Stiferite SpA dal 1963 è un’azienda leader in Italia nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Nei suoi oltre 50 anni di attività Stiferite ha prodotto oltre 170 milioni metri quadrati di pannelli isolanti che hanno contribuito al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni nocive.
I pannelli Stiferite in schiuma polyiso hanno i più bassi valori di conducibilità termica stabili nel tempo (λD) e le loro eccellenti prestazioni permettono di limitare i gli spessori dello strato isolante ottimizzando il rapporto volume edilizio/spazio abitativo. Le molte tipologie di pannelli Stiferite, che differiscono per formati, rivestimenti e prestazioni, sono state messe a punto per rispondere al meglio alle esigenze di isolamento termico delle coperture, delle pareti e dei pavimenti.
I pannelli Stiferite sono conformi ai CAM - Criteri Ambientali Minimi. Disponibile on line EPD livello III (Ente Terzo per la certificazione del processo di elaborazione: IBU Institut Bauen und Umwelt). Marcatura di conformità CE su tutta la gamma. Prodotti da azienda con sistema di gestione certificato: qualità ISO 9001, Salute e Sicurezza dei lavoratori ISO 45001, ambientale ISO 14001.
STIFERITE

Isolanti termici a base di poliuretano espanso
- VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA - PADOVA - Tel: 0498997911
- www.stiferite.com
-
Sistema facciata ventilata per il museo civico di Jesolo (VE)Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può infatti finire per interessarne anche le facciate.
-
Bastioni di Porta Nuova a Milano: una riqualificazione energetica, estetica, funzionale e sostenibileLa riqualificazione urbana ed energetica si pone alla base del mondo del lavoro edilizio ed architettonico del XXI secolo, soprattutto nelle grandi città ormai sature di tessuto costruito. All’interno di questo ambito si inserisce il progetto di Lombardini22 per i Bastioni di Porta Nuova a Milano.
-
Isolamento termico per la coperture della nuova Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia (RM)Dopo dodici anni di lavori, il vescovo Gianrico Ruzza, l’11 ottobre, ha presieduto la celebrazione eucaristica per la dedicazione della nuova chiesa.
-
Isolamento delle superfici opache per i 17 alloggi costruiti della cooperativa "Golden" a Laives (BZ)Il comune di Laives ha raggiunto un accordo con ODAR (Opera Diocesana Assistenza Religiosa) proprietaria di un’area centrale della cittadina. La convenzione urbanistica stipulata ha previsto la cessione gratuita al comune di circa 2.900 metri quadrati, utilizzati per la realizzazione del parco pubblico “Don Luigi Simoni”, a fronte della possibilità di destinare la superficie rimanente ad interventi di edilizia agevolata. Un’operazione a costo zero per le casse comunali che ha consentito sia di riqualificare l’area e sia di realizzare, con l’intervento della Cooperativa Golden, 17 nuovi alloggi di varia metratura.
-
Pannelli termoisolanti per l'Headquarters Allianz a TriesteAllianz ha con Trieste un rapporto privilegiato, non solo perchè al suo interno comprende due delle storiche compagnie assicurative cittadine - RAS e Lloyd Adriatico, ma anche perché mantiene nel capoluogo friuliano la sede legale ed il suo quartier generale nella ex sede di Lloyd Adriatico in Largo Ugo Irneri.
-
Casa Unifamiliare - Via Fano, 27- Cittareale (RI)
-
Prima casa antisismica post-sisma a Cittareale (RI)La prima casa antisismica di Cittareale è nata dalla stretta collaborazione tra la Committenza e l’impresa C.I.G. Multiservizi Srl, Società di progettazione e costruzione edile dell’ing. Giovanni Cocciache ha messo a disposizione sia le competenze tecniche che quelle realizzative interne all’Azienda. Oltre ai fondamentali criteri di sicurezza sismica sono stati attentamente valutati anche gli aspetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale dell’edificio, dotato di un’efficace coibentazione termica, di una funzionale distribuzione dei locali, che tiene conto della loro interazione con l’ambiente esterno, e che risulta perfettamente inserito in un contesto montano ad alto valore paesaggistico.
-
Stazione dei vigili del fuoco - AnconaI recenti sismi, che hanno tragicamente colpito tante zone dell’Italia centrale, hanno evidenziato l’importanza strategica delle attività di soccorso svolte con grande impegno e professionalità dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
-
Progetto M9, MestreIl progetto M9, avviato dalla Fondazione Venezia nel 2005, va ben oltre i confini del recupero architettonico e funzionale di una pur vasta area del centro di Mestre. Oltre 100 milioni di investimento per costituire un importante distretto della cultura e dell’aggregazione, di respiro internazionale, nella terraferma veneziana, al centro ideale dell’area metropolitana formata dai territori di Venezia, Padova e Treviso.
-
Edificio storico pluripiano, Vado LigureRiqualificazione energetica e estetica di un edificio pluripiano. Efficienza energetica nel rispetto della tradizione.
-
11 novembre 2022Isolamento di coperture industriali, Cool Roof e fissaggio a induzioneI pannelli Stiferite Class S sono stati applicati per l’intervento di isolamento termico, che ha riguardato una superficie di copertura di circa 5.000 m2.
-
29 febbraio 2016Stiferite: Isolamento di eccellenza per l’intero involucro del villino BrencaQualità energetica certificata: Classe A e CasaClima Gold.
-
12 febbraio 2016Sistema Stiferite PendenzatoNuovo Sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze.