Scuola L. Valli, Narni
Migliori prestazioni e volumetrie inalterate per una copertura piana che diventa un tetto a falde ventilate

La scuola L.Valli di Narni è un caso esemplare di come sia possibile risolvere definitivamente i limiti delle coperture piane impermeabilizzate, trasformando quest’ultime, in maniera facile e efficiente, in tetti a falde ventilate. Le operazioni di messa in opera partono dal fissaggio sul solaio di elementi metallici di ripartizione del carico e su questi i sostegni telescopi regolabili per la creazione delle pendenze (Certificato Istedil n. 0871/2000-A). Successivamente i sostegni si dispongono in un apposito alloggiamento con sistema di aggancio rapido per l’ancoraggio dei profilati ad omega che sosterranno la copertura (il sistema è calcolato secondo la normativa vigente DM 09/01/96 e 16/01/96). Per migliorare la coibenza è possibile, come in questo caso, posare un materiale isolante, rigido o in rotoli. Prossima operazione è la realizzazione di canali di gronda perimetrali raccordati ai discendenti esistenti. Infine le lastre Coverib, giunte in cantiere già a misura, vengono fissate alla struttura, appositi estrattori e raccordi ventilanti in colmo e gronda permettono un costante ricambio d’aria nell’intercapedine. I lucernai esistenti vengono rialzati e raccordati al nuovo piano di copertura con apposite lattonerie. La copertura a bassa pendenza non altera la volumetria e i prospetti dell’edificio e contemporaneamente le proprietà di insonorizzazione e fonoisolamento garantiscono eccellenti prestazioni da parte di Ventilcover.
Forniture a cura di Ondulit Italiana
La copertura isolata e ventilata tipo Ventilcover è costituita da: sostegni verticali in acciaio zincato regolabili telescopicamente e posti ad altezze scalari in maniera da ottenere la formazione delle necessarie pendenze di falda; la cui rispondenza alle vigenti normative in materia di verifica di sicurezza e criteri di calcolo dovrà essere accertata mediante calcolo o prove sperimentali certificate attestanti i valori di resistenza a compressione e trazione dei sostegni telescopici. Un’arcarecciatura in profilati di acciaio zincato con sezione ad omega, il cui fissaggio ai sostegni verticali sarà ottenuto mediante apposito sistema di ancoraggio, integrato nel capitello dei sostegni, che assicuri una adeguata resistenza ai carichi verticali e consenta libere dilatazioni termiche del profilato copertura in lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato tipo Coverib a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato dello spessore di mm 0,60 mm, protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo e insonorizzante a base bituminosa e da una lamina di alluminio naturale (ovvero preverniciato, ovvero rame elettrolitico), e nella faccia inferiore da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio naturale. La ventilazione della copertura sarà assicurata da apposite lattonerie aerate di colmo e di gronda.
Forniture a cura di Ondulit Italiana
La copertura isolata e ventilata tipo Ventilcover è costituita da: sostegni verticali in acciaio zincato regolabili telescopicamente e posti ad altezze scalari in maniera da ottenere la formazione delle necessarie pendenze di falda; la cui rispondenza alle vigenti normative in materia di verifica di sicurezza e criteri di calcolo dovrà essere accertata mediante calcolo o prove sperimentali certificate attestanti i valori di resistenza a compressione e trazione dei sostegni telescopici. Un’arcarecciatura in profilati di acciaio zincato con sezione ad omega, il cui fissaggio ai sostegni verticali sarà ottenuto mediante apposito sistema di ancoraggio, integrato nel capitello dei sostegni, che assicuri una adeguata resistenza ai carichi verticali e consenta libere dilatazioni termiche del profilato copertura in lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato tipo Coverib a profilo grecato, costituite da una lamiera di acciaio zincato dello spessore di mm 0,60 mm, protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo e insonorizzante a base bituminosa e da una lamina di alluminio naturale (ovvero preverniciato, ovvero rame elettrolitico), e nella faccia inferiore da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio naturale. La ventilazione della copertura sarà assicurata da apposite lattonerie aerate di colmo e di gronda.
- Azienda: ONDULIT ITALIANA
- Campo di Intervento: INVOLUCRO / COPERTURE A FALDA