SAIE

Dal 22/10/2014 al 25/10/2014 a BOLOGNA - ITALIA
  • Saie - osservatorio Nomisma
    La filiera delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri economici chiave del nostro Paese. Nel primo trimestre 2025 si contavano 752.277 imprese attive nel settore, pari a circa il 15% del totale nazionale (5.044.698) . Un comparto produttivo particolarmente importante, che nel 2024 ha confermato la propria resilienza con una crescita del valore aggiunto dell’1,2% rispetto all’anno precedente. In un contesto segnato da incertezze economiche e instabilità geopolitiche, nel 2025 le imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) si trovano in una fase di cauto ottimismo. Tuttavia, devono confrontarsi con una persistente carenza di manodopera specializzata e una resistenza all’intelligenza artificiale, ancora poco adottata in azienda. A testimoniarlo è l’ultimo Osservatorio SAIE, realizzato in collaborazione con Nomisma, con focus su formazione e intelligenza artificiale. L’analisi affronta i temi caldi del settore che saranno al centro della prossima edizione di   SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti,  in programma alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre 2025. 
  • Dissesto idrogeologico e emergenza idraulica
    La seconda tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – si terrà a Bologna per approfondire il tema del dissesto idrogeologico: una delle principali sfide per la sicurezza del nostro territorio, con impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.
  • SAIE Bari 2025
    SAIE InCalcestruzzo è il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.
  • PIAZZA ISI A SAIE BOLOGNA 2024
    1300 mq dedicati agli esperti della sicurezza di strutture e infrastrutture, tecnologie e progettazione antisismica.
  • XXXIII Convegno Geosintetici

    A Bologna, 11 ottobre 2024

  • Federcostruzioni: la filiera continua a crescere. PNRR e piano “CasaGreen” le sfide più importanti
    Negli ultimi anni le costruzioni hanno trainato l’economia del Paese e la crescita del Pil. Favorita dagli incentivi, la filiera ha determinato la metà dell’incremento del Pil italiano del +8,3% nel 2021 e del +4% nel 2022. Tuttavia, complici uno scenario geopolitico incerto, l’inflazione e una politica monetaria restrittiva, nel 2023 la crescita ha rallentato, con l’Istat che stima un aumento del Pil del +0,9%. Allo stesso modo, anche il settore delle costruzioni cresce, anche se a ritmi più bassi, soprattutto a causa dello stop al superbonus, alla cessione del credito e al ridimensionamento degli incentivi per l’efficientamento energetico e sismico. In controtendenza gli investimenti pubblici, che grazie al PNRR ha dirottato sulle costruzioni il 59% dei €45,6 miliardi spesi a fine 2023. In questo quadro si inserisce anche la direttiva europea “Casa Green” che avrà un impatto rilevante sull’economia italiana.
  • FEDERCOSTRUZIONI per il 2023 stimata una crescita del 4% per la filiera delle costruzioni
    Una filiera forte, in crescita nonostante l’inflazione e in grado di sostenere il PIL del Paese. È questa la fotografia del settore delle costruzioni emersa dal Rapporto Federcostruzioni, presentato durante l’evento inaugurale di SAIE Bari.
  • A Bologna torna SAIE InCalcestruzzo
    Dopo il successo dell’edizione 2021, torna anche quest’anno SAIE InCalcestruzzo, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo in tutte le sue forme, con il coinvolgimento dei diversi attori che impiegano questo materiale nelle costruzioni.
  • Presentati i dati dell’Osservatorio SAIE
    Nonostante il Covid-19 abbia avuto un impatto sull’86% delle aziende, gli imprenditori non perdono la fiducia e sono pronti a ripartire. Per l’ANCE, il Superbonus 110% può avere una ricaduta diretta sul settore di 6 mld di euro e oltre 20 mld di euro sull’economia del Paese.
  • SAIE - RIPARTI ITALIA
    Confermato l’appuntamento per il settore delle costruzioni, dal 14 al 17 ottobre 2020 a BolognaFiere, in collaborazione con 37 Associazioni del settore.
  • XXX Convegno Nazionale Geosintetici
    Giovedì 15 ottobre 2020, ore 9.30 - 17.45
  • Una nuova edilizia per la salubrità degli ambienti
    Dall’inizio dell’epidemia la casa è diventata anche un luogo di lavoro per 8 milioni di italiani. La filiera edile riparte dalle esigenze emergenti con un rinnovato modo di progettare e costruire fondato su flessibilità, sostenibilità, salubrità e tecnologia. A SAIE (BolognaFiere dal 14 al 17 ottobre 2020) arrivano due iniziative speciali per esporre e conoscere i progetti, le soluzioni, le tecnologie e i materiali più innovativi legati al tema della salubrità
  • SAIE Bari, le tecnologie per l'edilizia 4.0
    SAIE, la fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 di Bologna, raddoppia l’appuntamento, approdando per la prima volta a Bari, Nuova Fiera del Levante, il prossimo 24-26 ottobre 2019.
  • Al Saie, il XXIX Convegno Nazionale Geosintetici
    La Sezione Italiana dell' International Geosynthetics Society (AGI-IGS), congiuntamente a BolognaFiere-SAIE 2018, organizza il XXIX Convegno Nazionale Geosintetici che quest'anno sarà dedicato alla presentazione delle prossime raccomandazioni A.G.I. per l’impiego dei geosintetici nel rinforzo del terreno: progettazione di muri e pendii ripidi.
  • DIGITAL&BIM: la digitalizzazione delle costruzioni
    A Bologna si è svolta DIGITAL&BIM Italia: oltre 4000 partecipanti ai seminari tenuti dalle aziende espositrici e alla Conferenza Internazionale “BIM, digitale e l’evoluzione delle Costruzioni in Italia” nel corso della quale sono stati assegnati i premi del DIGITAL&BIM Award.
  • Digital & BIM Italia a BolognaFiere
    Il primo evento nazionale, il 19 e 20 ottobre, su innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito per fare il punto su nuovi processi, strumenti e metodi a partire dal BIM
  • DIGITAL&BIM Italia by Saie
    La manifestazione, in programma a Bologna il 19/20 ottobre, si candida a diventare l’evento di riferimento per il Settore delle Costruzioni in Italia sul tema della digitalizzazione.
  • Federbeton: un Libro Bianco riassume le proposte della “Fabbrica delle idee”, organizzata al SAIE
    La nuova rivoluzione industriale del settore edile riparta da innovazione e qualità, a partire dalle novità del Codice Appalti. La versione digitale del Libro Bianco di Federbeton è scaricabile in fondo alla pagina.
  • SAIE Academy
    SAIE ACADEMY & Best Practice sarà occasione di approfondimento su nuovi strumenti e procedure, con particolare attenzione al BIM viste le recenti novità introdotte dal Codice degli Appalti.
  • Saie gratuito per chi arriva da aree sisma
    Treni e accesso gratuito al Saie, il salone dell'edilizia di BolognaFiere, per i tecnici e gli amministratori in arrivo dalle zone colpite dal sisma di agosto.
  • Ruredil scende in campo al SAIE
    Ruredil, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni e tecnologie per l’edilizia, sarà presente in fiera con i propri prodotti, nell’area dimostrativa dedicata all’Ingegneria Sismica - organizzata dall’associazione ISI - e al Rinforzo strutturale – organizzata dall’Università di Bologna.
  • Fabbrica delle idee, focus sul sisma
    La sicurezza sismica e la riqualificazione del territorio sono temi centrali della Fabbrica delle Idee, in programma al Saie. Il format di Federbeton è giunto alla sua quarta edizione, e quest'anno partirà con una tavola rotonda dal titolo "Un Paese da ricostruire".
  • BolognaFiere annuncia la biennalizzazione di SAIE
    BolognaFiere guarda al futuro per SAIE e annuncia la biennalizzazione del Salone, con prossimo appuntamento a ottobre 2018, per rispondere all’evoluzione in atto nel mondo delle costruzioni e allinearsi alle tendenze internazionali. Il Salone dell’edilizia di Bologna avrà cadenza biennale, con posizionamento negli anni pari.
  • Chiusura positiva per SAIE 2016
    Crescita a doppia cifra ( 10%) per la 52esima edizione del SAIE, Salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni, che si è chiusa sabato 22 ottobre a Bologna dando appuntamento ad aziende e visitatori ad ottobre 2018.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy