Edifici a zero emissioni, circolari e resilienti: la consultazione pubblica di GBC Italia per una Roadmap condivisa

C’è un punto d’incontro tra gli obiettivi europei di decarbonizzazione e l’operatività quotidiana di chi progetta, costruisce, finanzia e gestisce spazi abitativi e di lavoro: la Roadmap di transizione energetica e climatica degli edifici al 2050. Il documento, frutto del lavoro congiunto di esperti, istituzioni e imprese traduce la direttiva EPBD IV, la Tassonomia UE, il PNIEC 2030, la SEC e il PNACC tra le principali policy europee ed italiane, in traiettorie concrete di riduzione delle emissioni, circolarità dei materiali e resilienza climatica. Oggi la Roadmap entra in consultazione pubblica: fino al 14 settembre tutti gli attori della filiera possono contribuire a perfezionarla.
Il momento giusto per partecipare
La Roadmap 2025 non è un semplice aggiornamento: corregge e amplia la versione 2022 alla luce delle nuove politiche UE, mantenendo la struttura fondata su tre Aree di Azione, decarbonizzazione, circolarità, qualità e resilienza, ciascuna con target a tappe (2027, 2030, 2040, 2050). Il testo è stato costruito con un gruppo ristretto di stakeholder; la consultazione serve a raccogliere osservazioni puntuali dal mercato, così da presentare alle istituzioni un largamente documento condiviso e tecnicamente solido.
Il percorso è stato pensato per non sottrarre più di un quarto d’ora: si scaricano i file (PDF e Excel), si individuano gli obiettivi e le azioni vicine al proprio ambito o alla propria categoria di stakeholder, e si inseriscono commenti in un Google Form guidato. Nessun’osservazione verrà considerata superflua: anche un singolo suggerimento puntuale (ad esempio affinare la soglia di un indicatore o allineare una deadline a procedure regionali) può fare la differenza.
 
3 mosse, 15 minuti, futuro a emissioni 0
La finestra è breve ma decisiva. Collegati al link dedicato, dove trovi:
•   Lettura del testo introduttivo : versione  PDF
•   Download della Roadmap: versione  PDF   e versione  Excel   con il dettaglio di obiettivi e azioni
•   Modulo di consultazione: un Google Form  strutturato per inserire osservazioni e proposte
 
Tutti i contributi raccolti saranno attentamente analizzati da GBC Italia nell’ambito del percorso #BuildingLife, così da valutarne l’integrazione nella versione finale della Roadmap. Scaricare, analizzare, inviare: tre passaggi, circa quindici minuti, per incidere sul futuro di un settore che vale il 40 % dei consumi energetici nazionali, quasi la metà in peso dei rifiuti prodotti annualmente in Italia, e una netta perdita di valore a causa della mancata resilienza.

 Clicca sul link  per aprire il modulo, hai tempo fino a domenica 14 settembre. Il futuro dell’ambiente costruito si scrive adesso.
www.gbcitalia.org
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy