XELLA ITALIA

Ytong: cls cellulare aerato autoclavato costituito da blocchi per divisori e murature e da lastre autoportanti per solai e tetti
  • VIA ZANICA 19/K - GRASSOBBIO - Tel: 0354522272
  • www.ytong.it
Il Gruppo Xella produce e distribuisce materiali da costruzione e materie prime. Con le tre divisioni - materiali da costruzione, sistemi di costruzione a secco e calce - l’azienda si presenta come il più grande produttore al mondo di calcestruzzo cellulare e arenaria calcarea, nonché leader nella fabbricazione di lastre in gessofibra. Attualmente il gruppo è presente in oltre 30 Paesi, con stabilimenti non solo in Europa ma anche in Cina, Stati Uniti e Messico. 
Xella è un’azienda giovane, presentata per la prima volta al mercato edile nel 2003 in occasione della principale fiera per l’industria delle costruzioni in Europa, la “BAU” di Monaco di Baviera. Il gruppo è nato dall’unione delle aziende Haniel-Bau Industrie GmbH, Ytong AG e Fels-Werke GmbH, operanti nel settore dei materiali da costruzione. La sede centrale della nuova società è situata in Germania a Duisburg. 

Nel 1929 l’impresario edile svedese, Karl August Carlen, acquisita la licenza per produrre il nuovo prodotto Gasbeton, convinto del suo futuro successo, e un anno dopo – nella città svedese di Yxhult - comincia la prima produzione industriale. Dalla sintesi di “Yxhult” e “Anghärdade Gasbetong” (= Calcestruzzo Aerato Autoclavato) nascerà il marchio Ytong – il primo marchio nel mondo per un materiale da costruzione e l'originale quando si tratta di efficienza energetica. 
Nel 2001 Haniel, azienda multinazionale tedesca, acquista Ytong AG e Fels/Hebele crea Xella, leader mondiale nel mercato del Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Ciò completa e rafforza il portfolio del materiale da costruzione, stabilizzando i marchi Ytong e Hebel, incrementando la crescita dell'integrazione verticale (con la produzione di calce viva di Fels), penetrando il mercato delle lastra gessofibra tramite il brand Fermacell e espandendo la propria presenza internazionale. 
Nel 2017 Xella ha raggiunto un fatturato pari a € 1.5 miliardi con circa 6,700 dipendenti. Il Gruppo Xella riunisce e sviluppa competenze e know-how dei marchi Ytong, Silka, Multipor, Hebel e Ursa. 
Concetti innovativi e nuovi approcci di sistema consentono lo sviluppo di materiali da costruzione efficienti e sostenibili. I marchi del Gruppo Xella offrono prodotti di elevata qualità e soluzioni personalizzate, per costruzioni con prestazioni eccezionali, pronte in tempi veloci e dai costi contenuti. Risultato del successo del percorso intrapreso nel 2005, prova tangibile della costante e proficua crescita aziendale e simbolo di un nuovo inizio verso stimolanti sfide, Xella Italia ha inaugurato nell'autunno 2014, la nuova sede aziendale a Grassobbio. 

Il Gruppo Xella dispone di una propria divisione Ricerca e Tecnologia; le sedi del dipartimento si dividono tra Emstal e Brück, due cittadine del Brandeburgo situate vicino a Potsdam. Nel centro di Ricerca e Tecnologia trovano occupazione numerosi tecnici e scienziati, che hanno il compito di accertare la qualità dei prodotti del Gruppo Xella e di lavorare alla creazione di nuovi materiali da costruzione. Il dipartimento è suddiviso in tre aree - Ricerca Applicata e Fisica Edile, Ricerca Prodotti e Processi, Brevetti – ed è diretto dal fisico edile Torsten Schoch. 
Con oltre 97 stabilimenti in 20 paesi e uffici in più di 30 nazioni, Xella è oggi leader nel mercato mondiale in Calcestruzzo Aerato Autoclavato e vende i suoi prodotti dei marchi Ytong ed Hebel in oltre 30 paesi con gran successo. I prodotti YTONG soddisfano tutte le esigenze delle abitazioni a basso consumo energetico e permettono la realizzazione di edifici dall’elevato confort abitativo. I blocchi e le lastre YTONG mantengono le stesse proprietà termiche in ogni parte dell’involucro edilizio e ciò consente di ridurre al minimo i ponti termici.
© Copyright 2023. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy