ROCKWOOL
Isolanti termo-acustici e per la protezione fuoco in lana di roccia destinati all'isolamento di edifici ad uso industriale e civile
- VIA ANTONIO CANOVA 12 - MILANO - Tel: 2346131
- www.rockwool.it
Profilo aziendale
Il Gruppo Rockwool nasce nel 1981 e oggi ha uffici commerciali e partner in tutto il mondo, oltre ad avere stabilimenti produttivi dislocati in tre continenti.
La sede del Gruppo si trova a Hedehusene, ad ovest di Copenhagen, dove è situato anche il centro di ricerca e sviluppo di Rockwool International.
Il gruppo è leader mondiale nelle soluzioni in lana di roccia: dall’isolamento degli edifici ai controsoffitti acustici, dai sistemi di rivestimento esterno alle soluzioni per l'orticoltura, dalle fibre speciali per uso industriale ai prodotti isolanti per il settore industria, marina e offshore.
Prima di essere un fornitore di prodotti e sistemi, Rockwool è un partner di comprovata esperienza tecnica e affermato know-how per il cliente, cui è in grado di offrire un'accurata attività di consulenza, instaurando con lui un rapporto di collaborazione che rappresenta un valore aggiunto nell'intero iter progettuale e costruttivo.
L'attenzione all'ambiente caratterizza l'intera produzione Rockwool: gli isolanti Rockwool sono eco-compatibili, hanno impatto positivo sull’ambiente poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l’energia utilizzata per la loro produzione, consentono di preservare le risorse energetiche, e riducono l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2 contribuendo così a contenere i problemi ambientali come l’effetto serra, lo smog e le piogge acide.
I prodotti Rockwool sono inoltre incombustibili, aiutano cioè a prevenire la propagazione degli incendi e non emettono gas tossici. Il loro elevato potere isolante sul piano termico e acustico migliora inoltre il comfort abitativo. Un plus di rilievo per edifici come abitazioni, scuole, uffici e strutture polifunzionali.
Prima di essere un fornitore di prodotti e sistemi, Rockwool è un partner di comprovata esperienza tecnica e affermato know-how per il cliente, cui è in grado di offrire un'accurata attività di consulenza, instaurando con lui un rapporto di collaborazione che rappresenta un valore aggiunto nell'intero iter progettuale e costruttivo.
L'attenzione all'ambiente caratterizza l'intera produzione Rockwool: gli isolanti Rockwool sono eco-compatibili, hanno impatto positivo sull’ambiente poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l’energia utilizzata per la loro produzione, consentono di preservare le risorse energetiche, e riducono l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2 contribuendo così a contenere i problemi ambientali come l’effetto serra, lo smog e le piogge acide.
I prodotti Rockwool sono inoltre incombustibili, aiutano cioè a prevenire la propagazione degli incendi e non emettono gas tossici. Il loro elevato potere isolante sul piano termico e acustico migliora inoltre il comfort abitativo. Un plus di rilievo per edifici come abitazioni, scuole, uffici e strutture polifunzionali.
Tecniche e prodotti
-
1 dicembre 2023Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici1 dicembre 2023La strategia comunitaria prevede di raddoppiare entro il 2025 la capacità solare fotovoltaica e di portarla a 600 GW nel 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti fotovoltaici, mentre a partire dal 2029 dovranno esserlo anche tutti gli edifici residenziali nuovi.Leggi tutto
-
20 luglio 2023Facciate ventilate per geometrie architettoniche complesse20 luglio 2023Una casa indipendente cambia pelle e diventa più efficiente grazie alle soluzioni in lana di roccia Rockwool. Grazie all’utilizzo della lana di roccia ROCKWOOL e a soluzioni impiantistiche particolarmente performanti,l’edificio è passato dalla classe energetica D alla classe A4 e i consumi annui si sono ridotti da 146,33 kWh/mq a 14,48 kWh/mq.Leggi tutto
-
27 febbraio 2023Struttura in legno e lana di roccia per la “Residenza La Meridiana” a Morbegno27 febbraio 2023Grazie anche alla lana di roccia Rockwool, a Morbegno è stato realizzato un nuovo complesso residenziale, ricostruito interamente a partire da un fabbricato preesistente degli anni Ottanta, non più idoneo ai requisiti richiesti.Leggi tutto
-
15 marzo 2021Riqualificazione del complesso condominiale nel quartiere Valsesia a Milano15 marzo 2021Avviati i lavori di riqualificazione su altre due torri nel quartiere Valsesia a Milano. Fondamentali le esperienze sulle torri gemelle dello stesso complesso condominiale e la leva delle agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.Leggi tutto
-
8 febbraio 2021Tra le colline del Roero nasce una casa nZEB8 febbraio 2021Dalla demolizione di un vecchio edificio rurale nasce una casa passiva nZEB. Con il contributo Rockwool.Leggi tutto
-
26 gennaio 2021Riqualificazione estetica ed energetica per un condominio di dieci piani a Cologno Monzese (MI)26 gennaio 2021È una situazione ricorrente in molti condomini urbani, ma non solo, che risalgono ai primi decenni del Novecento, dove si impone la necessità di ristrutturare la facciata per motivi di ordine estetico, di sicurezza e di efficientamento energetico.Leggi tutto
-
11 novembre 2020Isolamento in lana di roccia per gli edifici in legno più alti d’Italia11 novembre 2020In costruzione a Rovereto gli edifici in legno più alti in Italia. Realizzati con il legname recuperato dalla tempesta Vaia e con il contributo Rockwool.Leggi tutto
-
1 novembre 2018Complesso residenziale - Brescia1 novembre 2018Costruito negli anni Cinquanta, l'edificio era caratterizzato da una facciata rivestita con piastrelle in marmo che presentava però pesanti segni di ammaloramento. La diagnosi energetica aveva denunciato un pessimo stato di coibentazione dell'edificio, ora risolto anche grazie all'utilizzo della lana di roccia Rockwool che ha offerto un significativo contributo.Leggi tutto
-
19 marzo 2018Condominio - Hannover, Germania19 marzo 2018List è il quartiere più popoloso e colorato della città di Hannover, qui la cooperativa edilizia Gartenheim eG ha ristrutturato un condominio composto da 18 appartamenti.Leggi tutto
-
19 marzo 2018Scuola primaria "F. Socciarelli" - Ancona19 marzo 2018ROCKWOOL realizza con REDAir la nuova scuola primaria "F. Socciarelli" ad Ancona. Il progetto rappresenta un riferimento per tutti gli edifici scolastici per i quali si intenda coniugare sicurezza, funzionalità ed estetica.Leggi tutto
-
5 febbraio 2018Biosphera 3.05 febbraio 2018Dall'esperienza di Biosphera 2.0, alla fine di un intenso percorso che l'ha vista protagonista di un lungo itinerario di esposizioni e di momenti di approfondimento, la casa della Energy Revolution fa il punto sui risultati ottenuti e si ripropone a Bolzano annunciando un remake interno ed esterno. Il nuovo modulo si chiamerà Biosphera 3.0 e sembra avere tutte le carte in regola per la portata innovativa delle sue soluzioni.Leggi tutto
-
12 luglio 2017Scuola primaria - Costa Volpino (Bergamo)12 luglio 2017A Costa Volpino, in provincia di Bergamo, è stato recentemente realizzato un nuovo plesso, adibito a scuola primaria, che si aggiunge alla scuola media preesistente. Il particolare tipo di finitura conferisce un forte impatto visivo all’edificio nella sua doppia funzione di scuola e auditorium.A Rockwool sono stati affidati l’isolamento termoacustico e la protezione al fuoco.Leggi tutto
-
Modulo abitativo Biosphera 2.0 - CourmayeurInaugurata a Courmayeur la casa della Energy Revolution: un modulo abitativo perfettamente autonomo, a misura d'uomo, costruito adottando le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato. Un modulo itinerante, che verrà messo alla prova in tutte le condizioni ambientali, anche estremeLeggi tutto
-
Villa unifamiliare - Lesmo (Monza e Brianza)Il progetto ha previsto la completa riqualificazione architettonica ed energetica di una villa edificata nel 1964.Leggi tutto
Post correlati
-
Enti e Associazioni
10 ottobre 2024Verso Case Green10 ottobre 2024Tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata.
-
Eventi
2 febbraio 2024X Symposium Day: Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici2 febbraio 2024
-
Dal Mercato, Prodotti
1 dicembre 2023Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici1 dicembre 2023La strategia comunitaria prevede di raddoppiare entro il 2025 la capacità solare fotovoltaica e di portarla a 600 GW nel 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti fotovoltaici, mentre a partire dal 2029 dovranno esserlo anche tutti gli edifici residenziali nuovi.
-
Mercato
6 luglio 2023ROCKWOOL, resiliente per natura6 luglio 2023Nuovo Report di sostenibilità: una rendicontazione quantificabile dei progressi raggiunti nel 2022.
-
Eventi
22 maggio 2023IX Symposium Day: Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici22 maggio 2023Si terrà a Bologna, giovedì 25 maggio, la nona edizione del Symposium Day, il convegno di formazione sul tema della prevenzione incendi, organizzato dal Politecnico di Milano, dall’Università di Bologna e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna e sponsorizzato da ROCKWOOL.
-
Dal Mercato
26 aprile 2023RTV 13 e 14: online un nuovo manuale26 aprile 2023La "Sintesi guidata delle Regole Tecniche Verticali 13 e 14", promossa da Rockwool e a cura di Luca Talamona, Docente dell'Università degli Studi dell'Insubria, è un manuale che nasce dalla volontà di fornire un quadro chiaro e sintetico dell’evoluzione normativa e dalla necessità di offrire ai professionisti del settore uno strumento utile per affrontare i nuovi progetti con rinnovata sensibilità al tema della prevenzione incendi, applicata non solo agli ambienti interni degli edifici, ma anche all’involucro esterno.
-
Dal Mercato
21 marzo 2023Il progetto “RockWin” riconosce la riqualificazione di case unifamiliari21 marzo 2023Un’interessante iniziativa a premi destinata a committenti e progettisti impegnati nella riqualificazione di case unifamiliari.




