Il sistema di impermeabilizzazione attivo Dual Seal
Impermeabilizzazioni attive in bentonite sodica accoppiata con membrana HDPE per il Polo culturale e Museo Del Novecento di Venezia-Mestre.
Il Polo Culturale e Museo del Novecento di Venezia-Mestre, denominato M9, è ubicato nel centro storico di Mestre a poca distanza dalla piazza centrale Erminio Ferretto. Il progetto architettonico è stato realizzato dallo studio Sauerbruch Hutton international di Berlino.
L’edificio si sviluppa su due piani interrati e quattro piani fuori terra per una superficie coperta complessiva di oltre 12.000 mq.
I piani interrati dell’edificio si trovano immersi nella falda acquifera per una profondità di circa 6 metri, determinando, per questa parte del fabbricato, una situazione molto delicata dal punto di vista della tenuta all’acqua dei locali interrati. Per questa ragione l’impermeabilizzazione è stata oggetto di particolare attenzione, dato che la platea di fondazione risultava attraversata da diversi elementi, come micropali, pozzi di emungimento e tubazioni delle sonde geotermiche. Per risolvere questo problema, è stato adottato il sistema di impermeabilizzazione attivo DUAL SEAL, che accoppia il sistema di tenuta in HDPE alla bentonite sodica naturale. Infatti l’HDPE costituisce un supporto continuo avente elevata elasticità, resistenza a trazione e al punzonamento statico e dinamico, complementare allo strato impermeabile ad azione espansiva in bentonite sodica naturale. L’impermeabilizzazione attiva è la capacità di un sistema di tenuta all’acqua di adeguarsi ai livelli di carico idrostatico effettivo agente sulla struttura.
Il sistema Dual Seal viene applicato completamente a freddo, a favore del mantenimento degli standard di sicurezza in cantiere.
La membrana DUAL SEAL è stata impiegata sia per l’impermeabilizzazione orizzontale sotto platea, che per l’impermeabilizzazione verticale contro i diaframmi perimetrali di sostegno del terreno per circa 10.000 m2 complessivi. Particolare cura è stata rivolta ai dettagli esecutivi in corrispondenza degli impianti passanti in platea e delle riprese di getto. In questi punti sono stati impiegati dei giunti a base di gomma naturale idroespandibile Waterstop BZ 100 e dei giunti a base di gomma butilica e bentonite Waterstop BZ 200, a seconda delle necessità tecniche e al confinamento, accoppiati con il sistema microforato iniettabile di tenuta all’acqua IMPergen Flex Tube IFT per compartimentare la struttura ove richiesto. Il sistema Dual Seal è referenziato in Italia e nel mondo da oltre 40 anni avendo approvazioni e omologazioni tecniche dai principali Enti e società pubbliche nazionali, europei, statunitensi, russi e giapponesi.
Tra le principali omologazioni nazionali si citano Roma Metropolitane, Metropolitane Milanesi, Ministero della Marina, Anas, Autostrade, Enel, Italferr, RFI. Il servizio tecnico di G&P intech è disponibile nel valutare assieme a progettisti ed imprese le soluzioni ed i dettagli costruttivi più idonei per le varie esigenze progettuali e di cantiere.
L’edificio si sviluppa su due piani interrati e quattro piani fuori terra per una superficie coperta complessiva di oltre 12.000 mq.
I piani interrati dell’edificio si trovano immersi nella falda acquifera per una profondità di circa 6 metri, determinando, per questa parte del fabbricato, una situazione molto delicata dal punto di vista della tenuta all’acqua dei locali interrati. Per questa ragione l’impermeabilizzazione è stata oggetto di particolare attenzione, dato che la platea di fondazione risultava attraversata da diversi elementi, come micropali, pozzi di emungimento e tubazioni delle sonde geotermiche. Per risolvere questo problema, è stato adottato il sistema di impermeabilizzazione attivo DUAL SEAL, che accoppia il sistema di tenuta in HDPE alla bentonite sodica naturale. Infatti l’HDPE costituisce un supporto continuo avente elevata elasticità, resistenza a trazione e al punzonamento statico e dinamico, complementare allo strato impermeabile ad azione espansiva in bentonite sodica naturale. L’impermeabilizzazione attiva è la capacità di un sistema di tenuta all’acqua di adeguarsi ai livelli di carico idrostatico effettivo agente sulla struttura.
Il sistema Dual Seal viene applicato completamente a freddo, a favore del mantenimento degli standard di sicurezza in cantiere.
La membrana DUAL SEAL è stata impiegata sia per l’impermeabilizzazione orizzontale sotto platea, che per l’impermeabilizzazione verticale contro i diaframmi perimetrali di sostegno del terreno per circa 10.000 m2 complessivi. Particolare cura è stata rivolta ai dettagli esecutivi in corrispondenza degli impianti passanti in platea e delle riprese di getto. In questi punti sono stati impiegati dei giunti a base di gomma naturale idroespandibile Waterstop BZ 100 e dei giunti a base di gomma butilica e bentonite Waterstop BZ 200, a seconda delle necessità tecniche e al confinamento, accoppiati con il sistema microforato iniettabile di tenuta all’acqua IMPergen Flex Tube IFT per compartimentare la struttura ove richiesto. Il sistema Dual Seal è referenziato in Italia e nel mondo da oltre 40 anni avendo approvazioni e omologazioni tecniche dai principali Enti e società pubbliche nazionali, europei, statunitensi, russi e giapponesi.
Tra le principali omologazioni nazionali si citano Roma Metropolitane, Metropolitane Milanesi, Ministero della Marina, Anas, Autostrade, Enel, Italferr, RFI. Il servizio tecnico di G&P intech è disponibile nel valutare assieme a progettisti ed imprese le soluzioni ed i dettagli costruttivi più idonei per le varie esigenze progettuali e di cantiere.
- Azienda: G & P INTECH



