmente all’intervento è stato realizzato un parcheggio interrato nel cortile interno. In 150 mq sono stati ricavati 18 posti auto indipendenti, utilizzando la tecnologia Idealpark serie C. La soluzione adottata, completamente a scomparsa, permette di conservare libero l’ampio cortile rivestito in acciottolato, ottenendo un ottimo impatto ambientale. Non viene occupato spazio per le corsie di manovra, ottimizzando quindi il numero di posti auto, e non è necessario il locale di ricevimento (di solito 6 x 3 metri) come accade per i parcheggi automatizzati.
È stato realizzato uno scavo di circa 9 x 16,5 metri per un profondità di 5 metri. Complessivamente trovano spazio 9 impianti Idealpark modello IP2-C. Tutti i 9 impianti vengono movimentati da un' unica centralina idraulica munita di 2 motori "Tandem" da 5,5 kw l'uno per una potenza complessiva di 11 kw. I box a scomparsa misurano circa 2,4 x 5,3 metri con altezza 2,05 metri e portata di 2.300 kg, in grado di ospitare la maggior parte delle autovetture attualmente in commercio. La centralina, unitamente al quadro di manovra, è stata collocata in un locale ricavato in prossimità delle cantine del palazzo adiacente agli impianti e consente un accesso diretto ai vani in caso di necessità di manutenzione. I tempi d'attesa sono decisamente contenuti e variano tra i 40 e i 110 secondi a seconda di dove si trova la piattaforma desiderata.
E’ stata montata una canalina perimetrale su tutto il bordo del cortile che, mediante un gocciolatoio posizionato sul cappello degli impianti, garantisce raccolta dell'acqua piovana. Sono comunque previsti dei pozzetti sul fondo della fossa per la raccolta di eventuale acqua che dovesse entrare nei vani durante la movimentazione.

La soluzione di parcheggio Idealpark serie C
Gli impianti possono essere a 1, 2 o 3 livelli interrati. La profondità dello scavo varia a seconda della soluzione; per un livello interrato è di 2.550 mm, per 2 livelli interrati 4.300 mm e per 3 livelli interrati 6.100 mm. Queste misure sono riferite ad interpiani utili di 1.700 mm; sono inoltre disponibili impianti da 2.050 mm di interpiano per poter parcheggiare SUV o Jeep ed in questo caso lo scavo deve essere aumentato di circa 305 mm per livello.
La portata per ogni posto auto è di 2.300 kg. Quando gli impianti sono a riposo la copertura può essere transitata da automezzi sino a 2.500 kg. E' inoltre calcolato un sovraccarico per la neve di 70 kg/mq oltre alla portata di 250 kg al m/q per il pavimento.
Rispetto ad un parcheggio automatizzato ogni cliente può accedere esclusivamente al proprio posto auto, dove può collocare anche biciclette o moto; gli utenti effettuano sempre le manovre al livello del cortile senza bisogno di accedere al livello interrato, praticabile solamente dai tecnici specializzati per la manutenzione. Un quadro di comando, accessibile solamente tramite apposita chiave codificata, consente al cliente di fare emergere la propria piattaforma, ottenendo un’ottima soluzione antifurto.
Le opere murarie sono contenute e non c'è bisogno di solette intermedie.
  • progettista: Leonardo Gennari
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy