Edilizia libera, pubblicato il glossario delle opere

Il prossimo 23 aprile entrerà in vigore il DM 2 marzo 2018 che contiene il primo elenco delle opere di edilizia libera, in attuazione dalla disciplina sulla Scia (D.lgs. 222/2016). Tappa di avvicinamento alla piena attuazione del provvedimento, è stata la pubblicazione, il 7 aprile 2018, sulla Gazzetta Ufficiale n° 81 del testo del decreto.
Il provvedimento è intitolato per esteso "Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222”. 
Al decreto è affiancato il Glossario per l’edilizia libera che contiene una tabella degli “intrerventi liberi”, vale a dire le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo. 
Grazie alla tabella, i cittadini potranno conoscere la categoria di intervento cui appartiene un’opera edilizia e il conseguente regime giuridico. 

S’intende che tutte le opere, nel loro complesso, sono da intendere nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004). 

La tabella, nello specifico, riporta 58 fattispecie di opere edilizie a cui corrispondono 58 tipologie di elementi, relative a 12 categorie di intervento. Per l’elenco completo degli interventi in oggetto, rimandiamo a un nostro precedente post

Dopo questa prima fase di attuazione, in cui si è predisposto per primo il glossario appunto delle attività in edilizia libera, saranno adottati in seguito elenchi specifici per le opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA alternativa al permesso di costruire. Come tappa conclusiva, il glossario chiuderà il cerchio delle semplificazioni in materia di edilizia iniziate con il Dlgs 222/2016 che ha modificato il Testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001). Inoltre, letto insieme alle 42 definizioni standardizzate allegate al Regolamento edilizio tipo, permetterà di individuare, in un modo uniforme in tutta Italia, cosa comprenda l’intervento da realizzare e qual sia la necessaria autorizzazione.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy