XELLA ITALIA
Ytong: cls aerato autoclavato costituito da blocchi per divisori e murature e da lastre autoportanti per solai e tetti; alta resistenza al fuoco.
- VIA ZANICA 19/K - GRASSOBBIO - Tel: 354522272
- www.xella-italia.it
Profilo aziendale
Il Gruppo Xella produce e distribuisce materiali da costruzione e materie prime. Con le tre divisioni - materiali da costruzione, sistemi di costruzione a secco e calce - l’azienda si presenta come il più grande produttore al mondo di calcestruzzo cellulare e arenaria calcarea, nonché leader nella fabbricazione di lastre in gessofibra.
Attualmente il gruppo è presente in oltre 30 Paesi, con stabilimenti non solo in Europa ma anche in Cina, Stati Uniti e Messico.
Xella è un’azienda giovane, presentata per la prima volta al mercato edile nel 2003 in occasione della principale fiera per l’industria delle costruzioni in Europa, la “BAU” di Monaco di Baviera. Il gruppo è nato dall’unione delle aziende Haniel-Bau Industrie GmbH, Ytong AG e Fels-Werke GmbH, operanti nel settore dei materiali da costruzione. La sede centrale della nuova società è situata in Germania a Duisburg.
Nel 1930 l’impresario edile svedese, Karl August Carlen, convinto del suo futuro successo – nella città svedese di Yxhult - comincia la prima produzione industriale. Dalla sintesi di “Yxhult” e “Anghärdade Gasbetong” (= Calcestruzzo Aerato Autoclavato) nascerà il marchio Ytong – il primo marchio nel mondo per un materiale da costruzione e l'originale quando si tratta di efficienza energetica.
Nel 2001 Haniel, azienda multinazionale tedesca, acquista Ytong AG e Fels/Hebele crea Xella, leader mondiale nel mercato del Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Ciò completa e rafforza il portfolio del materiale da costruzione, stabilizzando i marchi Ytong e Hebel, incrementando la crescita dell'integrazione verticale (con la produzione di calce viva di Fels), penetrando il mercato delle lastra gessofibra tramite il brand Fermacell e espandendo la propria presenza internazionale.
Nel 2017 Xella ha raggiunto un fatturato pari a € 1.5 miliardi con circa 6,700 dipendenti.
Il Gruppo Xella riunisce e sviluppa competenze e know-how dei marchi Ytong, Silka, Multipor, Hebel e Ursa.
Concetti innovativi e nuovi approcci di sistema consentono lo sviluppo di materiali da costruzione efficienti e sostenibili. I marchi del Gruppo Xella offrono prodotti di elevata qualità e soluzioni personalizzate, per costruzioni con prestazioni eccezionali, pronte in tempi veloci e dai costi contenuti.
Risultato del successo del percorso intrapreso nel 2005, prova tangibile della costante e proficua crescita aziendale e simbolo di un nuovo inizio verso stimolanti sfide, Xella Italia ha inaugurato nell'autunno 2014, la nuova sede aziendale a Grassobbio.
Il Gruppo Xella dispone di una propria divisione Ricerca e Tecnologia; le sedi del dipartimento si dividono tra Emstal e Brück, due cittadine del Brandeburgo situate vicino a Potsdam. Nel centro di Ricerca e Tecnologia trovano occupazione numerosi tecnici e scienziati, che hanno il compito di accertare la qualità dei prodotti del Gruppo Xella e di lavorare alla creazione di nuovi materiali da costruzione. Il dipartimento è suddiviso in tre aree - Ricerca Applicata e Fisica Edile, Ricerca Prodotti e Processi, Brevetti – ed è diretto dal fisico edile Torsten Schoch.
Con 75 stabilimenti in 22 paesi e uffici in più di 30 nazioni, Xella è oggi leader nel mercato mondiale in Calcestruzzo Aerato Autoclavato e vende i suoi prodotti dei marchi Ytong ed Hebel in oltre 30 paesi con gran successo.
I prodotti YTONG soddisfano tutte le esigenze delle abitazioni a basso consumo energetico e permettono la realizzazione di edifici dall’elevato confort abitativo. I blocchi e le lastre YTONG mantengono le stesse proprietà termiche in ogni parte dell’involucro edilizio e ciò consente di ridurre al minimo i ponti termici.
Tecniche e prodotti
-
20 novembre 2024BLOCCHI Y ACU - Divisori acustici con i sistemi costruttivi Ytong20 novembre 2024Il sistema costruttivo Ytong in calcestruzzo aerato autoclavato, fra le sue peculiari caratteristiche presenta anche ottime prestazioni di isolamento acustico, soddisfacendo i requisiti richiesti dalla normativa di riferimento: grazie alla sua struttura cellulare omogenea e alle migliaia di microbolle d’aria presenti al suo interno,Ytong è dotato di capacità fono isolanti superiori di 2-4 dB rispetto a quanto stabilito dalle leggi di massa tradizionali, assicurando un isolamento termo-acustico elevato e duraturo nel tempo.Leggi tutto
-
26 settembre 2024Forrest in Town26 settembre 2024E' un progetto a firma DFA Partners in collaborazione con BP+P Boffa Petrone & Partners e realizzato da Building S.p.A., che ha come obiettivo principale la ridefinizione di nuovi modelli abitativi.Leggi tutto
-
3 febbraio 2024Tramezze Ytong Y-PRO XL3 febbraio 2024Xella è da sempre orientata verso un futuro delle costruzioni sostenibile e efficiente. Le soluzioni sviluppate grazie ad un intenso e costante impegno in ricerca e sviluppo permettono all’azienda di offrire al mercato prodotti e servizi in grado di rispondere a richieste sempre più elevate in termini di performance, praticità e semplificazione del lavoro e del cantiere.Leggi tutto
-
5 ottobre 2023Ytong Y-PRO XL: La soluzione versatile e completa per murature interne veloci da realizzare5 ottobre 2023Il sistema costruttivo Ytong comprende, fra le sue soluzioni, anche elementi studiati per realizzare pareti e divisori interni. Da oggi la linea di blocchi e le tavelle Y-Pro in calcestruzzo aerato autoclavato, si arricchisce di un nuovo prodotto dal grande formato.Leggi tutto
-
19 settembre 2023YTONG: costruire pareti perfettamente isolate senza cappotto19 settembre 2023Ytong è un sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato, prodotto a partire da materie prime naturali, altamente performante ed efficace per realizzare degli edifici efficienti, salubri, confortevoli e rispondenti ai più severi protocolli di Green Building.Leggi tutto
-
15 giugno 2023Ytong, sostenibilità delle soluzioni ed efficienza del processo15 giugno 2023La sostenibilità delle soluzioni costruttive proposte al mercato e la sostenibilità ed efficienza del processo produttivo stesso sono per Xella un obiettivo prioritario e un costante stimolo al miglioramento, perseguito con intense attività di ricerca e sperimentazione.Leggi tutto
-
11 aprile 2023Residenza Nicole 340 realizzata con il sistema costruttivo Ytong11 aprile 2023Immersa in un quartiere di Bari ricco di vegetazione mediterranea, la nuova palazzina residenziale “Nicole 340” è stata realizzata da Cosfer Immobiliare Srl, che ne è anche proprietaria, un’azienda dalla profonda esperienza in campo delle costruzioni e particolarmente sensibile al tema della sostenibilità e della qualità del costruire.Leggi tutto
-
7 settembre 2015Riqualificazione Ex Comparto Milano, Brescia7 settembre 2015Nel progetto di riqualificazione dell'area è stato realizzato un complesso residenziale e perseguendo obiettivi di efficienza energetica si è scelto di utilizzare il sistema costruttivo Ytong di Xella.Leggi tutto
-
Sistema costruttivo Ytong per il Gate Central a MilanoGate Central è un complesso abitativo esclusivo che sorge nel quartiere di Porta Ticinese a Milano, proprio di fronte alle Colonne di San Lorenzo che incorniciano la piazza su cui si affaccia l’omonima Basilica.Leggi tutto
Post correlati
-
Dal Mercato
17 ottobre 2025Xella e la collaborazione con Thrakon17 ottobre 2025Xella Italia annuncia importanti novità nella gamma di soluzioni per l’edilizia arricchita da tre nuove linee di prodotti a marchio Thrakon, azienda greca specializzata in materiali per posa, finitura e impermeabilizzazione.
-
Mercato
23 luglio 2024Xella pubblica il Report di sostenibilità 202323 luglio 2024Disponibile sul sito il Report di Sostenibilità 2023 pubblicato da Xella Italia, partendo dagli obiettivi e risultati del Gruppo con un focus mirato sui progetti Italiani. Il Report di Sostenibilità 2023 di Xella, per la prima volta pubblicato nella declinazione italiana, è uno strumento agile e al tempo stesso fondamentale per comprendere e apprezzare la portata dell’impegno dell’azienda e del Gruppo in tema di sostenibilità.
-
Prodotti, Eventi
3 febbraio 2024Tramezze Ytong Y-PRO XL3 febbraio 2024Xella è da sempre orientata verso un futuro delle costruzioni sostenibile e efficiente. Le soluzioni sviluppate grazie ad un intenso e costante impegno in ricerca e sviluppo permettono all’azienda di offrire al mercato prodotti e servizi in grado di rispondere a richieste sempre più elevate in termini di performance, praticità e semplificazione del lavoro e del cantiere.
-
Dal Mercato, Prodotti
5 ottobre 2023Ytong Y-PRO XL: La soluzione versatile e completa per murature interne veloci da realizzare5 ottobre 2023Il sistema costruttivo Ytong comprende, fra le sue soluzioni, anche elementi studiati per realizzare pareti e divisori interni. Da oggi la linea di blocchi e le tavelle Y-Pro in calcestruzzo aerato autoclavato, si arricchisce di un nuovo prodotto dal grande formato.
-
Attualità
23 maggio 2023La produzione italiana di Xella alimentata da energie rinnovabili23 maggio 2023Xella Italia continua ad implementare con successo il percorso di crescita orientato alla sostenibilità, raggiungendo risultati importanti, tangibili e verificati. In Italia, Xella è presente con due poli produttivi, a Pontenure (PC) e ad Atella (PZ).
-
Dal Mercato
6 aprile 2023Due webinar per il centenario del calcestruzzo aerato autoclavato6 aprile 2023Nel 2023 si celebrano i 100 anni dalla prima produzione del Calcestruzzo aerato autoclavato, nato in Svezia dall’intuizione dell’Arch. Axel Eriksson.
-
Dal Mercato
13 marzo 2023La nuova Dichiarazione Ambientale EPD dei blocchi Ytong13 marzo 2023I blocchi Ytong di Xella, prodotti in Italia, hanno ricevuto la nuova Dichiarazione Ambientale EPD (secondo la UNI 15804:2021).
-
Dal Mercato
1 marzo 2023Xella a Klimahouse 2023 a sostegno dell’edilizia sostenibile1 marzo 2023Xella Italia sarà a Klimahouse 8-11/03/23 presso lo Stand B06/28 per far conoscere tutte le possibilità costruttive e i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità offerte dai sistemi Ytong e Multipor.




