Dall'8 al 10 novembre a Piacenza le Giornate Italiane del Calcestruzzo
Fervono gli ultimi preparativi della manifestazione italiana dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti
e alle tecnologie per l'industria del calcestruzzo,
la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in
cemento armato.
A pochi giorni dall'inizio del GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days si può già tracciare un bilancio
molto promettente della fiera, guardando sia al numero degli espositori e dei patrocini ottenuti, sia
alla ricchezza del programma convegnistico. Questa seconda edizione si preannuncia infatti particolarmente interessante per i temi che verranno affrontati nel corso del ricco programma di convegni, organizzati in collaborazione con le più importanti associazioni del settore, istituzion i e università.
Già definiti nei dettagli i programmi dei convegni organizzati in collaborazione con Assobeton e Federbeton, quest'ultimo dal titolo intrigante: "Calcestruzzo per: muovere, produrre, educare e proteggere". I macro ambiti, oggetto dell’approfondimento, riguarderanno la mobilità, la produzione, l’educazione e la sicurezza, trattati attraverso l’analisi di alcuni casi concreti e un confronto diretto con altri attori che hanno avuto un ruolo nella gestione e nell’ideazione delle opere illustrate.
Ancora in fase di definizione invece i dettagli del primo dei tre convegni che si terranno durante il GIC, quello organizzato dall'Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che vedrà il confronto fra istituzioni nazionali e locali sul tema delle infrastrutture.
In allegato il programma del convegno Federbeton.
- Enti e associazioni: FEDERBETON