CERSAIE
Dal 22/09/2014 al 26/09/2014 a BOLOGNA - ITALIA
- Ente Organizzatore: EDI.CER.
-
5 settembre 2024A CERSAIE 2024 CITTA’ DELLA POSACon un nuovo concept sul rapporto uomo-macchina e iniziative di formazione.
-
16 luglio 2024Cersaie: incontri tecnici di formazione e Career DaysLa prossima edizione di Cersaie 2024 aumenta l'attenzione ai temi della formazione e dell'orientamento al lavoro, dedicando uno spazio specifico ad incontri e seminari, situato nella Galleria tra i Padiglioni 21 e 22. Una ulteriore area tematica per il Salone della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, che si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre prossimi.
-
10 maggio 2024Cersaie 2024 – Bologna 23-27 settembreCersaie 2024 si presenta con una nuova proposta, il 16° padiglione, per rispondere alla crescente domanda di partecipazione delle aziende ceramiche e dell'arredobagno. Internazionalità e qualità degli espositori - aziende industriali leader nelle tecnologie e nelle tendenze di mercato – consentiranno ai visitatori di incontrare negli spazi espositivi l'innovazione e l'eccellenza delle superfici ceramiche e dei prodotti dell'area bagno. Una ulteriore conferma per il Salone della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, che si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre, quale momento espositivo più importante al mondo per i settori industriali e l'intera filiera produttiva.
-
29 settembre 2023CERSAIE 40°La 40ª edizione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si è svolta a BolognaFiere dal 25 al 29 settembre, ha risposto alle migliori attese delle imprese che hanno investito in fiera per creare una vetrina internazionale unica al mondo e presentare ai propri clienti le più recenti innovazioni di prodotto all'interno di stand dal grande impatto visivo ed emozionale.
-
24 maggio 202340^ edizione del Cersaie a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023“La sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy” e il pay off di Cersaie 2023: una edizione da tutto esaurito: i 15 padiglioni disponibili quest’anno che hanno una superficie complessiva di 145.000 metri quadrati interamente occupata con 624 espositori: le aziende di ceramica presenti sfiorano il 57% del totale, mentre l’arredobagno rappresenta il 15%. Di assoluto rilievo è la componente estera, nell’ordine del 40%, che conferma ancora una volta l’internazionalità di Cersaie”.
-
2 luglio 2020Cersaie annulla l’edizione 2020 e si prepara per il 2021Cersaie ha verificato le possibilità di realizzare una manifestazione fieristica di livello internazionale, ma ha dovuto riconoscere che le condizioni generali, legate all'emergenza Covid 19, non permettono di attuare una edizione adeguata agli standard qualitativi raggiunti.
-
7 maggio 2020Cersaie 2020 si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre“La salubrità della ceramica per ripensare l’Abitare e l’Architettura” è il titolo della 38° edizione della manifestazione
-
25 settembre 2019Sostenibilità, salubrità e competitività della ceramicaIl 23 settembre ha aperto i battenti, con il tradizionale convegno economico dal titolo “Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibile e guerre commerciali”, la 37° edizione di Cersaie.
-
26 ottobre 2018Ultratop Loft, la pasta cementizia per la creazione di superfici dal forte effetto matericoLa grande esperienza di Mapei nell’edilizia l’ha portata a proporre per il mondo dell’ospitalità soluzioni rapide, con tecnologia Fast Track Ready, materiali all’avanguardia e prodotti e finiture con una resa estetica di pregio e design.
-
1 ottobre 2018Cersaie 2018, edizione di alto profilo internazionaleL’edizione numero 36 di Cersaie, in Fiera a Bologna, vede la superficie espositiva lorda arrivare a 161.000 mq, 5.000 in più rispetto al 2017, grazie ai tre nuovi Padiglioni 28, 29 e 30. A occupare tutti gli spazi disponibili sono stati 840 espositori di cinque continenti e 40 nazionalità, poco più della metà appartenenti al settore delle piastrelle di ceramica (452). Le imprese straniere presenti erano 314, a testimonianza del valore internazionale assoluto della rassegna. Per quanto riguarda l’arredobagno, le aziende presenti erano 181.
-
19 marzo 2018La presentazione a Milano della 36° edizione di CersaieCersaie ha presentato a Milano l'edizione 2018, la 36° della sua storia, a Bologna dal 24 al 28 settembre. Le novità di questa edizione sono di rilievo: un tutto esaurito, due nuovi padiglioni, un ricco calendario di iniziative sia in Fiera che in città.
-
12 marzo 2018La Ceramica e il Progetto, in corso la 7° edizioneÈ in corso la settima edizione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie per premiare e dare visibilità alle migliori architetture realizzate con piastrelle di ceramica italiana.
-
5 ottobre 2017La 35ª edizione di CersaieSi è conclusa a fine settembre il Salone Internazionale della ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno di Bologna, superando le 111.000 presenze e registrando un aumento sia degli operatori esteri (53.182) che di quelli italiani (58.422).
-
22 settembre 2017Cersaie e Marmomac 2017: FILA Solutions presente con le ultime novitàFILA Surface Care Solutions, azienda di eccellenza nello sviluppo e produzione di soluzioni per il trattamento, la manutenzione e la protezione di tutte le superfici sarà presente sia a Cersaie che a Marmomac.
-
15 settembre 2017A Cersaie il mondo della ceramica e dell’arredobagnoIl Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si terrà dal 25 al 29 settembre a Bologna e si conferma evento centrale per il settore.
-
30 maggio 2017Cersaie verso il tutto esauritoPresentato a Milano il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà dal 25 al 29 settembre a Bologna
-
26 ottobre 2016Change is possible: vivace interesse per le novità ImpertekCersaie si è confermato punto di riferimento per l’industria della ceramica, offrendo visibilità internazionale agli espositori. Una rappresentanza di ben 50.000 visitatori stranieri, per un totale di oltre 106.000 operatori del settore.