Pali Mega
Spesso gli immobili subiscono dei cedimenti strutturali per svariate ragioni (ritiro delle argille, terremoti, assestamento terreni). È importante intervenire per tempo e trovare la soluzione più adatta per risolvere il problema.

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    I Pali Mega sono pali a contrasto, cioè senza asportazione di terreno. Sono pali spinti staticamente nel terreno, pezzo sopra pezzo, da cilindri idraulici che sfruttano il peso del fabbricato come contrasto. I materiali utilizzati per comporre i Pali Mega sono tubolari in acciaio S355JR del diametro compreso tra 135 mm fino a 250 mm, arrivando ad esercitare su di loro spinte fino a 100 ton

    I vantaggi sono : 
    • Non producono vibrazioni 
    • Non producono materiali di scarto come terra, fanghi e polveri 
    • Elevata capacità portante potendo sfruttare al massimo le tensioni orizzontali del suolo e la resistenza di punta 
    • Attrezzatura compatta, si prestano bene a essere realizzati anche in ambienti interni come scantinati o garages 
    • La verifica immediata delle loro performance attraverso la lettura della resistenza alla infissione, potendo variare la loro lunghezza in base alle diverse caratteristiche della stratigrafia del sito 
    • Aumento nel tempo della capacità portante con il graduale ritorno delle pressioni interstiziali del suolo ai valori antecedenti l’infissione 
    • Chiusura sotto carico per annullare ogni cedimento da assestamento post intervento 
    • E’ intrinseca la verifica della solidarizzazione del palo alla fondazione esistente 
    • Il loro utilizzo si presta facilmente al sollevamento delle porzioni di fabbricato cedute per riportarle alla loro quota originaria 
    • La approvazione da parte del genio civile per il rispetto delle normative antisismiche 
    • La sua versatilità di infissione (coassiale o eccentrica rispetto l’asse della struttura, inversa, verticale o inclinata quando sussistono spinte orizzontali)

    La scelta del criterio di realizzazione dei pali dipende dal tipo di fondazione esistente; nel caso il fabbricato abbia un cordolo in cemento armato alto max 30 cm sarà necessario creare delle nicchie per inserire i pali direttamente al disotto dello stesso, per infiggerli in asse con la muratura.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy