
Le attività di Ricerca & Sviluppo, notevolmente implementate negli anni, costituiscono oggi uno dei fiori all’occhiello dell’azienda, in grado di studiare soluzioni innovative per i sistemi di fissaggio sia meccanici che chimici, come tasselli, chiodi, resine etc. Grazie a questo know how, l’azienda affianca sempre i clienti con un supporto tecnico e progettuale nella scelta del prodotto di fissaggio più idoneo al tipo di applicazione richiesto, nonché nella fase di posa, anche studiando un sistema “fatto su misura” per particolari e complesse situazioni.
Siamo nella Germania degli anni 30 quando Karl Bossong, in Baviera, fonda la Bossong-Werk GmbH, industria specializzata nella produzione di componenti per il settore automobilistico, trasferitasi poi nel 1944 a Lintorf (vicino Düsseldorf) negli stabilimenti di un’ex fabbrica di mattoni in argilla. Fu dopo la seconda guerra mondiale che trasferì la propria attività dal settore automotive a quello delle macchine chiodatrici e dei fissatori, in seguito ad un viaggio negli USA, dove aveva osservato un utensile sparachiodi, intuendone le potenzialità di sviluppo in Germania.
L’attività vede infatti la piena fase di sviluppo negli anni della ricostruzione in Germania, quando Bossong, in un momento di grande fermento per il mondo dell’edilizia, utilizza il sistema di funzionamento di una pistola per lo sparo guidato di un chiodo nel calcestruzzo, nonché per fissare profilati di acciaio e listoni di legno.Karl Bossong esce definitivamente dalla “Bossong Werk GmbH” nel 1952 trasferendosi in Italia e creando la Bossong SpA. La produzione viene quindi decentrata nel nord Italia, dove in quegli anni risultava essere più economica, precisamente a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. È il 1956 quando Karl Bossong, seguendo la positiva crescita del mercato delle costruzioni, amplia la propria attività con la “Bossong Gesellschaft”, attraverso la quale inizia a commercializzare prodotti per l’edilizia. Due tipologie di attività, produttiva “Bossong Werk” e commerciale “Bossong Gesellschaft”, che proseguiranno sempre parallelamente e che contraddistingueranno l’anima imprenditoriale della Bossong durante tutto il corso della sua storia, sino ad oggi.
All’inizio degli anni ’60, con l’avanzare dell’età, Karl Bossong decise di vendere l’azienda, nonostante avesse aperto un ufficio ad Hampstead in Inghilterra, e uno a Düsseldorf in vista di una maggiore espansione commerciale. E’ il 1962 quando la famiglia Taddei acquisisce la Bossong SpA, tramite il proprio commercialista di fiducia Rag. Aldo Farina. Gli anni 90 segnano un momento fondamentale della storia della Bossong. La sede si sposta nuovamente ma sempre in provincia di Bergamo, a Treviolo, e inizia l’era del fissaggio chimico, prima importando il sistema a fiala monodose dalla ditta tedesca MKT, poi producendo la prima resina epossidica con macchinari manuali e semiautomatici.
L’azienda conosce una fase importante di crescita e intraprende la produzione industrializzata della resina anche con nuove linee di resina poliestere e vinilestere.Oggi Bossong è una delle aziende più qualificate a livello internazionale nella produzione di sistemi di fissaggio per il mondo dell’edilizia.
Gli stabilimenti comprendono 5.200 mq di superficie coperta, articolati in uffici, magazzino, spazi vendita, reparti di produzione, officina per la riparazione degli attrezzi, sala prove e collaudo, laboratorio chimico, oltre ad una copertura di 1.000 mq. di pannelli fotovoltaici in grado di generare quasi 200.000 kWh all’anno con una potenza di circa 140 kW. Per i collaudi e le prove della maggior parte dei prodotti, Bossong si avvale di una propria sala dotata di moderne attrezzature periodicamente tarate e sottoposte a controlli che verificano l’esattezza delle prestazioni. Bossong S.p.A. è certificata secondo la norma internazionale ISO 9001:2008 dal 27 luglio 2000 per quanto riguarda la progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio e consolidamento.