Ytong e Multipor: prodotti per un’edilizia sostenibile

Il Gruppo Xella è presente in Italia con una sede commerciale e amministrativa a Grassobbio (BG) e due poli produttivi per il calcestruzzo aerato autoclavato: uno a Pontenure (PC) e uno ad Atella (PZ), entrato nel circuito Xella a luglio 2019 in seguito alla fusione per incorporazione di Doc Airconcrete in Xella Italia.
Investimenti, sviluppo e innovazione: questi gli obbiettivi dei vari progetti di Xella Italia per un'edilizia sempre più sostenibile.

Stabilimento di Atella
Gli investimenti fatti nello scorso anno hanno già permesso di concretizzare un significativo potenziamento degli impianti e un miglioramento del sistema di recupero dell’energia, portando all’abbattimento del 35% delle emissioni di CO2 e al recupero delle acque di scarico. Il percorso green di Xella Italia ha portato alla realizzazione presso questo stabilimento di un impianto fotovoltaico, i cui lavori sono stati conclusi ad aprile 2021. Quello di Atella è il primo impianto del Gruppo Xella ad essere dotato di questa tecnologia, confermando così il ruolo di primo piano dell’Italia nel percorso verso una produzione sostenibile. L’impianto, con potenza di picco di 500 kWp, permetterà di raggiungere un sensibile risparmio energetico e di CO2 (stimato in 865.760 kg/anno) e arriverà a coprire il 60-65% del fabbisogno energetico dell’impianto produttivo. L’impianto è stato installato su un’area di circa 5.000 mq sulla copertura dello stabilimento, nell’ottica di minimizzare l’uso del suolo.

Prodotti per un’edilizia sostenibile, efficiente e sicura, ideali per accedere al Superbonus 110%

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong e i pannelli isolanti minerali Multipor, prodotti da Xella, sono concepiti per soddisfare le più variegate esigenze costruttive e di ristrutturazione, in maniera efficiente, sostenibile e utilizzando materie prime di origine naturale. Ytong e Multipor , unitamente all’ampia offerta di rasanti, malte e intonaci, costituiscono un sistema costruttivo completo, funzionale a tutte le applicazioni edilizie. La certificazione EPD attesta con parametri oggettivi l’eccellenza del profilo ambientale dei sistemi, comprovandone la sostenibilità, la ecocompatibilità e l’impatto ambientale minimo per la sua produzione in relazione all’intero ciclo di vita del prodotto a fronte di prestazioni tecniche ottimali in termini di resistenza, leggerezza, salubrità, traspirabilità, capacità isolante e sicurezza antincendio e antisismica.
I sistemi Ytong e Multipor rispettano i criteri ambientali minimi CAM, necessari per accedere agli incentivi fiscali del Superbonus 110%. In quest’ottica, i sistemi Ytong sono adatti per nuove costruzioni in caso di demolizione/ricostruzione, o per ampliamenti/sopraelevazioni in edifici esistenti e permettono di costruire edifici con pareti monostrato ad elevate prestazioni energetiche e di resistenza sismica (permettendo di accedere al Sismabonus). I pannelli Multipor offrono prestazioni di assoluta eccellenza in ambito di isolamento termico e rappresentano una soluzione esente da fibre nocive, traspirante, immune alle muffe ed incombustibile.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy