CRESME
- VIALE GORIZIA C 25 - 00198 - ROMA - RM - Tel: 068540158 Fax: 068415795
- Tipologia: RICERCA E CERTIFICAZIONE
-
18 novembre 202539° Rapporto Congiunturale e Previsionale CresmeCosa succederà nel mercato delle costruzioni senza le risorse del Pnrr è una delle principali domande a cui il XXXIX Rapporto Congiunturale e previsionale del Cresme cercherà di rispondere. Uno degli obiettivi del Pnrr era quello di rilanciare l’economia del Paese, dopo le performance importanti del 2021 e del 2022, trainate dalle costruzioni dei superbonus e del Pnrr, il Pil dell’Italia è tornato a crescere dello zero e qualcosa per cento. Il livello del Pil è cresciuto ma il salto non ha portato poi a una crescita diversa da quella degli anni 2000 prepandemici.
-
23 settembre 2025I mercati europeri delle costruzioni verso il 2028Il 24 e 25 novembre 2025 si terrà a Parigi la 100° Conferenza Euroconstruct, organizzata da Bdo France, il partner francese del network europeo dei 19 istituti di ricerca specializzati nelle costruzioni
-
17 luglio 202538° Rapporto Congiunturale e Previsionale CresmeIl mercato delle costruzioni continua ad essere trainato in Italia dalle opere pubbliche mentre la riqualificazione conferma la dinamica negativa che colpisce in particolare alcuni segmenti della lunga filiera di mercato (distribuzione, finiture, efficientamento energetico), pur se con un impatto che si mantiene intorno ad un -10% dopo gli eccezionali picchi toccati con i superbonus.
-
11 novembre 202437° Rapporto Congiunturale e Previsionale CresmeIl 4 dicembre 2024 alle 14:30, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano si terrà la presentazione.
-
11 novembre 2024Rapporto ANIE-CresmeNuove tendenze, sfide e opportunità di un settore destinato a profondi cambiamenti che in questi anni ha registrato una crescita nel mercato delle opere pubbliche, un incremento della spesa nell’impiantistica e un positivo andamento occupazionale.
-
30 ottobre 2024Tecnologie evolute per l'edificio7 novembre 2024 - Centro congressi Fondazione Cariplo - Milano
-
5 luglio 2024XXXVI Rapporto congiunturale e previsionale CRESME 2024Chiusi il 2023 e i primissimi mesi del 2024 con un mercato delle costruzioni in flessione ma con valori contenuti sugli alti livelli raggiunti nel 2022, i prossimi mesi del 2024 e il 2025 segneranno una più decisa inversione di ciclo frutto di una doppia tensione.
-
28 maggio 2024XXXVI Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESMEIl mercato delle costruzioni 2024-2027.
-
17 aprile 2024EUROCONSTRUCT 2024L’11 giugno 2024 si terrà a Stoccolma la 97a edizione della conferenza EUROCONSTRUCT, il più prestigioso evento dedicato alle previsioni sul mercato europeo delle costruzioni, organizzato Prognoscentret AB, il membro svedese del network Euroconstruct.
-
29 marzo 2024La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italianoIl valore dell'abitare.
-
21 marzo 202410° Rapporto Congiunturale e Previsionale del CRESME sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2024-2026“Nel 2023 l’installazione degli impianti nell’edilizia ha registrato una diminuzione del mercato del -4,2% rispetto al 2022 che, lo ricordiamo, ha rappresentato un anno di picco storico. Si tratta di una contrazione meno pesante di quella attesa a guardare i dati di alcuni comparti produttivi. – dichiara l’arch. Lorenzo Bellicini, Direttore Tecnico Cresme – La dinamica negativa sarà più intensa nel 2024, anno per il quale si prevede una flessione del -8,3%. Ma ci si aspetta poi una stabilizzazione delle attività già nel 2025 e 2026.”
-
15 gennaio 2024Qualificazione delle stazioni appaltantiIl Report ANAC sui primi sei mesi di qualificazione delle stazioni appaltanti, dal 1° luglio a fine 2023, è una miniera di dati che delinea prime tendenze del processo riformatore che più cambierà l'assetto del sistema.
-
6 dicembre 2023Il mercato delle costruzioni 2024Presentato il XXXV Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME. Contrazione delle riqualificazioni, opere pubbliche di fronte alla sfida delle realizzazioni forte aumento del contenzioso.
-
29 novembre 2023Stato di rischio del territorio italiano - Rapporto ANCE-CRESME 2023Si è svolta preso la sede dell’Ance la presentazione del secondo rapporto Ance-Cresme che a distanza di 10 anni ha scattato una nuova fotografia sullo stato di salute del territorio italiano.
-
26 agosto 2023È online il Diario dei Nuovi AppaltiL'Osservatorio con i numeri del Cresme aiuta a capire dove sta andando il mercato delle opere pubbliche
-
6 giugno 2023XXXIV Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME: 27 giugno webinar di presentazioneIl rapporto Cresme è uno strumento utile per chi deve prendere decisioni tattiche e strategiche e per chi vuole rimanere strettamente aggiornato sui cambiamenti del mercato.
-
29 marzo 2023"Digitalize or die?" convegno il 13 aprile a MilanoAl Centro Congressi di Fondazione Cariplo si parlerà di “Tracciabilità, interoperabilità e sostenibilità per la modernizzazione delle costruzioni”.
-
37° Rapporto Congiunturale e Previsionale CresmeLe fasi espansive fuori scala e in tempi brevi delle costruzioni determinano, con l’esaurirsi degli stimoli, il ritorno repentino a fasi di spesa più contenute, lo shift tra riqualificazione e opere pubbliche non è sufficiente per tenere in positivo tutto il mercato.

