ALPEWA
Coperture e facciate metalliche-sicurezza cantiere-sistemi impermeabilizzazione (membrane sintetiche)
- VIA NEGRELLI 23 - BOLZANO - Tel: 471065252
- www.alpewa.it
Profilo aziendale
I sistemi di copertura Alpewa sono in metallo o zinco titanio a marchio DECRA, PREFA, ROOFINOX; tegole e scandole dell'Alto Adige.
Per l’impermeabilizzazione di coperture e opere idrauliche Alpewa propone le membrane prefabbricate polimeriche (o sintetiche) che hanno caratteristiche tecniche che dipendono dalla loro destinazione d'uso e sono soggette a marcatura CE, in conformità a quanto previsto dalle specifiche norme tecniche armonizzate.
Per i sistemi di facciata oltre ad una funzione estetica, lo strato esposto agli agenti atmosferici svolge la fondamentale funzione di isolamento termico e acustico. Tra le varie tecniche impiegate spicca quella della facciata ventilata, sistema complesso realizzato tramite la sovrapposizione di diversi strati con differente funzionalità: lo strato murario, lo strato isolante continuo (cappotto), lo strato di ventilazione, la struttura portante metallica, lo strato di finitura esterna.
Tecniche e prodotti
-
3 novembre 2025Il bacino di accumulo idrico di Brez3 novembre 2025In un contesto in cui la scarsità idrica estiva rappresenta una sfida sempre più pressante per comunità agricole e montane, la realizzazione del bacino di accumulo idrico di Brez, in provincia di Trento, si presenta come un intervento di ingegneria civile capace di garantire resilienza e sicurezza idrica per il territorio.Leggi tutto
-
6 novembre 2024Il restauro della biblioteca Nino Colombo6 novembre 2024La conservazione dell’architettura contemporanea pone gli stessi problemi rispetto a quella storica e comporta una conoscenza accurata dei materiali, delle tecniche di costruzione, oltre che della comprensione della sintassi architettonica. È quello che si evince dall’intervento di restauro dell’ex-biblioteca “Nino Colombo” progettata da Bruno Zevi nel 1966.Leggi tutto
-
13 settembre 2024La Rinascita dell’Acqua13 settembre 2024Il Progetto di Manutenzione Straordinaria della Pozza in Piani di Lo’ – Bione (BS).Leggi tutto
-
31 ottobre 2023Membrane in EPDM Elevate31 ottobre 2023Nell’ambito dell’architettura, l’equilibrio tra forma, funzionalità e contesto ambientale è di cruciale importanza. Il recente progetto di edificazione del nuovo complesso residenziale Gatter 2 a St. Jakob in valle Aurina (BZ) ha affrontato questa sfida in modo sorprendente.Leggi tutto
-
20 settembre 2023GEOMEMBRANA ELEVATE GEOGARD EPDM20 settembre 2023Il progetto per il laghetto di Fabbiano, Borgonovo Val Tidone risponde agli obiettivi fissati dalla strategia Europa 20-20-20 e dal Regolamento UE n. 1305/2013 in ordine all’esigenza di rendere più efficiente l’uso dell’acqua nell’agricoltura e aumenta-re l’efficienza delle risorse idriche.Leggi tutto
-
25 novembre 2022I lavori per il biotopo del MUSE, una nuova oasi di biodiversità a Trento25 novembre 2022Novità dell’autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell’importanza di conoscere e tutelare gli ambienti umidi di fondovalle.Leggi tutto
-
4 novembre 2022Membrana Rubbergard EPDM per l’Hotel Blaslahof in valle di Casies4 novembre 2022Era indispensabile rivestire e impermeabilizzare l’intera struttura per riparare l’involucro da possibili infiltrazioni, per questo è stata scelta la membrana Firestone RubberGard.Leggi tutto
-
31 ottobre 2022IL BIOTOPO MUSE una nuova oasi di biodiversità in città31 ottobre 2022Novità dell’autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell’importanza di conoscere e tutelare gli ambienti umidi di fondovalle. Con al centro un laghetto urbano che custodisce oltre 80 specie vegetali acquatiche e palustri, alcune delle quali molto rare in natura, il nuovo spazio di circa 2.000 metri quadri, realizzato in collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette e il Servizio per il Sostegno occupazionale e la Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento, è un unicum nel panorama museale italiano.Leggi tutto

