Progetto Leaf per la biodiversità

Si è concluso a Trollhättans Stad in Svezia il seminario internazionale del Progetto Leaf - Learning and Engaging for Action on Biodiversity-Friendly Smes. Per Laterlite S.p.A. ha partecipato all’evento Laura Iori che ha presentato le best practice aziendali legate alla biodiversità e le strategie di decarbonizzazione e sostenibilità che l’impresa sta portando avanti per ridurre il proprio impatto ambientale.
Il progetto Leaf si propone di affrontare le sfide cruciali legate alla biodiversità e alla sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo e la Strategia dell’Ue sulla biodiversità per il 2030. Questi obiettivi sottolineano la necessità di integrare la biodiversità nella governance aziendale, ripristinare gli ecosistemi e promuovere infrastrutture verdi nelle aree urbane e periurbane. Le Pmi sono fondamentali per raggiungere questi traguardi, ma presentano notevoli lacune nella comprensione e nell’attuazione di pratiche a favore della biodiversità. In particolare, il progetto mira a sensibilizzare le Pmi sull’importanza della biodiversità e sul ruolo che le imprese possono svolgere nella sua conservazione.
L’Italia ha portato preziosi contributi dal territorio parmense, combinando prospettive pubbliche e private. Laterlite ha consolidato il proprio costante impegno a favore della sostenibilità e della decarbonizzazione. Durante il seminario ha presentato alcune delle proprie iniziative a sostegno della biodiversità: il Sentiero Natura Laterlite, un percorso aperto a tutti parte della rete Natura 2000, il Bosco in Cava.
Laterlite ha inoltre illustrato le proprie strategie di decarbonizzazione e gli investimenti nelle energie rinnovabili, come il nuovo impianto agrivoltaico di Solignano e il nuovo impianto fotovoltaico dello stabilimento produttivo di Lentella. 
L’azienda cerca ormai da tempo di coniugare innovazione tecnologica, produzione di energia pulita e valorizzazione del territorio agricolo, creando valore ambientale ed economico per la comunità. In questo modo Laterlite dimostra di voler perseguire la sua strada verso un modello virtuoso di integrazione tra energie rinnovabili, agricoltura e industria, a beneficio dell’ambiente e dello sviluppo locale.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy