Policlinico Gemelli - Roma
L’intervento
La società Faac ha supportato il progettista, contribuendo all’identificazione delle variabili funzionali e di utilizzo del parcheggio,per definire il miglior layout e la tecnologia adeguata ai volumi di utenti previsti. Frequenza di utilizzo del parcheggio, numero di utenti previsti nelle diverse fasce orarie, punti di accesso e di uscita dell’area del parcheggio, geometria complessiva dell’area, tempo massimo di svuotamento previsto e tempo medio di pagamento in cassa automatica sono le principali informazioni considerate dei progettisti dell’azienda e del committente per dimensionare e progettare esecutivamente l’opera: numero di corsie d’ingresso e di uscita, numero totale e posizione delle casse automatiche.
Inoltre ogni settore è ben contraddistinto così l’utente può ritornare con facilità a prelevare la sua auto. In ogni caso l’area di sosta è anche indicata chiaramente sul biglietto rilasciato all’ingresso dal distributore.
I visitatori hanno la possibilità di pagare la tariffa di sosta nelle casse automatiche, dislocate nelle varie aree, così da consentire il pagamento nel luogo più vicino a dove la propria auto è stata parcheggiata, procedere poi verso la rampa di uscita col rapido controllo del biglietto già pagato e mantenere un veloce flusso di uscita anche negli orari di maggior traffico. In alternativa al pagamento self-service e per gli aventi diritto a tariffe speciali l’utente si può anche recarsi in cassa centrale presidiata da vari operatori e pagare manualmente. I possessori di titoli per tariffe agevolate o esenti, possono qui inoltre esibire il documento che lo attesta.
Il cuore del sistema risiede proprio in questo punto, in quanto i locali della cassa manuale accolgono anche l’unità centrale che governa tutto il sistema.
Ogni movimento che avviene in qualunque terminale collegato (entrate, uscite, casse automatiche, ecc.), è registrato sul database centrale ed è usato sia dal software per le informazioni necessarie al corretto funzionamento, sia al gestore per le interrogazioni da lui richieste.
Prestazioni del prodotto
Inutile sottolineare che un impianto di queste dimensioni, in un luogo sempre molto affollato, deve garantire un servizio ai massimi livelli senza interruzioni di sorta.
Il sistema gestisce anche gli utenti abituali, tipicamente maestranze ed altri utenti a periodo che utilizzano il parcheggio in maniera frequente.
Questi utenti sono dotati di tessere che consentono un libero accesso, senza stop alle casse, con i soli limiti eventualmente definiti all’atto del rilascio del titolo stesso (fasce orarie, giorni della settimana, posto riservato, ecc.)