Parco Marra e Giardini pubblici - Lazise (Verona)
Oltre 1100 mq di percorsi e aree pedonabili, carrozzabili e ciclabili, sono state realizzate con la tecnica del calcestruzzo stampato, armato e corazzato in superficie.

Descrizione dell’Intervento
Nell’ambito di un generale intervento di restyling delle aree verdi comunali, a Lazise, sul Lago di Garda, sono state poste in opera le nuove pavimentazioni dei viali pedonali del Parco Marra e dei Giardini pubblici del lungolago Cavazzocca Mazzanti. Si tratta di oltre 1100 mq di percorsi e aree pedonabili, carrozzabili e ciclabili, realizzati con la tecnica del calcestruzzo stampato, armato e corazzato in superficie. La scelta del tipo di stampo e delle colorazioni ha tenuto conto del contesto ambientale di ubicazione ed ha permesso di creare una perfetta armonia tra l’aspetto dei nuovi percorsi e quello dei viali preesistenti, in pietra e porfido, tra le antiche mura della rocca scaligera e i toni cangianti della vegetazione e delle acque del lago.
Il ciclo d’intervento messo a punto per i viali pedonali dei parchi di Lazise ha previsto la predisposizione dei sottofondi, tramite l’asportazione di terreno vegetale e la posa di uno strato di marmo frantumato di livellamento di 20 cm di spessore, e delle casserature di contenimento, realizzate con travetti in ferro. Il pavimento, costituito da calcestruzzo RCK 30 armato con rete elettrosaldata D.6 20x20 e fibre in polipropilene (1 kg/mc di impasto) e posato in spessore di 12 cm, è stato corazzato in superficie spolverando a mano color hardener ideal work, prodotto composto da quarzo-cemento e speciali additivi Ideal Work, in ragione di 4 kg al mq, quindi si è proceduto a stendere un prodotto distaccante in polvere Realease Agent Ideal Work che ha il compito di facilitare le opere di stampaggio del disegno prescelto e allo stesso tempo conferire alla pavimentazione l’effetto superficiale antichizzato. Stampato il pavimento si è passati al taglio dei giunti di dilatazione, al lavaggio della superficie e alla stesura di una resina protettiva superficiale che rende la pavimentazione completamente antimuffa, antipolvere, antiscivolo e antiassorbimento.
I disegni scelti sono stati il mattone invecchiato (stampo Herringbone Used Brick) esaltato da inserti di marmo chiari (stampo Rough Stone Texture) per il parco del castello e il porfido posato a ventaglio di colore grigio (stampo European Fan) per i giardini del lungolago.
Oltre ai lavori di pavimentazione nei parchi sono state realizzate opere di piantumazione e
riordino vegetale.
Motivazioni della Scelta
Fattori decisivi che hanno condotto alla scelta dei pavimenti stampati sono stati la versatilità estetica, caratteristica di questa tecnologia, e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come è noto i pavimenti in calcestruzzo stampato rappresentano un sistema di finitura di concezione apparentemente semplice, in realtà essi sono dotati di un elevato contenuto tecnologico che, unito a modalità di posa in opera rigorose, garantisce elevate prestazioni tecniche e di durata nel tempo, impreziosite da un aspetto estetico raffinato, fortemente personalizzabile.
Nell’ambito di un generale intervento di restyling delle aree verdi comunali, a Lazise, sul Lago di Garda, sono state poste in opera le nuove pavimentazioni dei viali pedonali del Parco Marra e dei Giardini pubblici del lungolago Cavazzocca Mazzanti. Si tratta di oltre 1100 mq di percorsi e aree pedonabili, carrozzabili e ciclabili, realizzati con la tecnica del calcestruzzo stampato, armato e corazzato in superficie. La scelta del tipo di stampo e delle colorazioni ha tenuto conto del contesto ambientale di ubicazione ed ha permesso di creare una perfetta armonia tra l’aspetto dei nuovi percorsi e quello dei viali preesistenti, in pietra e porfido, tra le antiche mura della rocca scaligera e i toni cangianti della vegetazione e delle acque del lago.
Il ciclo d’intervento messo a punto per i viali pedonali dei parchi di Lazise ha previsto la predisposizione dei sottofondi, tramite l’asportazione di terreno vegetale e la posa di uno strato di marmo frantumato di livellamento di 20 cm di spessore, e delle casserature di contenimento, realizzate con travetti in ferro. Il pavimento, costituito da calcestruzzo RCK 30 armato con rete elettrosaldata D.6 20x20 e fibre in polipropilene (1 kg/mc di impasto) e posato in spessore di 12 cm, è stato corazzato in superficie spolverando a mano color hardener ideal work, prodotto composto da quarzo-cemento e speciali additivi Ideal Work, in ragione di 4 kg al mq, quindi si è proceduto a stendere un prodotto distaccante in polvere Realease Agent Ideal Work che ha il compito di facilitare le opere di stampaggio del disegno prescelto e allo stesso tempo conferire alla pavimentazione l’effetto superficiale antichizzato. Stampato il pavimento si è passati al taglio dei giunti di dilatazione, al lavaggio della superficie e alla stesura di una resina protettiva superficiale che rende la pavimentazione completamente antimuffa, antipolvere, antiscivolo e antiassorbimento.
I disegni scelti sono stati il mattone invecchiato (stampo Herringbone Used Brick) esaltato da inserti di marmo chiari (stampo Rough Stone Texture) per il parco del castello e il porfido posato a ventaglio di colore grigio (stampo European Fan) per i giardini del lungolago.
Oltre ai lavori di pavimentazione nei parchi sono state realizzate opere di piantumazione e
riordino vegetale.
Motivazioni della Scelta
Fattori decisivi che hanno condotto alla scelta dei pavimenti stampati sono stati la versatilità estetica, caratteristica di questa tecnologia, e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come è noto i pavimenti in calcestruzzo stampato rappresentano un sistema di finitura di concezione apparentemente semplice, in realtà essi sono dotati di un elevato contenuto tecnologico che, unito a modalità di posa in opera rigorose, garantisce elevate prestazioni tecniche e di durata nel tempo, impreziosite da un aspetto estetico raffinato, fortemente personalizzabile.
- Azienda: IDEAL WORK