Strada provinciale 13 "di Corniglio” – Curatico (Pr)

La ricostruzione del tratto stradale, ha previsto l’installazione, al di sotto di tutto il corpo stradale, di un pacchetto drenante composto da uno strato di inerte racchiuso a sandwich tra una geogriglia e un geotessile, avente funzione di separazione e filtro.
Descrizione dell’intervento
Un tratto della strada provinciale 13 "di Corniglio", in provincia di Parma, è stato completamente ricostruito, in seguito alla frana di Signatico-Curatico che ha compromesso per anni la viabilità Provinciale.
I lavori sono stati eseguiti nell’ambito del Piano generale straordinario degli interventi urgenti per il ripristino, la messa in sicurezza delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio idrogeologico, 2ª Fase.
L’opera, che ha beneficiato di un finanziamento di oltre un milione e mezzo di Euro, ha visto la progettazione ex-novo di quasi un chilometro di tracciato già conforme, per dimensioni e caratteristiche viarie alle nuove normative. Sono state inoltre predisposte anche due aree di sosta lungo il percorso.
Trattandosi di una zona in frana, con notevoli problematiche legate al drenaggio delle acque superficiali e profonde, si è posta una particolare attenzione alla progettazione delle opere di consolidamento.
Il problema fondamentale dell’intervento, riguardava la possibilità di consentire il cosiddetto “spurgo” delle acque di drenaggio e strizione, capace di innescare il processo di consolidamento del terreno in situ, oltre all’allontanamento delle acque che saturavano l’ammasso della frana e che la discontinuità introdotta dalla sezione in trincea della strada ne induceva la venuta a giorno.
La proposta di ricostruzione del tratto stradale, risulta in tal senso completamente innovativa in quanto aderisce alla necessità di attivare un processo efficace di drenaggio delle acque di strizione, ma anche di barriera nei confronti dei fenomeni di pompaggio da fondo scavo.
Il progetto studiato ha previsto l’installazione, al di sotto di tutto il corpo stradale, di un pacchetto drenante composto da uno strato di inerte racchiuso a sandwich tra geogriglie Italgrid B, tessute in filati differenti di poliestere e fibra di vetro rivestite in SBR (styrol butadyen rubber) per contenere gli allungamenti, e un geotessile da prestazione in polipropilene di prima qualità, avente funzione di separazione e filtro.
Tutto il sistema è stato dotato di una rete di dreni sub-orizzontali Italplast in polietilene alta densità a doppia parete, disposti trasversalmente all’asse stradale, in grado di scaricare lateralmente in una trincea drenante di guardia, composta da tubi a canaletta in PVC Italwell (avente anch’essa il ruolo di barriera di captazione della piezometrica che viene tagliata dalla sezione stradale nel tratto in trincea), le acque di drenaggio provenienti dal sottostante terreno di fondazione, inibendo completamente qualsiasi pericolo di “pompaggio” capillare dal fondo scavo.
Tale pacchetto drenante è stato successivamente ricoperto dal corpo stradale.

Motivazione della scelta

La ricostituire è stata progettata con l’obiettivo di costruire una strada in continuità con la morfologia dei luoghi, in modo da non spezzare la rete ecologica naturale.
Con questa soluzione, sia per i tempi di attivazione del fenomeno di consolidazione del terreno di base, sia per le garanzie di barriera anticapillare offerte, si è ottenuta la soluzione ottimale, per il contesto ambientale interessato.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy