BauWatch presenta Second Tier Analytics (STA)
Con oltre 10.000 torri mobili in funzione, BauWatch elabora fino a 500 terabyte di filmati al giorno, ma solo lo 0,2% di questi contenuti è rilevante per i Team della sicurezza.
BauWatch - azienda specializza nel settore della sicurezza e delle soluzioni per la videosorveglianza mobile - ha sviluppato Second Tier Analytics (STA), un modello basato sull'intelligenza artificiale che trasforma le modalità di monitoraggio. Il sistema filtra il 99,8% dei falsi allarmi prima che raggiungano la Centrale Operativa, riducendo il rumore, migliorando il processo decisionale e consentendo agli specialisti di concentrarsi sugli incidenti reali. Si tratta di un passaggio dalla sorveglianza alla rilevanza, in cui l'automazione lavora al fianco delle persone. E in ambienti in cui il tempo di risposta può fare la differenza tra perdita e prevenzione, questa distinzione è davvero cruciale.
Nella sicurezza dei cantieri, una maggiore sorveglianza non sempre significa una migliore protezione. Man mano che i sistemi di sicurezza crescono su larga scala, gli operatori ricevono un numero crescente di allarmi irrilevanti - innescati dal vento, dalla fauna selvatica o da cambiamenti ambientali - che richiedono attenzione, ma che non rappresentano una minaccia reale. Senza un preciso modello per stabilire le priorità, i team preposti alla sicurezza rischiano di perdere tempo prezioso e di non concentrarsi su ciò che conta davvero: identificare e fermare gli incidenti reali prima che si aggravino.
Questo è il motivo per il quale le centrali operative hanno a che fare con un afflusso costante di segnalazioni, molte delle quali sono ripetitive, prevedibili o fasulle. Più tempo gli operatori passano a verificare i “non incidenti”, maggiore è la possibilità che non riescano a focalizzarsi su eventi reali. Grazie all’ausilio dell’AI, il sistema di filtraggio di BauWatch è stato espressamente sviluppato per per salvaguardare e potenziare la loro capacità di risposta quando è cruciale.