Le tecnologie Saint-Gobain per torre Velasca
Costruita tra il 1956 e il 1958 su progetto dello studio BBPR, la Torre Velasca è un edificio alto più di cento metri che, grazie al suo particolare sviluppo in verticale con il corpo superiore appoggiato su grandi mensole a vista in cemento armato, rappresenta una delle architetture più scenografiche ed iconiche di Milano.
Il globale progetto di restauro e di risanamento è composto da tre differenti interventi che riguardano le facciate, gli interni e la piazza:1. Facciate – Redatto dopo un attento ed approfondito studio preliminare orientato all’individuazione dello stato di conservazione dei diversi elementi architettonici e delle tipologie di interventi necessari, il progetto mantiene inalterate le caratteristiche geometriche, materiche e cromatiche dell’edificio originario.
2. Interni – La suddivisione delle unità immobiliari e delle relative partizioni interne è studiata tenendo conto di diversi aspetti connessi tra loro: l’immagine d’insieme che contraddistingue l’edificio, l’organizzazione spaziale e l’identificazione delle funzioni richieste dalla committenza, la definizione del complesso edilizio e le tipologie degli spazi interni di uffici e abitazioni.
3. Piazza – Il progetto rinnova lo spazio pubblico antistante l’edificio con diversi obiettivi, tra cui la conservazione e valorizzazione della piazza.
- Aziende citate: SAINT-GOBAIN GLASS ITALIA