Legno e cartongesso, i vantaggi per l’antisismica
Knauf ha studiato dei sistemi costruttivi a secco ideali per essere applicati in edifici di legno creando strutture dalle elevate prestazioni e altamente sicure, anche in zone sismiche.

Le moderne tecniche per la costruzione di case in legno ben si coniugano con i sistemi costruttivi a secco, dato che entrambi garantiscono elevata resistenza meccanica in bassi spessori, mantenendo la leggerezza dei materiali e conferendo alle strutture una adeguata elasticità. Questo tipo di costruzioni soddisfano bene le esigenze progettuali antisismiche, tanto da essere state adottate estesamente nelle ricostruzioni post sismiche in Abruzzo e in Emilia Romagna e offrono notevoli vantaggi, come la velocità di realizzazione con un conseguente controllo e contenimento dei costi, le notevoli capacità portanti adatte anche a realizzare edifici multipiano, senza dimenticare la sostenibilità ambientale e l’elevatissimo risparmio energetico. L’insieme di questi vantaggi fa sì che oggi sempre più edifici siano realizzati in legno: villette, condomini, social housing, scuole, alberghi, sopraelevazioni, etc. Proprio in queste applicazioni i sistemi costruttivi a secco sono l’ideale creando un binomio assolutamente perfetto che garantisce inoltre tempi di posa estremamente ridotti e una perfetta integrazione con la struttura in legno senza gravare con peso eccessivo. Inoltre, nelle costruzioni in legno con i sistemi a secco si ottengono elevati livelli di comfort, ambienti salubri, resistenza all’umidità e al fuoco.
Un chiaro esempio di perfetta integrazione dei due sistemi è Club House Fattoria Tegoni a Radicondoli (Si). L’edificio è stato realizzato interamente a secco con sistemi costruttivi Knauf integrati in una struttura portante in legno X-Lam, scelta che ha permesso di ultimare la posa della struttura in pochi giorni e ha anche garantito alla Club House un notevole livello di sicurezza dal punto di vista sismico e di isolamento termico; l’edificio infatti è stato classificato A+ a fine lavori. L’involucro in X-Lam è stato rivestito internamente da una controparete Knauf W625, costituita da un’orditura metallica nella quale è inserito uno strato di pannelli isolanti in lana di vetro Knauf Ultracoustic P. Il rivestimento interno è costituito da un doppio strato di lastre Knauf ancorate all’orditura metallica, il primo realizzato con lastre in gesso fibra Knauf Vidiwall e il secondo, quello a vista, con lastre in gesso rivestito Knauf GKB. I sistemi a secco Knauf sono stati poi utilizzati anche per le pareti divisorie interne, per i controsoffitti e i sottofondi.
Knauf GKB Advanced. L’alleato perfetto delle costruzioni in legno
La nuovissima lastra GKB Advanced di Knauf riduce il peso per aumentare le performance ed è il complemento perfetto per le costruzioni in legno. Grazie all’innovativa tecnologia Li-Tek che ha permesso di creare una nuova intelaiatura molecolare, la lastra risulta essere più leggera per la riduzione di massa e più resistente allo stress termo-igrometrico e meccanico, per risultati migliori anche nel campo dell’antisismica. La struttura di GKB Advanced è infatti caratterizzata da duttilità e leggerezza, resiste meglio alle deformazioni indotte dalle scosse telluriche e abbassa il carico sismico delle forze di piano agenti sulla struttura portante, a tutto vantaggio della resilienza delle strutture. Proprio per questo è la prima lastra utilizzata per i test di ricerca antisismici nei laboratori dell’Università Federico II di Napoli. La struttura di GKB Advanced garantisce inoltre una maggiore resistenza e isolamento al fuoco e importanti vantaggi nella movimentazione e applicazione. Knauf GKB Advanced è incredibilmente evoluta anche in termini di sostenibilità, rispondendo positivamente ai requisiti CAM.
Knauf GKB Advanced. L’alleato perfetto delle costruzioni in legno
La nuovissima lastra GKB Advanced di Knauf riduce il peso per aumentare le performance ed è il complemento perfetto per le costruzioni in legno. Grazie all’innovativa tecnologia Li-Tek che ha permesso di creare una nuova intelaiatura molecolare, la lastra risulta essere più leggera per la riduzione di massa e più resistente allo stress termo-igrometrico e meccanico, per risultati migliori anche nel campo dell’antisismica. La struttura di GKB Advanced è infatti caratterizzata da duttilità e leggerezza, resiste meglio alle deformazioni indotte dalle scosse telluriche e abbassa il carico sismico delle forze di piano agenti sulla struttura portante, a tutto vantaggio della resilienza delle strutture. Proprio per questo è la prima lastra utilizzata per i test di ricerca antisismici nei laboratori dell’Università Federico II di Napoli. La struttura di GKB Advanced garantisce inoltre una maggiore resistenza e isolamento al fuoco e importanti vantaggi nella movimentazione e applicazione. Knauf GKB Advanced è incredibilmente evoluta anche in termini di sostenibilità, rispondendo positivamente ai requisiti CAM.
- Azienda: KNAUF