Ristrutturazione edificio residenziale - Borgo Dani, Testico (SV)

Gli elementi strutturali orizzontali realizzati in legno hanno tenuto conto della normativa antisismica e del contenimento energetico, pur cercando di risultare il meno impattanti possibile.
Descrizione dell’intervento
L’edificio, oggetto dell’intervento di ristrutturazione, si trova nell’alta Valle Merula nel comune di Testico (SV), in antico borgo dai connotati prettamente liguri, con fabbricati addossati l’uno all’altro, che presenta evidenti segni di una “storia”, essendo stato oggetto negli anni di eventi naturali e antropici. Una peculiarità di questo tipo di costruzione è il tipo di muratura, che nel caso specifico è costituita da pietre e terra, a cui è stata aggiunta la malta in tempi successivi alla nascita del fabbricato.
Tutte queste caratteristiche hanno portato l’Ing. Fulvio Ricci, progettista e direttore dei lavori, a fare alcune riflessioni sull’intervento, per tenere conto della normativa vigente relativa alla prevenzione sismica e al contenimento energetico, pur cercando di risultare il meno impattante possibile.
Da queste esigenze è nata la ricerca di elementi strutturali che avessero caratteristiche molto vicine a quelli preesistenti: è stato dunque cercato un elemento strutturale orizzontale che fosse leggero, ma che al tempo stesso non richiedesse interventi importanti di innesto sulle murature, già martoriare dal corso degli anni.

Motivazione della scelta
La scelta del materiale è naturalmente caduta sul legno, con l’utilizzo di travi lamellari che rispettassero l’interasse esistente. Era importante anche la necessità di avere elementi di solaio facilmente manovrabili dagli operai, data la disposizione disagiata del fabbricato, con metodologia di posa in opera immediata.
In un secondo momento è stato cercato un elemento prefinito, cioè un elemento che avesse già la finitura necessaria di rivestimento e non richiedesse ulteriori interventi. Tutti questi problemi sono stati risolti scegliendo l’elemento Laripan®IG di Bellotti, che presenta elevate caratteristiche statiche, grazie alla presenza della fibra di cemento, e permette quindi una riduzione dello spessore complessivo del pacchetto. Il sistema scelto garantisce inoltre la finitura richiesta, poiché con una semplice tinteggiatura si ottiene facilmente il risultato estetico desiderato.
Dopo la posatura delle travi in legno, la realizzazione del solaio è risultata molto semplice e agevole, con due operai che in poco tempo sono riusciti a posare e connettere le lastre alle travi tramite viti adeguate e con un semplice avvitatore. Il solaio è stato completato con il getto di una caldana in calcestruzzo armata per garantire una adeguata rigidezza alla struttura.
  • Azienda: BELLOTTI
  • progettista: Ing. Fulvio Ricci
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy