MasterProtect 100 AF, sistema anti-sfondellamento
MasterProtect 100 AF è un sistema progettato come presidio antisfondellamento di solai alleggeriti con elementi in laterizio e/o in polistirolo o similari. Costituisce un sistema di prevenzione alla caduta di materiali, composto da una rete metallica zincata e speciali connettori che trattengono eventuali elementi in distacco.
Lo sfondellamento dei solai è uno dei fenomeni che si verifica più frequentemente negli edifici. Il danno consiste nel distacco e nella successiva caduta delle cartelle inferiori dei blocchi di alleggerimento (pignatte) inseriti nei solai in latero-cemento armato, a causa della non corretta realizzazione del solaio o dell'utilizzo di laterizi con errato allineamento dei fori ed inadeguato impasto. Inoltre, la corrosione delle barre di armatura dei travetti provoca l'espulsione del calcestruzzo ed in particolare dei punti di appoggio delle pignatte in laterizio che conseguentemente crollano.
MasterProtect 100
MasterProtect 100 AF è un sistema progettato come presidio antisfondellamento di solai alleggeriti con elementi in laterizio e/o in polistirolo o similari. Costituisce un sistema di prevenzione alla caduta di materiali composto da:
• MasterProtect 100 NET: rete metallica a maglia 10x5 cm o 10x10 cm, con zincatura che assicura la protezione dalla corrosione;
• MasterProtect 100 VITE: vite mordente (senza tassello in nylon) per calcestruzzo di dimensioni 8x140mm;
• MasterProtect 100 RONDELLA: rondella metallica zincata di diametro esterno 70 mm e foro diametro 9 mm, appositamente studiata per il bloccaggio della rete metallica in modo da creare un migliore comportamento al fuoco. La rondella inoltre è appositamente forata per permettere il completo passaggio della malta cementizia per un perfetto inglobamento.
Le fasi dell’intervento
• Fasi preliminari
Scarifica mediante martellina leggera per rimuovere completamente le incoerenze e per creare una asperità superficiale per migliorare l’adesione della malta al substrato. Pulire il substrato e procedere con saturazione dello stesso.
• Fasi esecutive
Fissaggio della rete MasterProtect 100 NET, effettuato prevedendo circa 5 fissaggi per mq, ed eseguito con la foratura (dopo aver messo in posizione la rete come precedentemente indicato) con idonea punta del perforatore. I fissaggi andranno eseguiti in corrispondenza delle travature del solaio, in modo da garantire un sormonto tra i fogli di rete di almeno una maglia. Nel caso in cui si voglia realizzare un sistema "a scomparsa", procedere con il ricoprimento impiegando malte bicomponenti quali MasterEmaco S 950 o MasterEmaco S 955 oppure malte a base calce come MasterEmaco S 280 TIX, applicandola a spruzzo o manualmente con uno spessore compreso tra 3 e 20 mm.
• Eventuali fasi conclusive di finitura
Irruvidimento e bagnatura a rifiuto del substrato, successiva applicazione MasterEmaco N 215 FC mediante spatola metallica in uno spessore di circa 2 mm e frattazzatura per omogeneizzare la superficie e ridurre la formazione di microfessure durante la fase plastica. A finitura del sistema realizzato, è stato applicato il protettivo elastomerico MasterProtect 325 EL a rullo in due mani distanziate da 24 ore per uno spessore totale di 200-300 μm.
- Aziende citate: MASTER BUILDERS SOLUTIONS ITALIA