KNAUF
Sistemi costruttivi a secco (lastre in gesso rivestito) e Intonaci. Cappotto termico E CAPPOTTO SISMICO
- VIA LIVORNESE 20 - CASTELLINA MARITTIMA - Tel: 50692201
- www.knauf.it
Profilo aziendale
Knauf Italia è stata fondata nel 1977 come sede logistica della multinazionale tedesca. Polo produttivo per l’approvvigionamento diretto del settore edile italiano, conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei Sistemi a Secco e degli intonaci a base gesso. In questi anni, l’azienda si è solidamente posizionata come punto di riferimento del settore e importante presidio industriale per la crescita economica del territorio, affermando un indiscusso primato qualitativo nelle costruzioni a secco. Parallelamente alla produzione, Knauf ha molto investito sulla formazione costruendo i Centri di Milano e Pisa, centri polifunzionali che offrono un’ampia gamma di corsi, seminari e servizi ai professionisti dell’edilizia. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti, sono i punti di forza di un’azienda sempre in prima linea nel proporre risposte tecnologiche all’avanguardia, e non solo.
Nel 1998 la famiglia Knauf ha creato Campo alla Sughera, un’azienda vitivinicola nel borgo di Bolgheri. Specializzata nella produzione di vini rossi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, Campo alla Sughera è la dimostrazione del profondo legame che unisce Knauf al territorio che la ospita, un legame fatto di passione per la qualità e impegno quotidiano per l’eccellenza.
La partecipazione e la centralità delle persone sono valori che in Knauf contano. In un clima collaborativo che motiva ciascuno a dare il meglio, l’azienda si impegna a valorizzare le risorse umane a tutti i livelli e favorisce la crescita delle competenze attraverso un sistema che premia la professionalità.
La collaborazione con tutti gli interlocutori è incentrata sul confronto costruttivo, che stimola una dialettica interna sempre vivace e propositiva, generando nuove idee e interessanti progetti. Come in una grande famiglia, le responsabilità sono condivise ed ogni risultato è frutto di un impegno comune, a cui, ieri come oggi, va il merito del successo dell’azienda e della sua modernità.
Per garantire la qualità del processo produttivo e quella dei propri prodotti, Knauf ha previsto il coinvolgimento di tutte le strutture aziendali che prendono parte, a vario titolo, alla produzione. L'intero processo produttivo viene controllato nelle diverse fasi: dall'acquisto di materie prime e materiali presso fornitori qualificati per arrivare alle rigorose verifiche sul prodotto finale, passando attraverso i numerosi controlli in process, volti a monitorare tutti i parametri che possono influire sulla qualità finale. Il sistema di gestione Knauf è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, per garantire, da una parte, la rispondenza dei propri prodotti ai requisiti di qualità richiesti dalla clientela e, dall'altra, la piena conformità alle normative vigenti.
Knauf ha adottato, per tutti i propri siti produttivi, un sistema certificato per la gestione ambientale conforme allo standard ISO 14001:2004, la cui applicazione prevede l'individuazione delle attività che hanno un impatto sull'ambiente e le pratiche orientate alla riduzione delle criticità, il rispetto delle norme ambientali applicabili, il costante monitoraggio delle prestazioni. Tra i propri obiettivi di miglioramento Knauf ha dedicato particolare attenzione al contenimento e all'abbattimento del rumore prodotto dai propri impianti e alla riduzione della produzione dei rifiuti e dei consumi energetici e idrici.
Tecniche e prodotti
-
14 dicembre 2023Knauf Sisma14 dicembre 2023Un sistema versatile e flessibile per controsoffitti antisismici.Leggi tutto
-
25 ottobre 2023Soluzioni antisfondellamento affidabili e certificate25 ottobre 2023Lo sfondellamento dei solai è un fenomeno che interessa i solai in laterizio o laterocemento e porta all’improvviso distacco e successiva caduta di pezzi di pignatte, malta e intonaco dal soffitto.Leggi tutto
-
30 giugno 2023HEAD QUARTER WPP VILLAGE MILANO un esempio di recupero sostenibile30 giugno 2023L’Head Quarter WPP Village di Milano nasce da un progetto di riqualificazione urbana di un’area di circa 30.000 metri quadrati nella zona dei Navigli che ha interessato gli stabili post-industriali dell’area ex Richard Ginori e di una delle torri Richard. Il risultato è una sede operativa funzionale e innovativa in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione).Leggi tutto
-
13 maggio 2019Sede Hafele - Carate Brianza (MB)13 maggio 2019La nuova sede di Hafele, una società di arredamento e complementi di arredo in ferro, doveva essere ristrutturata con l’obiettivo primario di assicurare un ambiente di lavoro confortevole e funzionale, in cui i dipendenti potessero operare in modo stimolante e accogliente.Leggi tutto
-
3 agosto 2018Parco Residenziale A. Calvanese – Frattamaggiore (NA)3 agosto 2018Nel territorio di Frattamaggiore, a pochissimi chilometri da Napoli, è stato realizzato un progetto edilizio che ha portato all’edificazione di 32 appartamenti e che ha preso il nome di “Parco Residenziale A. Calvanese”. L’intero progetto ha previsto un ampio ricorso ai sistemi costruttivi Knauf, a partire da circa 4000 mq di massetto flottante.Leggi tutto
-
26 marzo 2018Uffici Kasanova - Arcore, MonzaBrianza26 marzo 2018Il benessere sul posto di lavoro è stato il principio al quale Kasanova si è ispirata per la costruzione della propria sede ad Arcore, in cui un approccio creativo e una filosofia familiare si sono tradotte in una progettazione fondata sul comfort abitativo, possibile anche grazie all'impiego dei sistemi Knauf.Leggi tutto
-
26 marzo 2018Casa della musica - Pieve di Cento, Bologna26 marzo 2018La progettazione di questo edificio si inserisce nel contesto della ricostruzione post terremoto in Emilia del 2012, in cui l’obiettivo era quello di costruire edifici completamente antisismici, come sottolineato anche dall’architetto Mario Cucinella all’inaugurazione della Casa della Musica avvenuta il 29 maggio 2017.Leggi tutto
-
26 marzo 2018Residenze di via Villa Belardi - Roma26 marzo 2018Gli obiettivi dei progettisti delle Residenze di via di Villa Belardi erano molteplici ma sintetizzabili in una semplice frase: costruire abitazioni di qualità, capaci di influire positivamente sulla qualità della vita di chi le avesse abitate.Leggi tutto
-
26 marzo 2018Casa Comunale - Pellezzano, Salerno26 marzo 2018La Casa Comunale di Pellezzano necessitava di un intervento di adeguamento sismico e funzionale. In fase progettuale è stato deciso di aggiungere, a questi due interventi, l’ampliamento per soprelevazione dell’edificio con l’aggiunta di un ulteriore piano , il quarto.Leggi tutto
-
26 marzo 2018Ristorante Sentimi - Nice, Francia26 marzo 2018L'obiettivo principale dell'intervento di riqualificazione del ristorante Sentimi, situato in Place Garibaldi a Nizza (Francia) ha riguardato l'acustica della sala grande. L'assorbimento del rumore però doveva essere ottenuto mantenendo inalterate le peculiari caratteristiche architettoniche dell'edificio storico.Leggi tutto
-
10 ottobre 2012Villetta singola - Ponzano di Fermo (Ap)10 ottobre 2012L’intervento ha visto la trasformazione da una ex casa rurale in un'abitazione moderna e razionale dove l'andamento lineare dei solai è stato interrotto e quindi movimentato tramite la realizzazione di controsoffitti ribassati.Leggi tutto
-
10 ottobre 2012Villa Airosa - Borgo Priolo (PV)10 ottobre 2012I muri perimetrali sono stati realizzati con un sistema a secco, costituito esternamente da pareti di tamponamento a doppia orditura metallica con rivestimento in lastre di cemento rinforzato e internamente da un doppio strato di lastre in gesso rivestito.Leggi tutto
-
10 ottobre 2012La Casa del Ben-Essere10 ottobre 2012Modulo abitativo monoplanare di 80 mq realizzato con materiali certificati e riciclabili.Il modello replicabile all’infinito per dar vita a interventi di housing sociale su scala più ampia.Leggi tutto
-
9 ottobre 2012Torre Uffici, Assago9 ottobre 2012Oltre all’estetica, in questa struttura convivono risparmio energetico, efficienza costruttiva e tempi da record grazie all’abile utilizzo dei Sistemi Costruttivi a Secco Knauf.Leggi tutto
Post correlati
-
Dal Mercato, Prodotti
14 dicembre 2023Knauf Sisma14 dicembre 2023Un sistema versatile e flessibile per controsoffitti antisismici.
-
Dal Mercato
5 maggio 2023Knauf Advanced, una gamma innovativaper prestazioni elevate e sostenibili5 maggio 2023Grazie a un’innovazione costante e investendo in ricerca esviluppo, Knauf ha ampliato la propria offerta per l’edilizia leggera con la Gamma Advanced,anticipando le tendenze del mercatoe proponendo soluzioni tecnicamente avanzate cherendono più agevole e più proficuo il lavoro di rivenditori, applicatori e progettisti.
-
Dal Mercato
3 febbraio 2023GKB Advanced lastra performante e sostenibile3 febbraio 2023La lastra GKB Advanced di Knauf è adatta per qualsiasi tipo di realizzazione in interni, soprattutto per esigenze di ridotti pesi quali ristrutturazioni, sopraelevazioni e edilizia antisismica.





