POROTHERM BIO-PLAN
blocchi rettificati realizzati con argilla e farina di legno, per un ambiente biocompatibile che assicura risparmio energetico nel tempo

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    La linea Porotherm Bio-Plan comprende blocchi laterizi portanti a incastro con facce di appoggio rettificate che assicurano prestazioni notevoli, grande qualità e sono in perfetta regola con il DLgs 311/2006.
    Da tempo impiegati in numerosi Paesi europei, i blocchi a incastro Porotherm Bio-Plan sono blocchi "rettificati", cioè elementi con facce di appoggio superiori e inferiori perfettamente planari e parallele. La rettifica, grazie all'avanzata tecnologia produttiva, è un processo che permette di spianare con estrema precisione le superfici superiori e inferiori del blocco fornendo una serie di vantaggi:
    · straordinari incrementi delle prestazioni della muratura;
    · una superiore qualità edilizia;
    · una sensibile diminuzione dei tempi di costruzione;
    · un’eccezionale riduzione dei costi;
    · la resistenza a compressione della parete è superiore sino al 30 per cento di quella delle normali murature;
    · la diminuzione del consumo di malta è il 90 per cento in meno;
    · Per non parlare dell’isolamento termico, che aumenta sino al 20 per cento, e dei tempi di costruzione che si riducono sino al 50 per cento.
    Tutti i vantaggi offerti dai blocchi Porotherm Bio-Plan si ottengono senza cambiare sostanzialmente il modo di costruire: l’unica differenza è l’impiego della malta speciale per giunti sottili Porotherm Bio-Plan, che si stende con un rullo, o per immersione del blocco, e si miscela con un normale trapano munito di mescolatore.
    Ecco le differenti tipologie di prodotto appartenenti alla gamma Porotherm Bio-Plan disponibili:
    · Porotherm Bio-Plan con spessori da 25 a 45 cm: Blocchi naturali per murature che uniscono le migliori caratteristiche di resistenza meccanica, di isolamento termico, acustico e di resistenza al fuoco.
    · Porotherm Bio-Plan con spessori da 8 a 20 cm: Tramezze naturali che accomunano le migliori caratteristiche di isolamento termico, acustico e di resistenza al fuoco.

    Ecco elencati i componenti base del metodo costruttivo:
    · blocchi Porotherm Bio-Plan;
    · malta speciale Porotherm Bio-Plan;
    · mescolatore e il rullo stendimalta;
    · secchio per la mescolazione della malta;
    · eventualmente, impiegando la tecnica per immersione, una bacinella per intingere i blocchi.

    Sottoposta a prova di verifica di compatibilità ambientale secondo il d.m. 471 del 25 ottobre
    1999 relativo al contenuto di metalli, la malta Porotherm Bio Plan ha espresso valori nettamente inferiori ai limiti fissati. Anche per quanto riguarda la cessione di metalli (delibera del C.I. del 27 luglio 1984), il valore di concentrazione risulta anch’esso abbondantemente sotto i limiti.
    Le prove eseguite sui laterizi Porotherm Bio-Plan hanno confermato che l’Indice di radioattività dei blocchi è largamente al di sotto del valore corrispondente alla dose in eccesso considerato nella proposta di norma europea Radiation Protection 112.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    I blocchi e la malta Porotherm Bio-Plan permettono di realizzare murature con delle notevoli prestazioni, una grande qualità edilizia, una sensibile diminuzione dei tempi di costruzione e un’eccezionale riduzione dei costi.
    Nella muratura Porotherm Bio-Plan, oltre all’elevato isolamento termico assicurato dal laterizio microporizzato, si ha un ulteriore incremento della resistenza termica complessiva della parete grazie all'incidenza praticamente nulla dei ponti termici consentendole di superare sino al 20 per cento quella delle pareti realizzate con elementi equivalenti ma con normali giunti di malta.
    Porotherm Bio-Plan assicura inoltre un incremento del 30% della resistenza a compressione, una diminuzione del 90% del consumo di malta e del 50% del tempo di posa.
    Le murature in blocchi Porotherm Bio-Plan rappresentano un supporto ideale per l’intonaco in quanto omogenee e prive di evidenti giunti di malta. Il comportamento uniforme di tutta la parete impedisce la formazione di fessurazioni e di differenze nella colorazione degli intonaci, fenomeni che abitualmente si manifestano sulle facciate in corrispondenza dei normali giunti di malta.
    La tecnica di posa dei blocchi Porotherm Bio-Plan non si discosta sostanzialmente dai metodi di costruzione tradizionali. Salvo la differenza, dovuta all’impiego della malta Porotherm Bio-Plan (per la cui applicazione non è necessario l’uso della cazzuola ma l’impiego del rullo stendimalta o semplicemente immergendo per pochi millimetri il blocco nella malta), la costruzione della parete procede in modo del tutto equivalente a quello di una normale muratura. Per di più non è necessario disporre di silos per la malta comune in quanto la malta speciale Porotherm Bio-Plan per giunti sottili viene fornita insieme ai blocchi nella quantità necessaria per eseguire l'opera confezionata in sacchi.
    Con i blocchi e la malta speciale Porotherm Bio-Plan si eseguono murature con giunti orizzontali molto sottili: solo 1 mm di spessore contro i circa 10 necessari per i normali blocchi posati con malta tradizionale.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy