Dissesto idrogeologico e emergenza idraulica
La seconda tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – si
terrà a Bologna per approfondire il tema del dissesto idrogeologico: una
delle principali sfide per la sicurezza del nostro territorio, con
impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.
La crescente variabilità climatica, l’urbanizzazione e l’alterazione degli equilibri idro-geomorfologici impongono un approccio integrato alla gestione del rischio, basato su prevenzione, monitoraggio e innovazione tecnologica.Gli interventi tecnici approfondiranno i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che consentono di ridurre la vulnerabilità delle aree a rischio e garantire interventi più efficaci nella gestione delle emergenze.
Un evento tecnico in cui imprese, progettisti, ingegneri, geologi, geometri e architetti si confronteranno con istituzioni e aziende che presentano soluzioni e progetti dedicati a:
• Geotecnica e stabilizzazione dei terreni
• Sistemi di monitoraggio e digitalizzazione
• Idraulica e gestione delle acque
• Progettazione urbanistica e resilienza territoriale
• Fornitori di soluzioni innovative per la sicurezza ambientale
La partecipazione al SAIE LAB permette di:
• Approfondire le strategie di prevenzione del dissesto idrogeologico attraverso soluzioni ingegneristiche e naturalistiche;
• Conoscere le ultime novità in termini di normative e strumenti di pianificazione territoriale;
• Esaminare tecniche e materiali innovativi per la protezione del suolo e delle infrastrutture;
• Analizzare case history e interventi realizzati, con il contributo di professionisti che hanno operato su progetti concreti.
•
È prevista l’attribuzione di CFP per Ingegneri*, Architetti, Geologi, Geometri e Periti Industriali che partecipano all’evento nella sua interezza.