Residence Vasiano - Ronciglione (Vt)
Le chiusure esterne sono state realizzate con un sistema portante, a base di scarti di lavorazione del vetro, in grado di attenuare le escursioni termiche e le variazioni climatiche, mantenendo una temperatura costante nelle abitazioni.
Descrizione dell’Intervento
Il complesso immobiliare Vasiano è costituito da tre villini bifamiliari situati nel Comune di Ronciglione, nell’omonima località in provincia di Viterbo. La struttura dei villini di Vasiano è realizzata con il sistema portante Vecopor, sistema costruttivo prodotto da Prefedil, azienda tra i leader nella produzione di componenti leggeri per le costruzioni tecnologicamente avanzati.
Considerando la larghezza in pianta degli edifici, internamente i solai sono stati interrotti con telai di pilastri e travi.
Sul tetto tradizionale in travetti e pignatte, mediante l’utilizzo dei pannelli Alfa, dotati di fori passanti, è stata ottenuta la ventilazione. Ad integrazione degli impianti termici sono state utilizzate fonti rinnovabili attraverso pannelli solari posti sulle coperture.
Motivazione della Scelta
Il sistema portante Vecopor si avvale di pannelli ecologici realizzati con vetro espanso. La materia prima proviene dagli esuberi della lavorazione di tutti i manufatti in vetro e dalla raccolta differenziata. Contenitore nobile, asettico e incontaminabile per eccellenza, il vetro, utilizzato sotto forma di espanso, diventa l’isolante termico più affidabile, duraturo, non inquinante e mantiene le sue qualità isolanti.
Grazie alla sua elevata inerzia termica il Vecopor ha la capacità di attenuare le variazioni climatiche e le escursioni termiche (caldo-freddo/giorno-notte) e questa caratteristica permette di mantenere nell’abitazione una temperatura sempre costante e gradevole. Rispetto ecologico e risparmio economico diventano così i segni distintivi del sistema portante Vecopor che riduce i consumi di energia rispetto ad un edificio tradizionale con conseguenze positive per l’ambiente.
L’altissimo potere isolante e la notevole inerzia termica del vetro permettono quindi di risparmiare sui costi di climatizzazione, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare sul lungo periodo il valore dell’immobile. Inoltre un buon isolamento e una buona traspirazione delle pareti evitano anche la formazione di condensa e muffe.
Il sistema portante è ottenuto dalla posa di due pannelli in Vecopor tenuti insieme paralleli da una staffa in acciaio zincato chiodabile e distanziati in modo tale da ottenere uno spazio all’interno del quale vengono posati i ferri di armatura sia in posizione verticale che orizzontale. Questo spazio viene riempito di calcestruzzo ottenendo così un setto portante continuo armato che diventa la struttura portante dell’edificio che può essere variato nello spessore, nella sezione e nel passo dei ferri di armatura. Grazie alla posa in opera a secco il sistema portante Vecopor rende le lavorazioni da cantiere notevolmente veloci e con una buona pianificazione delle stesse si può risparmiare anche il 30 - 40% dei tempi di esecuzione, poiché quando si passa al piano superiore è possibile eseguire le opere di tracciatura, passaggio cavi e finitura sulle pareti sottostanti in quanto già tamponate.
È proprio l’insieme di queste caratteristiche tecniche e performative ad aver indirizzato il progettista verso la scelta di questo prodotto in modo da realizzare edifici di alta qualità in tempi ridotti.
Il complesso immobiliare Vasiano è costituito da tre villini bifamiliari situati nel Comune di Ronciglione, nell’omonima località in provincia di Viterbo. La struttura dei villini di Vasiano è realizzata con il sistema portante Vecopor, sistema costruttivo prodotto da Prefedil, azienda tra i leader nella produzione di componenti leggeri per le costruzioni tecnologicamente avanzati.
Considerando la larghezza in pianta degli edifici, internamente i solai sono stati interrotti con telai di pilastri e travi.
Sul tetto tradizionale in travetti e pignatte, mediante l’utilizzo dei pannelli Alfa, dotati di fori passanti, è stata ottenuta la ventilazione. Ad integrazione degli impianti termici sono state utilizzate fonti rinnovabili attraverso pannelli solari posti sulle coperture.
Motivazione della Scelta
Il sistema portante Vecopor si avvale di pannelli ecologici realizzati con vetro espanso. La materia prima proviene dagli esuberi della lavorazione di tutti i manufatti in vetro e dalla raccolta differenziata. Contenitore nobile, asettico e incontaminabile per eccellenza, il vetro, utilizzato sotto forma di espanso, diventa l’isolante termico più affidabile, duraturo, non inquinante e mantiene le sue qualità isolanti.
Grazie alla sua elevata inerzia termica il Vecopor ha la capacità di attenuare le variazioni climatiche e le escursioni termiche (caldo-freddo/giorno-notte) e questa caratteristica permette di mantenere nell’abitazione una temperatura sempre costante e gradevole. Rispetto ecologico e risparmio economico diventano così i segni distintivi del sistema portante Vecopor che riduce i consumi di energia rispetto ad un edificio tradizionale con conseguenze positive per l’ambiente.
L’altissimo potere isolante e la notevole inerzia termica del vetro permettono quindi di risparmiare sui costi di climatizzazione, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare sul lungo periodo il valore dell’immobile. Inoltre un buon isolamento e una buona traspirazione delle pareti evitano anche la formazione di condensa e muffe.
Il sistema portante è ottenuto dalla posa di due pannelli in Vecopor tenuti insieme paralleli da una staffa in acciaio zincato chiodabile e distanziati in modo tale da ottenere uno spazio all’interno del quale vengono posati i ferri di armatura sia in posizione verticale che orizzontale. Questo spazio viene riempito di calcestruzzo ottenendo così un setto portante continuo armato che diventa la struttura portante dell’edificio che può essere variato nello spessore, nella sezione e nel passo dei ferri di armatura. Grazie alla posa in opera a secco il sistema portante Vecopor rende le lavorazioni da cantiere notevolmente veloci e con una buona pianificazione delle stesse si può risparmiare anche il 30 - 40% dei tempi di esecuzione, poiché quando si passa al piano superiore è possibile eseguire le opere di tracciatura, passaggio cavi e finitura sulle pareti sottostanti in quanto già tamponate.
È proprio l’insieme di queste caratteristiche tecniche e performative ad aver indirizzato il progettista verso la scelta di questo prodotto in modo da realizzare edifici di alta qualità in tempi ridotti.
- Azienda: PREFEDIL
- progettista: Arch. Marco Cavazza, Ing. Flavio Di Mattia