Tecnologia FRCM - CRM per il rinforzo strutturale antisismico

Per scongiurare il fenomeno di antiribaltamento delle tamponature è necessario rinforzare localmente gli elementi non strutturali fino a renderli parzialmente portanti.
I sistemi di rinforzo strutturale proposti dalla G&P Intech sono basati sull’impiego di malte strutturali a base calce idraulica naturale M15 Limecrete armate con reti in fibra di basalto apprettate alcali resistente B-NET 250 BA e B-NET 450 BA o reti in fibra di vetro AR G-NET 121- 250-251-301 BAL opportunamente connesse alla struttura mediante sistemi innovativi di ancoraggio in fibra unidirezionale di basalto BFIX, di vetro GFIX o in alternativa mediante l’impiego di barre elicoidali in acciaio inox Steel Anchorfix. 
Con riferimento ai pannelli murari che compongono un edificio realizzato in muratura portante, lo scopo del rinforzo strutturale FRCM è quello di incrementare la portanza e la duttilità del paramento murario nei confronti di azioni sia nel proprio piano che fuori piano.
G&P Intech propone due sistemi di rinforzo costituiti da reti in fibra di basalto alcali resistenti B-NET 250 BA e B-NET 450 BA o reti in vetro AR G-NET 121-250-251-301 BAL annegate in due soluzioni alternative:
● malta strutturale a base calce idraulica naturale M15 Limecrete con spessori pari a circa 15-20 mm;
● rasante a basso spessore Rasedil AS Classe R2, della linea STG (Strong Tie Glass) con spessori nell’ordine di 8-10 mm.
L’impiego di entrambi i sistemi hanno la funzione di migliorare la duttilità del paramento murario e la ripartizione delle sollecitazioni dinamiche. 
Pubblicato su Specializzata 270 - Dicembre 2022
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy