Pio Istituto Negrone, Vigevano

Il restauro e il risanamento conservativo dell’istituto ha riguardato varie parti dell’edifico tra cui la statua posta a coronamento della facciata, la rimozione/ripristino e la successiva protezione della facciata.
L’intervento
Il restauro e il risanamento conservativo dell’Pio Istituto Negrone sito a Vigevano (Pv), appaltato per il festeggiamento del centenario dell’istituto, ha riguardato varie parti dell’edifico tra cui la statua posta a coronamento della facciata, la rimozione/ripristino e la successiva protezione della facciata. Più precisamente si è intervenuti nella porzione intonacata, nella detergenza e nella successiva protezione della stessa, in cui compaiono porzioni in mattoni, in cemento decorativo e delle porzioni in ghisa.

Prestazioni dei prodotti
Per quanto concerne la statua posta a coronamento della facciata, è stato prima svolto un intervento di recupero delle fessurazioni tramite l’utilizzo del prodotto Fluorodoc Concentrato coadiuvato da inerti, successivamente è stato utilizzato il prodotto Colordoc® in velatura, offrendo una protezione idro-oleo repellente e lasciando inalterata la traspirabilità del supporto, in quanto le caratteristiche intrinseche del Colordoc® sono idro-oleo repellenza, traspirabilità, antivegetatività, antigelività e in alterazione del colore nel tempo.
Le qualità del prodotto sono avvalorate da test effettuati presso laboratori di analisi certificati.
Mentre per quel che riguarda la porzione intonacata della facciata, è stata effettuata la sverniciatura della superficie tramite l’uso del prodotto Biadoc e successivamente la protezione tramite l’applicazione del prodotto Colordoc® a intonachino; invece per le parti realizzate in mattoni, i cornicioni e per le porzioni realizzate in cemento decorativo, Docchem, insieme ai restauratori e all’impresa Betti Giancarlo, ha effettuato un ciclo di pulitura, tramite l’utilizzo del prodotto Pulidoc che permette di restituire al supporto il proprio aspetto originale, lasciando inalterato l’invecchiamento dovuto al tempo e successivamente una protezione tramite l’utilizzo di Fluorodoc.
Per le porzioni in cemento decorativo e le colonnine in conglomerato cementizio, si è effettuata la detergenza tramite il prodotto Travedoc DN/R, capace di scogliere le patine nere formate dai depositi di materiale organico e inorganico, e la successiva neutralizzazione con Neudoc/R che, grazie alla sua natura chimica, non risulta aggressivo o corrosivo.
Per quel che concerne le porzioni in granito, il prodotto utilizzato è stato il Pulidoc e successivamente la protezione con Protedoc; mentre per lo stemma e le scritte in ghisa si è fatto uso del prodotto Fosfatante Rame per eliminare il processo di fosfatazione avvenuto e la successiva protezione tramite il Protettivo Alchidico.
Tutti i prodotti necessari alla realizzazione dell’intervento e il supporto tecnico a tutta l’esecuzione dei lavori sono stati forniti da Docchem.
  • Azienda: DOCCHEM
  • progettista: Dott. Ing. Paolo Mascherpa
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy