SAINT-GOBAIN ITALIA
- VIA GIOVANNI BENSI 8 - MILANO - Tel: 2611151
- www.saint-gobain.it
Isover è l’attività del Gruppo Saint-Gobain specializzata nella produzione di isolanti termici e acustici. Fondata nel 1850 con il nome “A.S. Modigliani” è fra le prime aziende in Italia attive nella lavorazione del vetro a livello industriale. Nel 1945 entra a far parte del Gruppo Saint-Gobain, che le consente uno sviluppo industriale e commerciale.
Oggi è uno dei maggiori produttori in Italia nel settore dell’isolamento, grazie a soluzioni offerte per tutti gli ambiti di applicazione (edilizia, industria, trasporti).
Grazie a continui investimenti in uomini, tecnologie e risorse, Isover propone una gamma completa di soluzioni in isolante minerale G3 e lana di roccia per l’isolamento termico e acustico e soluzioni in polistirene espanso sinterizzato (EPS) e polistirene espanso estruso (XPS) per l’isolamento termico
Isover Saint-Gobain inoltre è tra i principali produttori di membrane bitume-polimero.
Le sue membrane bituminose sono prodotte nello stabilimento di Chieti e sono commercializzate con il marchio BITUVER.
-
3 novembre 2025Ripristino pavimentazioni industriali3 novembre 2025Il ripristino delle pavimentazioni industriali è un intervento fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e durabilità in contesti produttivi ad alto traffico. Con il tempo le superfici possono deteriorarsi a causa di usura, urti, agenti chimici o condizioni ambientali estreme, compromettendo la funzionalità dell’intera area di lavoro. Grazie a tecniche professionali e all’impiego di materiali ad alte prestazioni, è possibile ripristinare pavimentazioni industriali e riportarle a standard elevati di resistenza e planarità.Leggi tutto
-
17 ottobre 2025Controsoffitti Tipologie e vantaggi del cartongesso17 ottobre 2025I controsoffitti rappresentano una soluzione versatile e funzionale per la realizzazione di ambienti esteticamente accattivanti e funzionali. Tra le diverse tipologie di controsoffitti, quello in cartongesso è uno dei più apprezzatiLeggi tutto
-
26 giugno 2025SCUOLA DELL’INFANZIA - L’AQUILA26 giugno 2025A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzioneLeggi tutto
e del riassetto scolastico post- terremoto del capoluogo abruzzese.
-
27 febbraio 2025Saint-Gobain consolida la sua presenza in Abruzzo con una nuova linea produttiva a Chieti27 febbraio 2025Saint-Gobain Italia presenta nel suo stabilimento di Chieti la nuova linea produttiva per gli impermeabilizzanti liquidi e inaugura il rinnovato polo di formazione professionale Saint-Gobain Academy, rafforzando il proprio impegno per la sostenibilità nel settore edilizioLeggi tutto
-
23 novembre 2024Gyproc 4Pro, un’innovativa lastra in gesso rivestito23 novembre 2024La nuova lastra in gesso rivestito di Saint-Gobain Italia che coniuga innovazione, sostenibilità e qualità delle finiture.Leggi tutto
-
15 novembre 2024Soluzioni Saint-Gobain per proteggere i tetti da grandine e calore estremo15 novembre 2024Per proteggere i tetti dai danni causati dai sempre più frequenti eventi estremi, Saint-Gobain Italia propone prodotti e soluzioni a marchio Isover che offrono alte prestazioni in termini di impermeabilizzazione e resistenza alla grandine e al calore.Leggi tutto
-
31 luglio 2024Clima estivo: dall’innovazione di Saint-Gobain, le soluzioni per proteggere i tetti da grandine e calore estremo31 luglio 2024Anche nel 2024, il clima ci sta mostrando nuovi preoccupanti primati. Il caldo record continua a segnare nuove vette: con aprile 2024, che si è rivelato l'aprile più caldo mai registrato a livello globale e il quarto mese con le temperature più alte della storia, siamo ormai a 11 mesi consecutivi di temperature record*.Leggi tutto
In città, questa situazione è ulteriormente aggravata dal cosiddetto effetto “isola di calore”, ossia il fenomeno che determina, in estate, temperature più elevate all’interno dei centri urbani rispetto a periferie e aree rurali, con una differenza compresa tra 1 e 6°C. Tale fenomeno aumenta l’inquinamento atmosferico e i consumi di energia, con il conseguente rischio di black-out.
In linea con le temperature fuori scala, ci sono anche i presupposti perché, come l’anno scorso, si ripetano fenomeni metereologici estremi quali nubifragi, trombe d’aria e grandinate. Per queste ultime, in particolare, è plausibile che prosegua il trend segnalato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e che, nell’ultimo decennio, ha registrato un incremento del 30% per quanto riguarda le grandinate intense ed estreme**.
-
-
-
29 settembre 2023Una nuova linea di finiture per Saint Gobain Italia29 settembre 2023Saint-Gobain Italia amplia la propria gamma di prodotti con un nuovo impianto per la produzione dicolorati per interni e rivestimenti per esterni.Leggi tutto
-
30 giugno 2023Webertherm renovETICS la soluzione per il ripristino dei cappotti ammalorati30 giugno 2023Il cappotto termico dell’edificio, per brevità “cappotto” o “ETICS”, è quel sistema di elementi applicati all’esterno delle chiusure verticali (e sub-orizzontali rivolte verso il basso) opache degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo degli ambienti, riducendo la dispersione di calore verso l’esterno durante il periodo invernale e, conseguentemente, la trasmissione del calore verso l’interno nel periodo estivo.Leggi tutto
-
27 gennaio 2023Sicurezza e comfort per la scuola Sant’Agostino a Salsomaggiore Terme27 gennaio 2023La costruzione di un nuovo edificio di tre livelli, realizzato in aderenza al fabbricato esistente, ha permesso di aumentare gli spazi ad uso didattico, tecnico e gestionale del complesso scolastico “Sant’Agostino” di Salsomaggiore Terme.Leggi tutto
-
16 dicembre 2022La riqualificazione della facciata del Palazzo Massidda a Cagliari16 dicembre 2022Situato nella centrale Piazza San Benedetto, Palazzo Massidda è uno splendido edificio neoclassico risalente al 1936 le cui facciate sono state recentemente riqualificate grazie ad un importante intervento di restauro e risanamento conservativo.Leggi tutto
-
22 settembre 2022Le Coperture Piane per il nuovo complesso parrocchiale a San Giovanni Teatino22 settembre 2022Saint-Gobain Italia installa un sistema specifico per l’adeguata impermeabilizzazione e l’isolamento termico delle coperture piane per un edificio sacro di nuova costruzione.Leggi tutto
-
17 dicembre 2021Recupero dei danni post-sisma per Palazzo Sartoretti a Reggiolo17 dicembre 2021Per questo intervento Saint-Gobain Italia ha fornito le tecnologie di consolidamento e prodotti naturali ed e cocompatibili.Leggi tutto
-
24 settembre 2021Involucro e coperture per il boutique hotel Casa di Langa a Cerretto24 settembre 2021Affacciato su oltre 40 ettari di vigneti e boschi nel cuore delle Langhe, il boutique hotel “Casa di Langa – Piemonte” è dotato di 39 camere e suite e si ispira all’architettura tradizionale piemontese, con un occhio di riguardo ai temi legati alla sostenibilità e all’ambiente.Leggi tutto
-
24 maggio 2021Intervento sulle vetrate per il restauro della Cappella Reale di Versailles24 maggio 2021Saint-Gobain ha partecipato con un contributo eccezionale al restauro della Cappella Reale di Versailles, sito che testimonia la sua prima importante innovazione tecnologica.Leggi tutto
-
19 aprile 2021Lastra in gesso fibrorinforzato per la nuova scuola “Giosuè Carducci” di Foligno (PG)19 aprile 2021Gyproc Glasroc X è una lastra ad elevate prestazioni con un nucleo in gesso contenente additivi speciali, che la rendono resistente all’umidità e alla muffa. Inoltre, è armata su entrambe le facce da tessuto in fibra di vetro e finita con un rivestimento resistente ai raggi UV.Leggi tutto
-
29 gennaio 2021Rinforzo strutturale per il palazzo storico sede della provincia di Andria29 gennaio 2021Saint-Gobain Italia, con i suoi prodotti a marchio Weber, è stata coinvolta nel progetto di riqualificazione della sede della provincia BAT situata in un palazzo nel centro storico di Andria.Leggi tutto
-
9 novembre 2020Esempio di ecosostenibilitá in edilizia per l’Universitá di Roma “la Sapienza”9 novembre 2020Per Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, favorire il riutilizzo di materiali destinati in discarica e dare vita a nuovi prodotti performanti per il mondo delle costruzioni è un impegno prioritario. L’obiettivo? Risparmiare risorse naturali, ridurre i rifiuti, costruire edifici più sostenibili per l’ambiente e per l’uomo.Leggi tutto
-
8 maggio 2020Lamborghini Torre 1963 con le soluzioni Saint-Gobain Italia8 maggio 2020La palazzina per uffici denominata “Torre 1963” si inserisce all’interno di un vasto intervento di ampliamento dello storico sito produttivo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese, passato dai precedenti 80.000 mq di superficie agli attuali 160.000 mq.Leggi tutto
-
4 marzo 2013Torre residenziale, Milano4 marzo 2013L’edificio è stato isolato con un cappotto termico costituito da pannelli in isolante minerale Isover CAPP8 G3 e un intonaco.Leggi tutto
-
10 ottobre 2012Multisala Pathé, Firenze10 ottobre 2012Per l’isolamento e la correzione acustica di un nuovo cinema multisala nei pressi di Firenze sono stati impiegati dei pannelli in lana di vetro, facili da posare e con prestazioni elevate anche contro gli incendi.Leggi tutto
-
9 ottobre 2012Nuovo padiglione Fiera del Levante - Bari9 ottobre 2012Per l’isolamento della copertura all’estradosso del nuovo padiglione della Fiera del Levante è stato utilizzato il pannello Superbac N Roofine®, caratterizzato da ottime prestazioni in termini di reazione al fuoco e di isolamento acustico.Leggi tutto
-
9 ottobre 2012Casa Capriata, Gressoney Saint Jean9 ottobre 2012Un rifugio alpino in Aosta ha visto l'utilizzo dell'isolante minerale Saint-Gobain, che ha permesso di raggiungere elevate performance di isolamento acustico.Leggi tutto
-
9 ottobre 2012Casa Passiva, San Vito dei Normanni9 ottobre 2012Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Università del Salento e Isover Saint-Gobain, ha avuto come obiettivo l’integrazione delle tecniche edilizie del PassivHaus Institut di Darmstadt, con le tecniche, gli stili architettonici e i materiali in uso nelle regioni del Meridione d'Italia.Leggi tutto
-
9 ottobre 2012Casa Passiva, Cogoleto9 ottobre 2012La prima casa passiva della Liguria è stata isolata con il sistema di isolamento a cappotto di Saint-Gobain CAPP8.Leggi tutto
-
Dal Mercato
27 agosto 2025Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l'edilizia con l'acquisizione di Isoltech27 agosto 2025Isoltech è un produttore italiano di additivi specializzato nella tecnologia del calcestruzzo cellulare utilizzato nella produzione di calcestruzzo leggero. Fondata
-
Mercato
28 luglio 2025Barometro della contruzione sostenibile: l'Italia e le tendenze globali analizzate nella 3ª edizione del barometro Saint - Gobain28 luglio 2025Il settore delle costruzioni è al centro delle principali sfide che plasmano il nostro futuro, in un contesto geopolitico in cui le questioni demografiche, sociali, energetiche e climatiche che le comunità devono affrontare sono profondamente collegate. Ciò implica progettare un ambiente costruito che contribuisca positivamente alla salute e al benessere delle persone, sia resiliente ai rischi climatici, emetta basse emissioni di carbonio e garantisca abitazioni accessibili a tutti, senza compromettere qualità e prestazioni.
-
Dal Mercato
16 aprile 2025Saint-Gobain International Gypsum Trophy 202516 aprile 2025Il Business Center di San Donato Milanese ha vinto il primo premio nella categoria controsoffitti.
-
Eventi
29 ottobre 2024Saint-Gobain Italia inaugura l’impianto fotovoltaico dello stabilimento di Vidalengo di Caravaggio29 ottobre 2024Saint-Gobain Italia ha inaugurato sabato 19 ottobre l’impianto fotovoltaico installato nello stabilimento di Vidalengo di Caravaggio (BG), che, con una superficie di ben 70.000 m2, si estende anche al Comune di Treviglio. Grazie agli oltre 7,1 GWh di energia verde generata annualmente, l’impianto sposta a favore delle rinnovabili il mix energetico che alimenta il sito e riduce di 2.000 tonnellate di CO2 equivalenti le emissioni di gas serra nell’ambiente.
Saint-Gobain Italia si conferma all’avanguardia dell’innovazione sostenibile applicata all’edilizia moderna con l’inaugurazione ufficiale, sabato 19 ottobre, del grande impianto fotovoltaico da 4,65 MW realizzato nello stabilimento di Vidalengo di Caravaggio (BG), realtà produttiva di primaria importanza per l’economia della Provincia di Bergamo.
-
Eventi
28 ottobre 2024Costruire per il futuro. Esperienze di Architettura per un mondo più sostenibile e innovativo28 ottobre 2024Organizzato da Saint-Gobain Italia, in collaborazione con Studio Marco Piva, il convegno ha radunato 8 architetti italiani tra i più influenti nel panorama nazionale e internazionale con l’obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità che l’architettura contemporanea si trova ad affrontare, nel contesto di un’economia globale sempre più orientata verso la sostenibilità e l’innovazione.
-
Mercato
21 ottobre 2024Il Barometro della Costruzione Sostenibile 202421 ottobre 2024
-
Eventi
8 aprile 2024SAINT-GOBAIN ARCHITECTURE STUDENT CONTEST 20248 aprile 2024Si è svolta venerdì 5 aprile la premiazione della 19ª edizione dell'Architecture Student Contest,concorso internazionale promosso da Saint-Gobain che ogni anno affida agli studenti un task specifico di riqualificazione di un’area di una città che, nel 2024, è Helsinki. Alla fase nazionale del Contest hanno partecipato 61 studenti provenienti dalle Facoltà di Architettura e Ingegneria Edile di Università Italiane.



