Palazzo Spreti - Ravenna
Il consolidamento della scala principale è stato realizzato con un materiale dotato di elevata fluidità e caratteristiche meccaniche.

Descrizione dell’intervento
Nell’ambito dei lavori di restauro di Palazzo Spreti, fabbricato storico di fine ‘700 sito nel centro di Ravenna, sono stati avviati una serie di interventi di ripristino mirati a riconsegnare alla città il Palazzo nelle sue vesti architettoniche originarie. Fra i vari interventi intrapresi citiamo il consolidamento della scala monumentale principale in muratura. Quest’ultima si sviluppa su due livelli collegati ciascuno a tre rampe per piano, larghe 3 metri le quali coprono un dislivello complessivo di 14 metri.
L’immobile presenta un quadro fessurativo alquanto complesso, articolato e diffuso, a questo, va ad aggiungersi un importante vincolo di tutela architettonica, il quale impone interventi ad impatto visivo praticamente nullo. Si è pertanto optato per una soluzione che si è sviluppata attraverso le seguenti fasi operative:
smontaggio dei gradini monolitici in pietra;
rimozione del riempimento delle volte;
stuccatura delle lesioni principali delle volte a botte e a crociera con adesivo epossidico EP FIX ®;
iniezioni di resina epossidica a bassa viscosità Epox Iniezione RM2 effettuata dall’estradosso delle volte;
posa sull’estradosso di nastri di tessuto in fibra di carbonio fissati con adesivo epossidico EP FIX®
rimontaggio dei gradini.
Motivazione della scelta
Per il ripristino della continuità del materiale si è intervenuti con iniezione di resina epossidica tra i corsi dei mattoni, dove è stato necessario utilizzare un materiale dotato di elevata fluidità tale da permettere l’intasamento di tutti gli interstizi e le cavità presenti nella volta, il quale, fosse allo stesso tempo dotato di caratteristiche meccaniche tali da garantire il consolidamento della struttura.
Epox Iniezione RM2®, con una viscosità di soli 200 MPa x s, ha garantito pieno successo all’azione di consolidamento, come confermato dalle analisi al georadar che hanno riscontrato una perfetta saturazione delle cavità e delle lesioni presenti. Con una resistenza finale a flessione di 55MPa e un modulo elastico di 3300 MPa, il consolidamento della volta ottenuto con Epox Iniezione RM2® è risultato ottimo.
Per quanto riguarda invece la stuccatura delle lesioni principali e la posa dei nastri in fibra di carbonio, si è utilizzato EP FIX® adesivo strutturale epossidico, che è stato anche utilizzato per il fissaggio degli ugelli utilizzati per le iniezioni di resina. Il prodotto è risultato idoneo per questa particolare applicazione data la sua natura tixotropica e la totale assenza di ritiri, oltre ad elevatissime resistenze meccaniche e all’aggressione chimica. Inoltre il Pot Life superiore ai 30 minuti con la consistenza di “pasta morbida” del prodotto ha permesso un’applicazione semplice e “a regola d’arte”.
Nell’ambito dei lavori di restauro di Palazzo Spreti, fabbricato storico di fine ‘700 sito nel centro di Ravenna, sono stati avviati una serie di interventi di ripristino mirati a riconsegnare alla città il Palazzo nelle sue vesti architettoniche originarie. Fra i vari interventi intrapresi citiamo il consolidamento della scala monumentale principale in muratura. Quest’ultima si sviluppa su due livelli collegati ciascuno a tre rampe per piano, larghe 3 metri le quali coprono un dislivello complessivo di 14 metri.
L’immobile presenta un quadro fessurativo alquanto complesso, articolato e diffuso, a questo, va ad aggiungersi un importante vincolo di tutela architettonica, il quale impone interventi ad impatto visivo praticamente nullo. Si è pertanto optato per una soluzione che si è sviluppata attraverso le seguenti fasi operative:
smontaggio dei gradini monolitici in pietra;
rimozione del riempimento delle volte;
stuccatura delle lesioni principali delle volte a botte e a crociera con adesivo epossidico EP FIX ®;
iniezioni di resina epossidica a bassa viscosità Epox Iniezione RM2 effettuata dall’estradosso delle volte;
posa sull’estradosso di nastri di tessuto in fibra di carbonio fissati con adesivo epossidico EP FIX®
rimontaggio dei gradini.
Motivazione della scelta
Per il ripristino della continuità del materiale si è intervenuti con iniezione di resina epossidica tra i corsi dei mattoni, dove è stato necessario utilizzare un materiale dotato di elevata fluidità tale da permettere l’intasamento di tutti gli interstizi e le cavità presenti nella volta, il quale, fosse allo stesso tempo dotato di caratteristiche meccaniche tali da garantire il consolidamento della struttura.
Epox Iniezione RM2®, con una viscosità di soli 200 MPa x s, ha garantito pieno successo all’azione di consolidamento, come confermato dalle analisi al georadar che hanno riscontrato una perfetta saturazione delle cavità e delle lesioni presenti. Con una resistenza finale a flessione di 55MPa e un modulo elastico di 3300 MPa, il consolidamento della volta ottenuto con Epox Iniezione RM2® è risultato ottimo.
Per quanto riguarda invece la stuccatura delle lesioni principali e la posa dei nastri in fibra di carbonio, si è utilizzato EP FIX® adesivo strutturale epossidico, che è stato anche utilizzato per il fissaggio degli ugelli utilizzati per le iniezioni di resina. Il prodotto è risultato idoneo per questa particolare applicazione data la sua natura tixotropica e la totale assenza di ritiri, oltre ad elevatissime resistenze meccaniche e all’aggressione chimica. Inoltre il Pot Life superiore ai 30 minuti con la consistenza di “pasta morbida” del prodotto ha permesso un’applicazione semplice e “a regola d’arte”.
- Azienda: DRACO ITALIANA
- progettista: Arch. Daniele Girelli, Ing. Maurizio Lenzi