ITCLab, Bergamo
Il nuovo laboratorio Italcementi ha l'ambizione di rispondere ai requisiti, anche i più stringenti, in materia di risparmio energetico e di qualità innovativa della progettazione.
![](/files/chunks/50735a53f4a15ed467008ba3/59478497a0d55674d901ef53.jpg)
Descrizione dell’intervento
Il nuovo laboratorio Italcementi, progettato dall'architetto americano Richard Meier, si sviluppa su uno spazio di 11.000 mq, di cui 7.500 mq adibiti esclusivamente alla ricerca, e ha l'ambizione di rispondere ai requisiti, anche i più stringenti, in materia di risparmio energetico e di qualità innovativa della progettazione. Sono impiegate in modo significativo energie rinnovabili e materiali sostenibili.
Il sistema U-boot Beton® di Daliform Group si inserisce perfettamente nella filosofia progettuale adottata: il sistema costruttivo prevede l'inserimento nel getto di calcestruzzo di elementi in plastica riciclata atti a creare alveoli vuoti all'interno della soletta. Il materiale del manufatto, essendo 100% riciclato post-consumo (con una minima parte post industriale).
L'impilabilità, inoltre, permette di trasportare ingenti quantità di materiale in cantiere (fino a 7.000 mq a bilico), con conseguente minore emissione di CO2, minore consumo di combustibile fossile e minore emissione di sostanze inquinanti. Il sistema, infine, permette di risparmiare fino al 40% di calcestruzzo, con conseguente minore impiego di acciaio di armatura e quindi di energia per la produzione dello stesso e diminuzione di emissioni inquinanti e gas serra.
Anche grazie all'utilizzo del prodotto U-Boot che ha contribuito a guadagnare Leed point, ITC- Lab mira ad ottenere la certificazione statunitense LEED Platinum, quale miglior edificio d’Italia per efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Il nuovo laboratorio Italcementi, progettato dall'architetto americano Richard Meier, si sviluppa su uno spazio di 11.000 mq, di cui 7.500 mq adibiti esclusivamente alla ricerca, e ha l'ambizione di rispondere ai requisiti, anche i più stringenti, in materia di risparmio energetico e di qualità innovativa della progettazione. Sono impiegate in modo significativo energie rinnovabili e materiali sostenibili.
Il sistema U-boot Beton® di Daliform Group si inserisce perfettamente nella filosofia progettuale adottata: il sistema costruttivo prevede l'inserimento nel getto di calcestruzzo di elementi in plastica riciclata atti a creare alveoli vuoti all'interno della soletta. Il materiale del manufatto, essendo 100% riciclato post-consumo (con una minima parte post industriale).
L'impilabilità, inoltre, permette di trasportare ingenti quantità di materiale in cantiere (fino a 7.000 mq a bilico), con conseguente minore emissione di CO2, minore consumo di combustibile fossile e minore emissione di sostanze inquinanti. Il sistema, infine, permette di risparmiare fino al 40% di calcestruzzo, con conseguente minore impiego di acciaio di armatura e quindi di energia per la produzione dello stesso e diminuzione di emissioni inquinanti e gas serra.
Anche grazie all'utilizzo del prodotto U-Boot che ha contribuito a guadagnare Leed point, ITC- Lab mira ad ottenere la certificazione statunitense LEED Platinum, quale miglior edificio d’Italia per efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
- Azienda: DALIFORM GROUP
- progettista: Richard Meier & Partners Architects LLP
- Campo di Intervento: STRUTTURE