GBC Italia, motore della transizione ecologica per città più sostenibili e inclusive

Per il presidente Fabrizio Capaccioli il 2025 segna un momento di svolta nel ruolo dell’Associazione che apre a nuovi settori del costruito, con una posizione sempre più internazionale e una rinnovata attenzione agli aspetti sociali del costruire
Il 2025 rappresenta per GBC Italia un anno cruciale, con un obiettivo chiaro: promuovere la sostenibilità in ogni aspetto del costruito. Tra le iniziative di maggiore rilievo, GBC Italia sta organizzando un momento di incontro dedicato all’intera filiera dell’edilizia e del Real Estate, con convegni, workshop e occasioni di confronto. GBC Italia sta ampliando il proprio raggio d’azione per affrontare le sfide della sostenibilità in una prospettiva più ampia e sistemica. “Il Position Paper sulla logistica sostenibile è un chiaro esempio di questo cambio di scala: non ci limitiamo più al singolo edificio, ma abbracciamo l’intero ecosistema del costruito, con particolare attenzione alla digitalizzazione, all’efficienza energetica e all’ottimizzazione delle infrastrutture…” queste le parole del presidente Fabrizio Capaccioli, “La sostenibilità del costruito non si limita agli edifici certificati, ma coinvolge filiere produttive, trasporti, infrastrutture e comunità…”. “Ritengo fondamentale dialogare con il mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, coinvolgendo università, centri di studio e start-up, per integrare nei nostri protocolli le ultime scoperte in materia di sostenibilità e digitalizzazione. Allo stesso tempo, vogliamo intensificare il confronto con le amministrazioni locali, perché crediamo che il cambiamento debba partire dai territori, dalle comunità e dalle loro esigenze specifiche… È l’essere umano che deve tornare al centro dello sviluppo di politiche e pratiche che favoriscano l’aggregazione, la socialità ed il benessere, anche grazie ad un nuovo modo di concepire le città, che affonda le sue radici nella nostra storia millenaria che parla di agorà e di punti di interconnessione e convergenza. Le nostre città non sono solo spazi fisici, ma laboratori di innovazione e trasformazione sociale, in cui si sperimenta il legame tra sostenibilità, urbanizzazione e benessere”.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy